Pensate che indossare un completo sia un’arte del passato? Vi sbagliate di grosso; il completo è tornato in grande stile e, che vi stiate preparando per un matrimonio, un colloquio di lavoro o una serata importante, saper indossare correttamente un abito può trasformare completamente il vostro look – e la vostra sicurezza.
MondoUomo.it vi svela oggi tutti i segreti che solo i veri intenditori conoscono: dalle regole fondamentali che ogni uomo dovrebbe padroneggiare, ai dettagli che fanno la differenza tra un look passabile e uno straordinario.
Le 6 Regole Fondamentali che Ogni Uomo Deve Conoscere
Prima di tutto, partiamo dalle basi. Indossare un completo può essere relativamente semplice una volta che si padroneggiano i fondamentali. Questi consigli vi eviteranno figuracce imbarazzanti e vi faranno sentire a vostro agio in qualsiasi contesto.
La Regola della Cintura
La vostra cintura dovrebbe essere relativamente sottile, tra i 2,5 e i 3,8 cm. Le cinture da 2,5 cm sono ideali per uomini più snelli con una vita di 86 cm o meno. Ricordate sempre: cintura, scarpe e orologio (se ha il cinturino in pelle) devono essere coordinati nel colore.
Il Fermacravatta Perfetto
La lunghezza del fermacravatta è cruciale. Come regola generale, dovrebbe coprire più della metà della cravatta, ma non arrivare fino al bordo opposto.
La Regola dei Bottoni: “Qualche Volta, Sempre, Mai”
Su un completo a tre bottoni: il primo si abbottona qualche volta quando si è in piedi, il secondo sempre, il terzo mai. Su un completo a due bottoni: il primo sempre, il secondo mai. Gilet e cardigan seguono le stesse regole.
Sempre Sbottonare l’Abito Quando ci si Siede
Sbottonate sempre la giacca prima di sedervi. Se rimanete abbottonati, il tessuto tirerà in tutte le direzioni, creando un effetto antiestetico e rischiando di far saltare i bottoni. Questa regola non vale per i completi doppiopetto, che possono rimanere abbottonati per tutto il tempo.
Eliminare le Cuciture di Servizio
Prima di indossare un completo nuovo, rimuovete sempre le cuciture sui spacchi posteriori e l’etichetta sulla manica sinistra.
Mai Utilizzare le Tasche
Non rimuovete mai le cuciture delle tasche della giacca e non usatele: potrebbero allungarsi, deformando l’intera silhouette del completo. L’unica eccezione è il taschino sul petto sinistro.
I Dettagli che Fanno la Differenza
Ora che avete padroneggiato le basi e avete un aspetto accettabile, approfondiamo i segreti che solo gli esperti conoscono. Questi sono i dettagli che noteranno solo i veri intenditori, come l’ingresso in un club esclusivo per uomini di stile.
L’Armonia tra Cravatta e Revers
La larghezza della vostra cravatta dovrebbe corrispondere a quella dei revers. Cravatte sottili con revers larghi possono far sembrare entrambi fuori moda.
La Lunghezza Perfetta della Cravatta
La cravatta dovrebbe arrivare esattamente alla cintura o alla parte superiore della fibbia. Troppo lunga vi fa sembrare bassi e incapaci; troppo corta può farvi apparire sovrappeso e trasandati.
Le Proporzioni della Giacca
La giacca dovrebbe essere appena abbastanza lunga da coprire la cerniera dei pantaloni e il sedere. Il primo bottone di una giacca a due bottoni (o quello centrale di una a tre bottoni) dovrebbe cadere all’altezza dell’ombelico o leggermente sopra.
I Polsini della Camicia
I polsini della camicia dovrebbero sporgere di circa mezzo centimetro dalle maniche della giacca.
I Calzini Strategici
Assicuratevi che i vostri calzini siano abbastanza lunghi da non mostrare la gamba nuda quando vi sedete.
Consigli Avanzati: Come Diventare un Vero Pro dello Stile
Siete entrati nel club – ora è il momento di passare da principianti ben vestiti a veri professionisti dello stile. Ecco i consigli che raffineranno il vostro look e vi aiuteranno a diventare l’uomo meglio vestito in qualsiasi situazione.
Il Pochette: Eleganza Senza Eccessi
Un fazzoletto da taschino aggiunge un tocco di raffinatezza in più, ma assicuratevi che non sia coordinato alla cravatta né nel motivo né nel tessuto. È meglio completare che abbinare perfettamente: gli abbinamenti identici fanno sembrare che abbiate comprato tutto da un set economico.
La Scelta del Colore Giusto
Optate per un completo antracite o grigio invece che nero, a meno che non stiate partecipando a un funerale o a un evento altrettanto formale. Il nero è troppo formale per qualsiasi occasione in ufficio al giorno d’oggi. Regola di etiquette: riservate i completi neri agli eventi dopo le 18:00.
L’Orlo dei Pantaloni
L’orlo dovrebbe toccare appena la parte superiore della scarpa per un look più moderno. Il vostro sarto lo chiamerà “no break”. Un orlo troppo lungo si accumulerà sopra le scarpe, facendovi sembrare bassi e bloccati negli anni ’90.
La Camicia Senza Cravatta
Quando non indossate la cravatta, è meglio scegliere un colletto di camicia più piccolo.
I Doppi Spacchi
Gli spacchi doppi sul retro esemplificano lo stile moderno del completo e sono alla moda.
Evitare l’Eccesso di Accessori
Se indossate già un pochette e un fermacravatta, riconsiderate quella spilla per il revers.
Come Scegliere il Completo Perfetto?
Ora che sapete come indossare un completo, è ora di uscire e fare shopping per quello giusto. Se siete veterani dei completi, potreste riuscire a farlo online risparmiando denaro. Ma se siete nuovi al mondo dei completi, andate in un negozio, trovate un professionista di cui vi fidate con un sarto in loco, e lasciate che vi aiutino a realizzare la vostra visione.
La Scelta del Tessuto
Scegliete il tessuto in base a quanto spesso indosserete il completo. L’opzione più versatile è una lana morbida ma resistente come il Super 120 (una misura della finezza del filato); qualsiasi numero superiore è troppo delicato per l’uso quotidiano.
Il Fitting delle Spalle
Quando acquistate un completo confezionato, la prima cosa da controllare è come si adattano le spalle. Un sarto può fare molto con il resto del completo, ma non può cambiare le spalle.
Il Test della Mano
Dovreste riuscire a infilare la mano tra il petto e la giacca abbottonata, in modo che risulti aderente ma abbia spazio per muoversi.
I Due Completi che Ogni Uomo Dovrebbe Possedere
Quando state iniziando, potreste chiedervi cosa dovreste scegliere in termini di colore e stile. Ecco i due completi che dovrebbero essere la base del vostro guardaroba:
1. Il Completo Scuro Tuttofare
Se volete un solo completo nel vostro armadio, questo è quello giusto. È il completo universale che potete indossare a matrimoni, funerali, colloqui di lavoro e tutto quello che sta nel mezzo. Antracite scuro o blu navy sono la scelta giusta – non nero. Mantenete le cose semplici con due bottoni e revers a lancia.
2. Il Blazer Navy
Non è esattamente un completo, ma spesso la situazione richiede qualcosa di meno formale di un completo completo. Il blazer navy è il vostro amico quando il livello di formalità non è chiaro o se volete dare un tocco in più al vostro look casual. Indossatelo con jeans o con i vostri pantaloni di lana più raffinati.
La Regola dei Cinque Completi
È importante avere una varietà di completi nel vostro guardaroba, poiché indossare sempre lo stesso completo può diventare un errore di stile monotono. Ricordate la regola dei cinque completi, che stabilisce che ogni uomo dovrebbe possedere un completo nero, navy, grigio, marrone e color cammello.
Questi colori si completano bene tra loro, offrendovi una vasta gamma di opzioni versatili per qualsiasi occasione. Avere una varietà di completi diversi garantisce che abbiate sempre qualcosa di fresco e alla moda da indossare in qualsiasi momento.
Il Vostro Percorso verso l’Eccellenza
Questa guida dovrebbe mettervi sulla strada giusta per costruire un guardaroba stellare con qualità, vestibilità e versatilità. Non importa chi siate e quale sia il vostro stile di vita: ogni uomo ha bisogno di un completo che gli calzi perfettamente.
Seguite questi consigli e sarete l’uomo meglio vestito in ufficio, in qualsiasi contesto casual o evento sociale. Ricordate che ci sono sempre eccezioni e sfumature per ognuna di queste regole di stile, quindi non prendetele come la parola finale su come indossare un completo.
Aggiungere un tocco personale è fondamentale per costruire il vostro look unico. L’abbigliamento maschile ha le sue regole e linee guida, ma ci sono momenti in cui è permesso colorare fuori dalle righe – e quello è il momento in cui il vostro stile personale può davvero brillare.
MondoUomo.it continua, anche durante le meritate vacanze, ad essere la vostra risorsa per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze, consigli pratici e tutto ciò che serve per affermare la vostra presenza con stile e sicurezza.
Follow Me