7 Aprile 2024

L’overshirt: un po’ giacca, un po’ camicia.

Credits: cottonbro studio, Pexels

È il capo pratico e versatile che non può mancare nell’armadio di un uomo.

Deve contenere tutto ciò che occorre per affrontare non solo le singole stagioni in corso, ma anche quelle non propriamente “definite”, quando gli sbalzi climatici richiedono, dall’oggi al domani, qualcosa di più pesante o, al contrario, qualcosa di più leggero. Ma deve pure essere “in grado” di far fronte alle diverse occasioni del quotidiano, da quelle maggiormente formali a quelle, invece, più casual.

Il guardaroba di un uomo, proprio come quello di una donna, va visto come una piccola grande “miniera” a cui attingere nelle diverse circostanze della vita di tutti i giorni, così da permettere una mise ad hoc qualunque sia la specifica esigenza di turno. Sono sufficienti capi “strategici”, capi-chiave con cui poter “giocare” e dare vita a tante, diverse, combinazioni. Capi pratici e funzionali, che fanno della versatilità la propria caratteristica.

Uno di questi è certamente l’overshirt, quel “qualcosa in più” del guardaroba maschile che è bene avere in dotazione, in considerazione della sua utilità: molto gettonata a partire dagli ultimi tempi, nonché confortevole – cosa che non guasta – essa si pone come la via di mezzo tra una giacca e una camicia, profilandosi come quell’aggiunta “intelligente” da mettere in preventivo nella creazione degli outfit di un uomo. Ideale sia da portare durante la stagione invernale, assieme ad altri capi, sia come tocco finale ad un abbigliamento estivo. Conosciamola meglio proseguendo insieme nella lettura.

Overshirt, un perfetto binomio di stile e comfort.

È una scelta di abbigliamento funzionale e di tendenza, ideale per un look casual che però non sacrifica lo stile: a metà strada tra una giacca e una camicia – come or ora sottolineato – l’overshirt prende, in quanto a “struttura”, le caratteristiche dell’una e dell’altra. Presentando dunque un design lineare, ma arricchito da “comodi” dettagli, come le tasche sul petto o sui fianchi e l’allacciatura con bottoni.

Perfetta soluzione per chi ricerca comfort e protezione dal freddo senza che venga meno l’eleganza, l’overshirt è l’opzione ideale sia per una serata informale in compagnia dei propri amici che per una giornata in ufficio.

Pratica ma anche alla moda, si caratterizza per l’estrema “facilità” con cui si porta, aperta oppure chiusa, in base ai gusti personali, su una t-shirt o sotto un cappotto. Come pure per l’estrema versatilità di adattamento al resto dell’abbigliamento che si indossa. Caratteristiche, queste, che fanno del capo di vestiario in oggetto il capo ideale nei cambi di stagione, quando fa ancora freddino per la sola maglietta, ma la giacca o un soprabito diverso è “troppo” per via delle temperature più miti.

Diverse le fantasie e i colori, oltre alla tradizionale tinta unita, e diversi i materiali – come il cotone pesante e il denim ad esempio, ma anche i tessuti felpati imbottiti – per questo indumento che riesce a stare al passo con i tempi, in quella che è la normale evoluzione della moda. Ma quali sono, nello specifico, gli abbinamenti possibili? Ancora un po’ di pazienza e lo scopriremo.

Credits: furkanfdemir, Pexels

Come indossare l’overshirt?

Di ispirazione workwear, l’overshirt rappresenta la scelta perfetta per l’uomo che ricerca un look casual rilassato ma al contempo sofisticato. I vari materiali di realizzazione disponibili – più “voluminosi” e spessi rispetto a quelli della “tradizionale” camicia – e le differenti stampe, permettono infatti di costruire veri e propri guardaroba intorno a questo capo davvero molto apprezzato.

Ecco allora che l’overshirt – alternativa ottimale a un cardigan o a un giubbino – potrà essere abbinata a una maglietta bianca basic, un paio di jeans classici e le sneakers, per un outfit informale adatto alla vita di tutti i giorni, ma potrà anche essere sovrapposta ad una polo con colletto per dare all’insieme un’impronta di maggiore eleganza. Come pure potrà indossarsi con pantaloni cargo o chino slim fit, nonché con modelli più formali e con calzature meno sportive. Per un tocco chic che cambi la “prospettiva” nella sua totalità.

Certamente – va detto – un capo di questa tipologia selezionato in tinta unita potrà essere accostato ad altri capi con maggiore facilità, laddove invece altre opzioni, come quella in flanella ad esempio, risulteranno – per così dire – più “vincolanti” a livello cromatico e di stile finale. Ma in nessun caso verrà “compromessa” la grande “flessibilità” dell’overshirt, che dovrebbe sempre essere presente nel proprio armadio. Quale preziosa risorsa a cui fare capo anche nell’avvicendarsi delle stagioni (nello specifico, con la primavera ora è l’ideale!) quando i cambiamenti climatici sono praticamente all’ordine del giorno e risulta sempre difficile scegliere come vestirsi, per evitare di sentire eccessivamente caldo, o, al contrario, eccessivamente freddo, a seconda della specifica stagione. E se il tempo è piovoso? Nessun problema, perché non sarà necessario rinunciare alla propria overshirt: basterà portarla sotto un parka di spessore leggero, e… voilà, il gioco è fatto!

Credits: Abbaphe Media, Pexels

Cenni storici.

Può definirsi un capo “jolly”, dai tanti “volti” e dalle tante possibilità di utilizzo, e dunque un assoluto must have di ogni guardaroba maschile “che si rispetti”: con la sua linea “ibrida” e l’ottima vestibilità, l’overshirt “incarna” perfettamente uno stile di vita moderno che non mette da parte la classe. Ma quando è nata? Qual è la sua storia?

Come anticipato nel corso della trattazione, la sua “genesi” è da ricercarsi nell’abbigliamento da lavoro, quale giacca di cotone blu adoperata ai principi del XIX secolo dai ferrovieri, per via della praticità e resistenza che la contraddistingueva.

Un uso, questo, che agli inizi del secolo successivo fu “esteso”, adattandolo, ai militari europei, che la portavano nei classici colori verde militare, appunto, e blu navy. Per poi successivamente “coinvolgere” anche il mondo dell’arte, ove è comparsa indossata da pittori e artisti di tutto il mondo, e sovente ricoperta di schizzi di vernice o di residui di carboncino.

Da questi utilizzi sino a quelli attuali, il passo non è stato così lungo: oggi infatti l’overshirt è a tutti gli effetti integrata nella vita quotidiana, quale capo trendy ricorrente sia in un outfit casual che in uno informale ma insieme elegante, a seconda di quelli che sono gli specifici abbinamenti che si desidera realizzare e della specifica occasione che si presenta.

Credits: Eduardo López, Pexels

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i