Con l’estate alle porte e le vacanze dietro l’angolo, se avete intenzione di partire con l’auto vediamo insieme alcuni piccoli suggerimenti per migliorare i consumi dell’auto, che tra l’altro potranno essere sempre utili, anche per chi la utilizza spesso anche per andare al lavoro od altro.
Al giorno d’oggi, considerati i prezzi alle stelle dei carburanti, è sempre più necessario trovare il modo di risparmiare agendo direttamente sul nostro modo di guidare e nella gestione della nostra auto, anche considerate le oscillazioni dei prezzi degli stessi che tendono ad impennarsi, spesso improvvisamente, con profonde ripercussioni sul nostro bilancio economico familiare.

I prezzi dei carburanti, come oramai ci siamo accorti da tempo, subiscono tali e tante variazioni di costo alla pompa che non è possibile ne prevederle ne gestirle, e di solito oramai sopra tutto sul lungo periodo, queste fluttuazioni si trasformano in aumenti stabili, e l’unico stratagemma per cercare di difendersi è quello di provare a risparmiare il carburante che utilizziamo per le nostre automobili e veicoli in genere.
Vediamo quindi alcuni semplici consigli e stratagemmi, che se applicati in maniera costante, sul lungo periodo si trasformano in risparmio di carburante e quindi di denaro, con il valore aggiunto di contribuire a fare economia anche rispetto ai costi di gestione dei nostri mezzi, che se trattati bene possono durare di più.
I migliori stratagemmi per risparmiare sul carburante
Iniziamo dalla velocità di crociera che deve essere moderata e per quanto possibile costante, soprattutto se si è fuori dai centri urbani, camminare a 80-90 km h o in autostrada a 100-110, consentirà un consumo ottimale, anche perché più la velocità aumenta e maggiore sarà lo sforzo che subirà il motore per contrastare le elevate resistenze aerodinamiche con conseguente aumento dei consumi.
Evitare le brusche accelerazioni, che mettono il motore sotto sforzo e questo si traduce in maggior carburante necessario per gestirle, e questo vale tanto in partenza quanto durante il tragitto di percorrenza: meglio quindi accelerare moderatamente. Rimanendo sempre nell’ambito del motore evita di salire sopra un certo numero di giri, e quindi cambia marcia non appena senti il motore aumentare di giri, in quanto più è elevato il regime di marcia più il motore sforza e brucia benzina.
Controllate sempre la pressione degli pneumatici, in quanto se troppo fosse troppo bassa aumenta la superficie di contatto con l’asfalto ed aumento della resistenza (oltre a rovinare le gomme e relativo costo di sostituzione) e parallelo aumento dei consumi.

Altro consiglio è quello di tenere chiusi i finestrini, in quanto l’aria che entrerà nell’abitacolo aumenterà la resistenza aerodinamica aumentando sforzo del motore;
Quando utilizzi il climatizzatore, aumenta la necessità di energia che viene generata dal motore per alimentare la batteria, con riflesso diretto sui consumi di carburante, e quindi importante gestirlo al meglio, utilizzando il ricircolo e mantenendo la temperatura ben bilanciata rispetto quella esterna, e questo vale anche in inverno, quando il condizionatore utilizza la pompa di calore per produrre aria calda.
Quando siete fermi per una sosta, anche se breve, spegnendo il motore, eviteremo di consumare carburante senza motivo ed visto che in molte auto è presente la funzione di spegnimento automatico quando ci si ferma, consigliamo sempre di utilizzarla.
Pure i carichi eccessivi possono causare un maggior sforzo per i nostri motori e questo si traduce in maggiori consumi, quindi a meno che non siate in viaggio e bene sempre tenere la nostra auto leggera, in quanto un’auto pesante, sia in fase di crociera ma soprattutto in fase di accelerazione, avrà una maggiore massa da spostare con relativo consumo di carburante.
Vedrete che se seguirete questi semplici consigli, potrete ottimizzare al meglio il consumo di carburante con relativo risparmio economico e considerata la crescita dei prezzi dei carburanti, è sempre più necessario trovare il modo di risparmiarlo agendo direttamente sul nostro modo di guidare e nella gestione della nostra auto.
Seguici sui Social