L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo dell’auto, offrendo nuove opportunità e sfide per i produttori, i consumatori e la società.
L’AI permette di rendere le auto più intelligenti, sicure, efficienti e personalizzate, grazie all’uso di algoritmi che apprendono dai dati e si adattano alle situazioni. Vediamo quali sono le principali applicazioni dell’AI nel settore automobilistico e come cambierà il modo di guidare nel 2024.
Guida autonoma.
La guida autonoma è forse l’aspetto più noto e ambizioso dell’AI applicata alle auto. Si tratta della capacità di far guidare le auto da un software, senza l’intervento umano, in base alle informazioni raccolte dai sensori e dalle mappe. L’obiettivo è di migliorare la sicurezza, il comfort e l’efficienza dei trasporti, riducendo gli incidenti, il traffico e le emissioni. Tuttavia, la guida autonoma presenta anche delle sfide, come la regolamentazione, l’etica, la responsabilità e l’accettazione sociale.
Secondo le previsioni, il mercato globale delle auto a guida autonoma dovrebbe crescere esponenzialmente, passando da 20,3 milioni di unità nel 2021 a 62,4 milioni nel 2030. Alcune case automobilistiche, come Tesla, Volkswagen, Nio, Toyota, Daimler, BMW, Stellantis, General Motors, Honda e Hyundai, stanno investendo ingenti risorse nello sviluppo di questa tecnologia, che si basa su diverse tipologie di sensori, come radar, telecamere, lidar e ultrasonici, e su reti neurali profonde, che imitano il funzionamento del cervello umano.
Alcuni modelli di auto, come la Tesla Model Y 2024, la Volkswagen ID.7, la Nio ET7 e la Toyota C-HR, offrono già funzioni di guida autonoma di livello 3, che consentono al conducente di delegare il controllo dell’auto in determinate condizioni, come l’autostrada o il parcheggio. Tuttavia, il livello 4, che prevede la guida completamente autonoma in tutte le situazioni, e il livello 5, che elimina completamente il volante e i pedali, sono ancora lontani dalla realizzazione.

Auto elettriche.
L’AI ha un ruolo importante anche nelle auto elettriche, che rappresentano il futuro della mobilità sostenibile. L’AI contribuisce a ottimizzare la gestione della batteria, il consumo energetico, la ricarica e la navigazione, garantendo una maggiore autonomia e affidabilità. Inoltre, l’AI favorisce l’integrazione delle auto elettriche con le reti elettriche intelligenti, che si basano su fonti rinnovabili e su una distribuzione dinamica e bidirezionale dell’energia.
Il mercato delle auto elettriche è in forte crescita, grazie alla riduzione dei costi, all’aumento dell’offerta e agli incentivi governativi. Si stima che le vendite globali di auto elettriche raggiungeranno i 14,7 milioni di unità nel 2024, con una quota di mercato del 16%. Tra i modelli più attesi ci sono la Polestar 3, la Renault Scenic E-Tech Electric, la Volvo EX90 e la Zeekr X, che offrono prestazioni elevate, design innovativo e soluzioni intelligenti per la ricarica e la connettività.

Auto connesse.
Le auto connesse sono quelle che comunicano con l’ambiente circostante, con altre auto, con le infrastrutture e con i dispositivi personali, tramite internet, bluetooth, wi-fi o altre tecnologie wireless. L’AI permette di sfruttare al meglio le potenzialità della connettività, offrendo servizi e funzioni che migliorano la sicurezza, il comfort e l’intrattenimento a bordo. Tra questi, ci sono gli assistenti vocali, i sistemi di infotainment, i controlli gestuali, il monitoraggio del conducente, la manutenzione predittiva, la guida assistita e la guida cooperativa.
Le auto connesse sono sempre più diffuse, grazie alla diffusione dello smartphone, alla disponibilità di reti veloci come il 5G e alla standardizzazione dei protocolli di comunicazione. Si prevede che entro il 2030 ci saranno oltre 34 milioni di auto connesse nel mondo, con un fatturato di 20 miliardi di euro. Alcuni esempi di auto connesse sono la Smart #3, la Fiat 600 1.2 Hybrid, la Lancia Ypsilon e la Lexus LBX, che offrono soluzioni avanzate per l’interazione, la personalizzazione e l’integrazione con le smart city.
Sicurezza stradale.
L’AI ha un impatto positivo anche sulla sicurezza stradale, che è uno degli obiettivi principali del settore automobilistico. L’AI permette di rilevare e prevenire le situazioni di pericolo, di assistere il conducente in caso di emergenza, di ridurre gli errori umani e di migliorare la formazione e l’educazione stradale.
Tra gli strumenti basati sull’AI che contribuiscono alla sicurezza stradale ci sono i sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come la frenata automatica, il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali e il cruise control adattivo, che aiutano il conducente a mantenere il controllo dell’auto e a evitare collisioni. Altri esempi sono i sistemi di riconoscimento facciale, che verificano l’identità del conducente e ne monitorano lo stato di attenzione, e i sistemi di simulazione, che permettono di testare le auto e di addestrare i conducenti in scenari virtuali.
La sicurezza stradale è una priorità per le istituzioni, le aziende e i cittadini, che richiedono standard sempre più elevati e soluzioni efficaci. L’AI può contribuire a ridurre il numero di incidenti, che nel 2020 hanno causato circa 1,35 milioni di morti e 50 milioni di feriti nel mondo. Alcune case automobilistiche, come Subaru, Audi, Mercedes e Volvo, si sono distinte per l’adozione di tecnologie basate sull’AI per la sicurezza stradale, come dimostrano i modelli Subaru Crosstrek, Audi Q4 e-tron/Sportback 2024, Mercedes EQA ed EQB e Volvo EX90.
Infotainment.
L’infotainment è il sistema che integra le funzioni di informazione e intrattenimento a bordo dell’auto, come la navigazione, la musica, i video, i giochi, le notizie e i social media. L’intelligenza artificiale permette di rendere l’infotainment più interattivo, personalizzato e coinvolgente, grazie all’uso di algoritmi che apprendono le preferenze e le abitudini dell’utente, che suggeriscono contenuti e azioni utili, che si adattano al contesto e che rispondono ai comandi vocali o gestuali. Tra i vantaggi dell’infotainment basato sull’AI ci sono una maggiore soddisfazione, una minore distrazione e una migliore integrazione con gli altri dispositivi.
L’infotainment è una delle funzioni più richieste e apprezzate dagli utenti, che cercano un’esperienza di guida divertente e personalizzata. L’AI può rendere l’infotainment più intelligente e coinvolgente, come dimostrano i sistemi offerti da alcune case automobilistiche, come Ford, Nissan, Kia e Hyundai, che integrano assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Bixby, e piattaforme di streaming come Spotify, Netflix e YouTube. Alcuni modelli di auto che offrono un infotainment basato sull’AI sono la Ford Mustang Mach-E, la Nissan Ariya, la Kia EV6 e la Hyundai Ioniq 5.
Manutenzione predittiva.
La manutenzione predittiva è il processo che permette di prevedere e prevenire i guasti e le anomalie delle auto, grazie all’analisi dei dati raccolti dai sensori e dai dispositivi di bordo. L’AI permette di migliorare la precisione e l’efficienza della manutenzione predittiva, grazie all’uso di algoritmi che riconoscono i pattern, che identificano le cause e che suggeriscono le soluzioni. Tra i benefici della manutenzione predittiva basata sull’AI ci sono una maggiore sicurezza, una minore usura, una riduzione dei costi e una maggiore soddisfazione del cliente.
La manutenzione predittiva è una delle applicazioni più promettenti e utili dell’AI nel settore automobilistico, che può contribuire a migliorare la qualità e la durata delle auto. L’AI può rendere la manutenzione predittiva più accurata e proattiva, come dimostrano le soluzioni offerte da alcune aziende, come Bosch, Continental, IBM e Microsoft, che forniscono piattaforme e servizi basati sull’AI per la gestione e l’ottimizzazione della manutenzione predittiva. Alcuni esempi di auto che beneficiano della manutenzione predittiva basata sull’AI sono la BMW iX, la Audi e-tron GT, la Peugeot e-208 e la Tesla Model 3.
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che sta trasformando il mondo dell’auto, offrendo nuove opportunità e sfide per i produttori, i consumatori e la società.
L’AI permette di rendere le auto più intelligenti, sicure, efficienti e personalizzate, grazie a diverse applicazioni, come la guida autonoma, le auto elettriche, le auto connesse, la sicurezza stradale, l’infotainment e la manutenzione predittiva. Il modo di guidare nel 2024 sarà diverso da quello attuale, grazie all’AI, che offrirà una mobilità più sostenibile, confortevole e divertente.
Follow Me