Domani prende il via il weekend di gara del Gran Premio d’Arabia Saudita 2025, quinto appuntamento del Mondiale di Formula 1, che si correrà sul velocissimo Jeddah Corniche Circuit da venerdì 18 a domenica 20 aprile. Il circuito cittadino di Jeddah, lungo 6,174 km con 27 curve, è noto per essere il più veloce tra quelli cittadini del calendario F1 e si snoda lungo il suggestivo lungomare del Mar Rosso, offrendo uno spettacolo unico sotto le luci serali.
Il programma del weekend prevede venerdì le prime due sessioni di prove libere alle 15:30 e alle 19:00, mentre sabato si correrà la terza sessione di libere alle 15:30 seguita dalle qualifiche alle 19:00. Domenica la gara scatterà sempre alle 19:00 italiane, con 50 giri da completare per un totale di circa 308 km.
Dove vedere il Gran Premio dell’Arabia Saudita?
La diretta esclusiva sarà su Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con differite su TV8.
Qualche curiosità per appassionati di F1
Dal punto di vista sportivo, la Red Bull ha dominato le ultime tre edizioni del GP d’Arabia Saudita, con Max Verstappen vincitore nel 2022 e nel 2024. Tuttavia, la McLaren arriva carica dopo il successo in Bahrain con Oscar Piastri e con Lando Norris ancora leader della classifica piloti.
Mercedes sembra in crescita, con George Russell tornato sul podio e il giovane Andrea Kimi Antonelli che si sta affacciando nella top five del campionato. Ferrari e Aston Martin invece stanno vivendo un avvio di stagione più complicato, con i loro piloti ancora alla ricerca della giusta competitività.
La gara di Jeddah è famosa per le sue curve veloci e le tre zone DRS, che promettono sorpassi spettacolari e battaglie intense. Il tracciato, progettato da Hermann Tilke, mette alla prova la capacità di guida e la strategia dei team, rendendo questa tappa una delle più emozionanti del calendario.
Cosa aspettarsi dalla Ferrari al GP d’Arabia Saudita 2025?
La Ferrari arriva a Jeddah con un clima di moderata fiducia dopo il quarto posto conquistato da Charles Leclerc in Bahrain, risultato che però non ha ancora soddisfatto appieno il team di Maranello. Il principale punto di attenzione è il nuovo fondo vettura introdotto proprio a Sakhir, che dovrebbe dare un contributo significativo in Arabia Saudita, circuito che per caratteristiche tecniche potrebbe sposarsi meglio con la SF-25 rispetto alle gare precedenti.
Il nuovo fondo e le aspettative tecniche
Il fondo vettura è stato completamente rivisto, con modifiche che interessano tutta la superficie inferiore della monoposto, inclusi nuovi deviatori e un’estrazione d’aria laterale ridisegnata. Questi aggiornamenti mirano a incrementare il carico aerodinamico e migliorare l’efficienza dell’effetto suolo, particolarmente importante sulle curve veloci e i rapidi cambi di direzione tipici del tracciato di Jeddah. Le prime analisi indicano che il nuovo fondo ha ampliato la “finestra di funzionamento” della vettura, cioè l’intervallo di condizioni in cui la SF-25 riesce a esprimere prestazioni elevate, con un miglioramento stimato fino al 30% rispetto al Bahrain.
Condizioni favorevoli a Jeddah
Il circuito saudita presenta un asfalto liscio e poco abrasivo, che consente di adottare assetti con altezze da terra più basse e carichi aerodinamici contenuti, condizioni ideali per sfruttare al meglio il nuovo fondo. La pista consuma poco le gomme, permettendo strategie più aggressive e una guida più fluida, elementi che potrebbero aiutare la Ferrari a mitigare i problemi di sottosterzo e instabilità al retrotreno emersi nelle prime gare.
Sfide ancora aperte
Nonostante i progressi, la SF-25 resta una vettura con una finestra di funzionamento piuttosto stretta e sensibile alle variazioni di setup e condizioni di pista. La messa a punto rimane un aspetto critico, con la necessità di trovare il giusto equilibrio tra grip meccanico e aerodinamico. Leclerc, grazie alla sua esperienza, riesce a gestire meglio queste difficoltà rispetto a Hamilton, che sta ancora cercando il miglior feeling con la monoposto1.
Prospettive per il weekend
Con l’introduzione del nuovo fondo e le condizioni favorevoli del tracciato, la Ferrari punta a migliorare ulteriormente la propria competitività, cercando di avvicinarsi alle prestazioni di McLaren e Red Bull. Il team di Maranello continua a lavorare su sviluppi tecnici che arriveranno anche nelle prossime gare, a partire da Miami, nella speranza di vedere una Rossa più aggressiva e in grado di lottare per il podio già a Jeddah.
Il GP d’Arabia Saudita 2025 si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti della Formula 1, con un circuito affascinante, un calendario serrato e una lotta iridata sempre più avvincente.
Non resta che sintonizzarsi e godersi lo spettacolo che solo la F1 sa offrire sotto le luci di Jeddah.
Fonti di redazione:
- https://www.eurosport.it/formula-1/gp-dell-arabia-saudita/2025/ferrari-il-nuovo-fondo-funziona-in-arabia-saudita-il-test-decisivo-che-puo-valere-il-podio-poi-altri-sviluppi-in-arrivo-a-miami_sto23174051/story.shtml
- https://sport.sky.it/formula-1/gp/2025/granpremio-arabia-saudita
Follow Me