...

Addio a Papa Francesco: si è spento a 88 anni Jorge Mario Bergoglio.

Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale, continua a mostrare segnali di miglioramento graduale, secondo gli ultimi aggiornamenti ufficiali della Santa Sede
Autore: GIUSEPPE LAMI | Ringraziamenti: ANSA

Il mondo piange la scomaparsa di Papa Francesco. Il pontefice si è spento questa mattina, all’età di 88 anni.

In una giornata di festa e serenità non avremmo mai voluto ricevere una notizia così triste. Papa Francesco ci ha lasciato, trasformando un giorno festivo in un momento di lutto e commemorazione. Da qualche mese le condizioni di salute del Santo Padre erano peggiorate, tanto da richiedere un ricovero al Policlinico Gemelli a partire dal 14 febbraio scorso. Tuttavia, grazie alla sua forza d’animo, il Pontefice era riuscito a superare le numerose crisi. Le dimissioni, la convalescenza e il lento ritorno alle sue funzioni avevano riacceso la speranza dei fedeli. Un miglioramento, confermato anche dal personale sanitario, nel corso delle scorse settimane.

Il Papa si è spento questa mattina.

La notizia della dipartita è stata annunciata dal Cardinale Kevin Farrell. “Carissimi fratelli e sorelle – le sue parole – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre“.

Fin dal primo giorno del suo ricovero, i fedeli hanno pregato per la guarigione del Papa. L’annuncio delle dimissioni, avvenute lo scorso 23 marzo, aveva fatto ben sperare tutti coloro che lo amavano. Francesco si era sottoposto alle cure con solerzia, affinché potesse recuperare quanto prima. Nonostante la grave infezione polmonare lo avesse provato, non era mai venuta meno la sua determinazione. Lo scorso giovedì Santo, Francesco aveva partecipato alla consueta lavanda dei piedi nel Carcere di Regina Coeli, donando parole di conforto ai detenuti.

Il Pontificato di Papa Francesco.

Nato il 17 dicembre 19 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, Jorge Mario Bergoglio è stato il 266 Papa della Chiesa cattolica, e il primo di origine sudamericana. Nato in una famiglia appartenente alla piccola borghesia, ad appena diciassette anni ha compreso quale fosse la sua strada. La vocazione sacerdotale l’ha spinto ad entrare in seminario, scegliendo la Compagnia di Gesù. Eletto sacerdote nel 1969, nel corso degli anni si è distinto per le sue idee progressiste, promuovendo un’ideale di Chiesa progressista.

Già nel conclave del 2005 il suo nome era fra i papabili per l’elezione a Sommo Pontefice. Tuttavia verrà eletto nel 2013, in seguito all’abdicazione di Benedetto XVI. Fin dalla sua prima apparizione, Jorge Bergoglio ha dimostrato la sua grande umanità. “Pregate per me”, con queste parole chiese ai suoi fedeli di supportarlo in questo nuovo percorso che sarebbe durato dodici anni. Anni in cui Bergoglio ha conquistato l’amore e la stima del mondo intero. Il nome “Francesco” è stato scelto per seguire le orme del Santo di Assisi, promuovendo il suo ideale di semplicità. Nel suo pontificato ha sempre rivolto uno sguardo e un pensiero agli ultimi, senza mai dimenticare nessuno.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti