Un’ondata di maltempo di notevole intensità sta interessando l’Italia, con la Protezione Civile che ha diramato un’allerta meteo estesa a buona parte del territorio nazionale per la giornata di domani, lunedì 5 maggio 2025.
Il quadro meteorologico, già instabile da domenica, è destinato a peggiorare nelle prossime ore, coinvolgendo soprattutto le regioni del Centro-Nord con piogge abbondanti, temporali intensi e rischi idrogeologici diffusi.
Le cause: bassa pressione dall’Europa centrale ed aria fredda
Alla base di questa fase di maltempo c’è una bassa pressione in discesa dall’Europa centrale che sta portando masse d’aria più fresca sul Mediterraneo. Il contrasto con le correnti caldo-umide preesistenti, dopo un aprile insolitamente mite, genera condizioni favorevoli a fenomeni violenti: rovesci di forte intensità, temporali, grandinate e raffiche di vento.
Zone e livelli di allerta
Per lunedì 5 maggio la Protezione Civile ha valutato:
- Allerta arancione (criticità moderata) su ampie aree di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
- Allerta gialla (criticità ordinaria) su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria, parte di Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Marche, Lazio e altre porzioni di Lombardia ed Emilia-Romagna.
Le aree più a rischio secondo l’allerta meteo
- Lombardia: Prealpi varesine e orobiche, nodo idraulico di Milano, area del Lario. Attesi rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua e difficoltà di drenaggio urbano
- Emilia-Romagna: Appennino, alta collina romagnola, territorio piacentino-parmense e bolognese. Rischio di esondazioni locali e smottamenti
- Toscana: Zone interne e montane (Valdichiana, Valtiberina, Mugello, Garfagnana, Versilia, entroterra fiorentino). Attese piogge, vento forte e grandine.
Effetti e precauzioni
Le precipitazioni potranno essere particolarmente intense e accompagnate da attività elettrica, colpi di vento e locali grandinate. Sono possibili allagamenti, frane e smottamenti nelle aree più esposte. In diversi comuni toscani è stata disposta la chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per lunedì 5 maggio, con un elenco in aggiornamento in base all’evolversi della situazione.
Le raccomandazioni delle autorità
Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza:
- Evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio.
- Prestare attenzione a sottopassi, corsi d’acqua, pendii instabili e aree soggette ad allagamenti.
- Seguire le indicazioni delle autorità locali e monitorare gli aggiornamenti sui canali ufficiali della Protezione Civile.
Il peggioramento potrebbe proseguire anche nei giorni successivi: si raccomanda di consultare il sito della Protezione Civile per aggiornamenti in tempo reale e norme di comportamento in caso di maltempo.
“I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento”.
Fonte di redazione: https://www.ilmeteo.it/
Follow Me