Con la scomparsa di Papa Francesco si presenta la necessità di eleggere il nuovo Vescovo di Roma.
Sono trascorsi sette giorni dalla dipartita di Jorge Bergoglio. Il Santo Padre si è spento all’età di 88 anni, in seguito ad un progressivo peggioramento delle condizioni di salute. Una notizia che ha sconvolto il mondo intero, in particolar modo la comunità Cattolica. In dodici anni di Pontificato, Francesco ha conquistato il cuore delle persone, dando vita ad un rapporto di amore e stima.
Con la sua morte, la Chiesa Cattolica e Città del Vaticano si ritrovano privi di una guida. Per questo motivo appare importante dare un degno successore a Bergoglio.
Il Conclave per eleggere il successore di Francesco avrà inizio il 7 maggio
Come di consueto dopo la morte di un Pontefice si presenta la necessità di eleggere il nuovo Vescovo di Roma attraverso il Conclave. Nel corso dei giorni scorsi, è stato più volte affermato che la data d’inizio sarebbe potuta oscillare dal 5 al 10 maggio. Tuttavia oggi è stato annunciato che avrà ufficialmente inizio mercoledì 7 maggio. In mattinata sarà officiata la messa “Pro eligendo Pontefice”; mentre nel pomeriggio ci sarà la prima fumata.
Il Conclave si apre nella seconda giornata utile
Dunque applicando l’ Universi Dominici Gregis, ovvero la costituzione apostolica che prevede che il Conclave abbia inizio fra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla sede vacante, la forbice temporale di avvio era fra il 6 e 10 maggio. Considerando che Francesco si è spento il 21 aprile, il Conclave avrà inizio nel secondo giorno utile.
Al Conclave prenderanno parte 135 Pontefici elettori
Al Conclave prenderanno parte 135 Cardinali; per l’esattezza 134, considerando il forfait del Cardinale di Valencia. Dunque più di cento porporati stanno giungendo a Roma per presenziare ad uno degli eventi più importanti della loro esistenza. Fra loro solo uno potrà essere eletto come successore di Francesco. Stando a quanto dichiarato da Matteo Ruini, direttore della Sala Stampa del Vaticano, il Conclave sarà presenziato dal Cardinale Parolin. Il Cardinale Re presiederà, invece, la messa prevista per la mattina del 7 maggio.
Iniziati i preparativi nella Cappella Sistina.
In vista del Conclave, è stata chiusa la Cappella Sistina, luogo in cui si terranno le votazioni. A partire da oggi sono iniziati i preparativi per organizzare al meglio le operazioni che si svolgeranno durante il Conclave. In particolar modo si provvederà all’alloggiamento delle stufe per fumate.
Follow Me