L’anticiclone africano torna protagonista nell’estate italiana: il nostro Paese sta attraversando una delle ondate di calore più intense degli ultimi anni. Abbiamo analizzato le previsioni e raccolto consigli pratici per affrontare al meglio questi giorni roventi.
Temperature massime in Italia: che valori raggiungeremo?
- Sud e Isole: saranno le aree più colpite, con temperature che potranno toccare 43-45°C nelle zone interne di Sicilia, Puglia e Basilicata; Calabria e Sardegna registreranno valori simili soprattutto nelle località lontane dalla costa
- Centro Italia: Lazio, Abruzzo e Molise (zone interne) vedranno facilmente i 37-41°C; Roma segnerà massime tra 32 e 34°C, ma con afa intensa
- Nord Italia: caldo meno estremo ma pur sempre intenso, con punte tra 35 e 37°C nelle grandi pianure del Nord-Est (Emilia-Romagna e Veneto), aggravato dall’umidità
- Coste e grandi città: le zone costiere saranno mitigate dalle brezze marine, ma le città soffriranno il cosiddetto “effetto isola di calore” con temperature più alte anche di notte
- Le massime complessive di questa ondata supereranno spesso i 37-38°C su molte regioni peninsulari.
Come proteggerci dal caldo estremo?
Dieci regole oro (Ministero della Salute e Protezione Civile)
- Resta a casa nelle ore più calde: evita esposizione diretta al sole tra le 11 e le 18
- Utilizza e regola bene il condizionatore: mantieni la temperatura tra 25-27°C in casa ed evita sbalzi termici rispetto all’esterno
- Schermatura ambientale: oscura le finestre esposte al sole con persiane o tende; chiudile di giorno e aprile solo la sera e la notte
- Idratati: bevi molta acqua anche senza stimolo della sete; consuma frutta fresca, limita alcol e caffeina
- Alimentazione leggera: preferisci cibi ricchi d’acqua (verdure e frutta), evita piatti elaborati
- Scegli l’abbigliamento giusto: indossa abiti ampi, chiari e in fibre naturali; proteggi la testa con cappelli leggeri
- Bagni e docce fresche: rinfresca mani, viso e corpo durante il giorno con acqua tiepida
- Evita attività fisica intensa all’aperto: soprattutto nelle ore centrali della giornata
- Ricambia frequentemente l’aria in casa: prediligi la ventilazione naturale rispetto a quella meccanica
- Aiuta i soggetti fragili: bambini, anziani, persone con malattie croniche o che assumono farmaci sono particolarmente a rischio.
Altri accorgimenti utili
- In presenza di sintomi di disidratazione (mal di testa, debolezza, vertigini, pelle secca), spostarsi subito in ambiente fresco e assumere liquidi
- Prima di aumentare drasticamente l’assunzione di liquidi (ad esempio in caso di patologie), consultare il proprio medico di fiducia
- Proteggi occhi e pelle: occhiali da sole e creme a protezione alta sono essenziali per chi si espone, anche brevemente, all’aperto
- Se possibile, trascorri le ore più calde in ambienti climatizzati pubblici (biblioteche, centri commerciali).
Fonti di redazione:
- https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-luglio-2025-in-italia-caldo-piogge-e-dove-fara-piu-caldo-243637
- https://cri.it/cosa-facciamo/cambiamenti-climatici/progetti-cambiamenti-climatici/ondate-di-calore/
- https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?menu=notizie&p=dalministero&id=1611