Dopo più di un secolo dalla scoperta della tomba di Tutankhamon, un team di archeologi egiziani e britannici ha scoperto la tomba del faraone Thutmose II nella necropoli di Tebe, vicino a Luxor.
La scoperta risale al 18 febbraio 2025; la tomba, identificata per la prima volta nel 2022, si pensava appartenesse a una delle mogli reali, ma successive scoperte archeologiche hanno dimostrato che fosse il luogo di riposo di Thutmose II, morto intorno al 1479 a.C..
All’interno della tomba sono stati trovati elementi che indicano una tomba reale, come le iscrizioni dell’Amduat, frammenti di vasi di alabastro con i nomi di Thutmose II e Hatshepsut, e un soffitto dipinto di blu con stelle gialle.
La tomba era stata ripulita deliberatamente dopo essere stata colpita da una grave inondazione. Gli studi preliminari suggeriscono che il contenuto originale della tomba sia stato trasferito altrove nell’antichità, dopo l’inondazione.
Interventi architettonici che raccontano gli archeologi
Un dettaglio interessante è la presenza di un secondo corridoio nella tomba, inizialmente interpretato come un tunnel dei ladri. Tuttavia, studi successivi hanno suggerito che questo corridoio fosse stato creato intenzionalmente per facilitare il trasferimento della mummia e dei suoi beni in seguito all’allagamento.
Occultamento della mummia di Thutmose II
Dopo il deterioramento della tomba, i sacerdoti di Amon nascosero la mummia di Thutmose II in una cachette per proteggerla dai ladri. Questa pratica era comune tra i faraoni dell’epoca, come dimostrato dal ritrovamento della mummia nel 1881 nella cachette di Deir el-Bahari.
Chi era Thutmose II?
Thutmose II, faraone della XVIII dinastia dell’antico Egitto, regnò circa dal 1492 al 1479 a.C. È noto per essere un sovrano militare e un abile amministratore che contribuì all’espansione dell’impero egiziano, consolidando il potere attraverso campagne militari in Nubia e Siria. Figlio di Thutmose I e della regina Aahmes, Thutmose II sposò Hatshepsut, che in seguito divenne una delle poche donne faraone della storia egizia.
Il suo regno è caratterizzato da significative realizzazioni architettoniche, tra cui la costruzione di templi e monumenti dedicati agli dei, come il Tempio di Karnak. Nonostante il suo contributo alla cultura e alla religione egizia, Thutmose II non è stato sempre al centro dell’attenzione storica, in parte a causa della sua morte prematura e della predominanza del regno di Hatshepsut.
La sua tomba, recentemente scoperta nella necropoli di Tebe, ha rivelato importanti informazioni sul suo regno e sul contesto storico dell’epoca. Thutmose II rimane una figura chiave per comprendere l’evoluzione del potere faraonico e le dinamiche politiche dell’antico Egitto.
Follow Me