...
20 Novembre 2023

Diabete Tipo 2, prevenirlo con oltre 10 mila passi

Diabete 2 prevenirlo con oltre 10 mila passi

Il diabete tipo 2 si può prevenire con la prevenzione e molta attività fisica. Non solo sport ma anche semplicemente una passeggiata il giorno. Il diabete è una malattia cronica che presenta alti livelli di glucosio nel sangue e che si divide in diverse tipologie.

Diabete tipo 1: Questa tipologia riguarda circa il 10% delle persone malate di diabete e generalmente insorge nell’infanzia oppure anche nell’adolescenza. In questo caso, il pancreas non riesce a produrre insulina a causa della distruzione delle cellule ß, produttrici di quest’ormone.

Diabete tipo 2: Si tratta della forma più comune della malattia con il 90% dei casi. La sua causa è ancora ignota, anche se il pancreas a differenza del diabete tipo 1 riesce a produrre l’ormone dell’insulina che però non è utilizzata dall’organismo.

Dicevamo che l’attività fisica è un ottimo alleato per contrastare questa malattia e solitamente, gli specialisti consigliavano di fare minimo 6 mila passi al giorno contrastare il diabete di tipo 2, adesso però tutto è cambiato.

Un recente studio coordinato dalla Vanderbilt University School Of Medicne di Nashville (Stati Uniti) pubblicata sul Journal Of Clinical Endocrynology & Metabolism ha messo in discussione il numero dei passi.

Una ricerca per indagare l’impatto di una camminata quotidiana come prevenzione del rischio di diabete tipo 2. Sotto esame i dati di oltre 5.500 persone che hanno camminato per 4 anni e i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti. Solo il 2% del campione ha sviluppato il diabete tipo 2 e si è anche riscontrato che le persone che camminavano in media oltre 10 mila passi al giorno, vedevano abbassare del 44% la possibilità di ammalarsi rispetto a chi ne faceva ‘solo’ 6 mila passi.

Questo è solo il primo passo, infatti, la seconda fase della ricerca studierà un campione molto più diversificato di persone per avere un quadro più completo della prevenzione del diabete tipo 2.

La terapia contro questa malattia vede un cambiamento radicale dello stile di vita:

  • Alimentare con una dieta con frutta, verdure, vegetali, carboidrati con il divieto di alcol, del fumo e del saccarosio
  • Aumentare anche l’attività fisica

 Poche regole per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2.

Foto di copertina: Daniel Reche da Pixabay

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i sintomi.

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i primi sintomi.

Nel corso degli ultimi anni si tende a parlare sempre

Melanoma, bastano 5 scottature in età adolescenziale per aumentare il rischio dell’80%.

Secondo un recente studio anche un numero limitato di scottature