...
12 Aprile 2023

Fimosi al pene e come affrontarla

Fimosi al pene: come affrontarla

La patologia della fimosi al pene (restringimento del prepuzio) può essere considerata un evento normale nei primi anni di vita del bambino: dai lattanti ai 6 mesi si parla dell’80%, a 3 anni è il 10%, a 5 anni l’1%.

E dopo i 5 anni nel 90% dei casi il prepuzio si separa in maniera naturale dal glande nel restante 10% si può parlare della patologia della fimosi.

Fimosi e i suoi tre livelli di gravità

La fimosi ha tre livelli di gravità che sono:

  1. Fimosi lieve: in questo caso è possibile esporre tutto il glande perché il restringimento è situato a livello del corpo dell’organo maschile;
  2. Fimosi moderata: si esporre in maniera parziale l’apertura esterna dell’uretra (meato uretrale);
  3. Fimosi grave: impossibile esporre il meato uretrale.

Tipologie di fimosi

Il sintomo principale della patologia della fimosi è l’impossibilità di scorrere il prepuzio per liberare il glande però abbiamo due tipologie di fimosi e un caso grave:

•          Fimosi serrata: si manifesta quando il restringimento del prepuzio impedisce lo scorrimento sia a pene eretto sia a pene flaccido;

•          Fimosi non serrata: in questo specifico caso non è possibile liberare il glande con il pene in erezione mentre si può fare con il pene flaccido. In questa fimosi non si riscontrano problemi seri, però durante i rapporti sessuali è sempre utile indossare il preservativo pe evitare la parafimosi;

•          Parafimosi: si parla di parafimosi quando non una volta libera il glande non è più possibile ritornare allo stato inziale. Si tratta di una situazione di estrema emergenza che provoca uno “strangolamento” del glande con gravi conseguenze se non è trattato con urgenza.

Le cause della fimosi

Abbiamo tre possibili cause per la patologia della fimosi che impediscono un normale movimento del prepuzio.

  1. La prima causa vede la parte finale del prepuzio talmente stretta e poco elastica che non riesce ad allargarsi per scoprire completamente il glande (situazione riscontrata nei bambini e negli adolescenti ma anche negli adulti);
  2. La seconda causa vede la superficie interna del prepuzio fondersi al glande;
  3. La terza causa della fimosi, riguarda il frenulo corto (il sottile lembo di pelle che unisce il glande al prepuzio) che non permette la completa discesa del prepuzio;

Congenita o acquisita

  • Congenita: quando la fimosi è già presente alla nascita;
  • Acquisita: quando la fimosi avviene in un adulto che in precedenza non aveva nessun problema nello scoprire completamente il glande.

Nel secondo caso (fimosi acquisita) si può verificare a causa di determinate patologie:

  • Balanite e balanopostite: infiammazione che colpisce la testa del glande e anche il prepuzio. Se trascurata nel tempo, può portare al restringimento del prepuzio;
  • Lichen sclerosus: una patologia dalle cause ancora sconosciute ma che causa la formazione di tessuto cicatriziale con la conseguenza di un restringimento del prepuzio.

Sintomi della fimosi

Nonostante la fimosi non dia nessun tipo di segnale, in determinati casi è possibile riscontrare i seguenti sintomi:

  • Dolore al pene e durante i rapporti sessuali;
  • Gonfiore, arrossamento o scolorimento della punta del pene;
  • Disuria e disfunzione erettile;
  • Eritema del meato urinario
  • Prurito uretrale e perdite uretrali;
  • Ulcere cutanee e ritenzione urinaria.

La cura per la fimosi

La prima cura prevede la riduzione dell’infiammazione della cute del prepuzio (così da ripristinare la sua normale elasticità) mediante l’applicazione di betametasone. E nel caso di una mancata guarigione, il soggetto dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico:

  1. Circoncisione o postectomia con l’asportazione totale del prepuzio;
  2. Plastica del prepuzio che prevede una circoncisione incompleta.

La fimosi non può essere prevenuta, però è possibile con un’appropriata igiene intima ridurre la comparsa di stati infiammatori, di eventuali aderenze e di conseguenza della fimosi stessa.

Foto di copertina: Darko Djurin da Pixabay

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i
Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza

Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza.

Soggette di continuo all’azione di agenti atmosferici ed irritanti, le