22 Aprile 2023

Nuova terapia Made in Italy contro la dermatite atopica

Nuova terapia ‘made in Italy’ contro la dermatite atopica

Ottime notizie per tutte le persone che soffrono di una delle malattie infettive della pelle più comune al mondo: la dermatite atopica o eczema atopico. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha dato il via libera alla sperimentazione del nuovo farmaco ‘Upadacitinib’ in pazienti adulti con una patologia moderata o severa.

Nuova terapia ‘made in Italy’ contro la dermatite atopica

Dermatite atopica

Questa patologia è un disturbo infiammatorio che colpisce la pelle. La dermatite atopica può diventare cronica, e può avere anche periodi in cui va in remissione. Periodi anche di mesi e anni. Si manifesta entro i primi cinque anni di vita, mentre è molto raro che possa svilupparsi in età adulta o avanzata. I sintomi della dermatite atopica sono:

  • Secchezza della pelle
  • Eritemi
  • Croste
  • Eczemi
  • Vescicole

Mentre la malattia procede di pari passo con la crescita del paziente, la dermatite atopica potrebbe diventare cronica portando con sé altri sintomi:

  • Ragadi
  • Prurito intenso e insopportabile
  • Ipercheratosi
  • Ispessimento della pelle

La nuova cura sperimentale

La dermatite atopica negli adulti che ne soffrono colpisce in particolare le zone del collo, la parte interna dei gomiti e la parte interna delle ginocchia, le mani e i piedi, il viso e il cuoio capelluto, il décolleté con conseguenze anche a livello psicologico. Infatti, la malattia con i suoi sintomi principali (prurito intenso, escoriazioni, forti arrossamenti della pelle) può condizionare in maniera negativa la vita sociale del paziente. Ad esempio il prurito può interferire in maniera negativa sulla qualità del sonno, sulla concentrazione sul lavoro e non solo. La nuova cura sperimentale sarà basata – come riportato dal quotidiano Bari Today – con la somministrazione giornaliera del nuovo farmaco Upadacitinib. Questo nuovo farmaco è in grado di agire sulle molecole che favoriscono l’infiammazione, causa della dermatite atopica. In questo modo riesce a bloccare in maniera rapida il prurito e anche le lesioni cutanee. Inoltre questo nuovo farmaco (ancora in fase di sperimentazione) ha un effetto clinico che si mantiene nel tempo.

Foto di copertina: Eszter Miller da Pixabay

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i sintomi.

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i primi sintomi.

Nel corso degli ultimi anni si tende a parlare sempre

Melanoma, bastano 5 scottature in età adolescenziale per aumentare il rischio dell’80%.

Secondo un recente studio anche un numero limitato di scottature