La cimice è un piccolissimo insetto che si insidia nelle case e può provocare punture notturne. Può essere ovunque, nei letti, divani, vestiti e dentro le valigie. Se noti delle piccole macchie scure sulle lenzuola oppure dei morsi sulla pelle è possibile che tu abbia un’infestazione di cimici nel tuo letto.
Nonostante l’attenzione, specialmente al rientro da un viaggio, e tutte le necessarie precauzioni, la casa potrebbe essere infestata dalle cimici. Lenzuola, materassi e cuscini sembrano essere i nidi perfetti da infestare.
Di notte questo piccolo insetto si nutre del nostro sangue lasciando delle fastidiose punture, simili a quelle delle zanzare. Ma come possiamo contrastare questo fenomeno e uccidere i parassiti? Per rispondere a questa domanda che in molti si sono posti negli ultimi tempi, vediamo di seguito quali sono i consigli degli esperti.
Le cimici da letto muoiono in lavatrice?
Se il problema dell’infestazione delle cimici riguarda un ambiente privato come la nostra casa, sicuramente le soluzioni possibili che corrono in aiuto possono essere molteplici, a differenza di quanto, invece, possa essere fatto in un luogo pubblico in cui sicuramente si tratterà di un problema di igiene, ben più difficile da affrontare.
Il primo pensiero quando ci si rende conto che si ha a che fare con le cimici, va subito alla biancheria da letto e all’abbigliamento. Alcuni particolari trattamenti e abitudini da adottare in lavatrice possono aiutare ad uccidere le uova, le neanidi e i parassiti adulti. I climi più caldi, gli sbalzi termici e l’eccessiva disidratazione possono uccidere l’insetto e le uova.
Uova e cimici, infatti, possono morire a contatto con il vapore secco, con i lavaggi in lavatrice a temperature di circa 60°C e mediante cicli di asciugatura in lavatrice. L’importante, è sempre seguire procedure corrette a cui sottoporre i capi infestati oppure sospetti.

Come debellare le cimici da letto in lavatrice?
I capi di abbigliamento che sono contaminati e tutti gli oggetti possono essere trattati, secondo il consiglio degli esperti con:
- Un primo lavaggio in lavatrice a 60°C;
- Un successivo lavaggio di almeno mezz’ora in asciugatrice;
- La sistemazione dei capi in freezer per almeno 24 ore.
Questi passaggi possono essere letali sia per le uova che per i parassiti adulti. Al di sotto dei 60°C non è però assicurata l’uccisione delle uova. Come abbiamo detto le cimici del letto prediligono i luoghi più caldi della casa, come cuscini, letto e materassi. A differenza da come si possa pensare, non sopportano però il caldo oltre i 30°C. Questo significa che il loro habitat ideale è compreso tra i 15°C e i 30°C:
- Se la temperatura è al di sotto dei 15°C le cimici entrano in uno stato di semi-ibernazione;
- Se la temperatura è maggiore di 30°C o al di sotto dei 10°C le cimici possono morire.
Inoltre, le cimici temono l’umidità quindi non si annideranno mai in ambienti come il bagno, ma piuttosto prediligeranno luoghi ben asciutti.
È necessario buttare via letto e materasso?
Purtroppo non tutti gli oggetti possono essere lavati in lavatrice. Qualora le cimici dovessero annidarsi nel letto, gli esperti chiariscono che buttare via sia il letto che il materasso non servirà ad eliminare l’infestazione in corso, in quanto i parassiti si nascondono in altri posti correndo il rischio di infestare altre camere e depositi di rifiuti. Pertanto, non sempre è necessario dover acquistare un nuovo letto o materasso.
In caso di infestazione all’interno di abitazioni private oppure camere da lette, le ASL raccomandano di rivolgersi, per un’ispezione accurata, a una ditta di disinfestazione che abbia esperienza. Nell’attesa del sopralluogo viene raccomandato di:
- Non spostare gli oggetti da una camera all’altra della casa, per evitare che l’infestazione possa diffondersi in altre zone della casa;
- Non dormire in altre camere o sul divano;
- Mantenere il resto della casa pulita, in ordine, liberando gli spazi ed eliminando tutti quegli oggetti che potrebbero essere contaminati, gettandoli in una discarica sigillati con la dicitura sopra che indichi la presenza di cimici;
- Utilizzare l’aspirapolvere sostituendo ogni volta il sacchetto da sigillare e gettare.
Prima di un trattamento anti-cimici, è sempre consigliabile rimuovere tende, svuotare armadi e cassetti, sigillando gli oggetti in stoffa che vanno lavati in lavatrice. Al termine del trattamento, sarebbe il caso di controllare bene letto e materasso ogni settimana, per circa due mesi.
Trattamenti naturali
Esistono diversi modi naturali che aiutare ad eliminare i parassiti. Molti di questi insetti possono essere eliminati attraverso l’applicazione di vapore caldo. Lavare i vestiti e la biancheria da letto in acqua calda può aiutare ad uccidere le cimici.
Qualora i rimedi naturali non dovessero bastare, si potrebbe anche ricorrere all’utilizzo di insetticidi professionali. Gli esperti consigliano di ripetere il procedimento varie volte per assicurarsi di rimuovere tutte le cimici dai letti, uova comprese. Attenzione alla sicurezza della famiglia e degli animali domestici durante l’applicazione degli insetticidi.
Quando rivolgersi a dei professionisti
Se l’infestazione si dovesse estendere su più stanze, a volte può essere necessario doversi rivolgersi a dei professionisti. I disinfestatori certificati possono gestire l’infestazione in modo efficace, ricorrendo all’utilizzo di tecniche specifiche e prodotti mirati per uccidere le cimici.
Dopo aver eliminato le cimici, il passo successivo è la prevenzione per una possibile reinfestazione. Per fare ciò, è necessario mantenere pulita la casa, specialmente la camera da letto. Ricorda di sigillare tutti i possibili buchi che potrebbero diventare zone ideali in cui nidificare. Evita l’acquisto di oggetti che potrebbero portare cimici nei letti.
Eliminare le cimici dei letti potrebbe sembrare un lavoro difficile, ma con i giusti accorgimenti e seguendo i consigli degli esperti in materia, la battaglia può essere vinta. Uno dei segreti, sicuramente è agire immediatamente ed essere assidui nell’applicazione dei diversi trattamenti suggeriti.
Follow Me