8 Ottobre 2023

Come funziona la dieta del digiuno intermittente?

Come funziona la dieta del digiuno intermittente?
Foto di kalhh da Pixabay

Negli ultimi anni, la dieta del digiuno intermittente sembra avere guadagnato una notevole popolarità tra coloro che cercano di perdere peso e migliorare il benessere del proprio organismo.

Gli esperti suggeriscono sempre di affiancare la dieta a della sana attività fisica ed a uno stile di vita equilibrato. In molti si chiedono se questa dieta possa essere o meno adatta alle proprie necessità, domanda a cui può rispondere solamente uno specialista.

Ebbene sì, quando si decide di intraprendere un percorso mirato alla perdita di peso è sempre opportuno parlarne con un nutrizionista e dietologo insieme ai quali redigere un piano alimentare in linea con le proprie esigenze fisiche, eventuali patologie e necessità fisiologiche.

Ogni individuo ha un proprio fabbisogno energetico che differisce tra un organismo maschile e uno femminile, così come tra uno sportivo e una persona che svolge attività sedentarie. Ma nello specifico, cosa comporta esattamente questa dieta e come funziona? In questo nostro articolo, esploreremo in dettaglio la dieta del digiuno intermittente, comprese le sue diverse varianti e i potenziali effetti benefici che potrebbe apportare al nostro organismo.

Cos’è la dieta del digiuno intermittente?

La dieta del digiuno intermittente è un approccio alimentare che prevede cicli di digiuno e alimentazione. A differenza delle diete tradizionali, che richiedono una restrizione calorica continua, questa dieta si concentra sul momento in cui si mangia. L’obiettivo è spesso quello di estendere il periodo di digiuno tra i pasti per sfruttare i possibili effetti benefici fisiologici del digiuno.

Non sembra esistere una sola versione di questo regime alimentare, ma bensì sono previsti periodi in cui si può mangiare normalmente e altri in cui è necessario astenersi oppure ridurre drasticamente l’apporto di calorie. La più facile da seguire sembra essere quella del cosiddetto “schema 16/8” in cui una giornata tipo viene divisa in due sezioni:

  • Una di otto ore in cui si può mangiare secondo le abitudini personali;
  • Una di sedici ore in cui sono consentire solamente bevande a basso contenuto calorico, come anche tè e caffè non zuccherati e acqua.

Un’alternativa sembra essere la versione “schema 5/2” che si articola nell’arco di una settimana. In questo caso all’interno di una tradizionale dieta bilanciata vengono inseriti un paio di giorni consecutivi con un apporto calorico complessivo di 500/600 calorie. Esiste poi il digiuno a giorni alterni oppure la “dieta minima digiuno” da effettuare per alcuni giorni al mese.

Ovviamente è assolutamente necessario consultare un esperto prima di provare una di queste diete, per essere costantemente seguiti e capire per quanto tempo continuare o se necessario interrompere.

Come funziona la dieta del digiuno intermittente?

Perché la dieta del digiuno intermittente può aiutare a perdere peso?

Moltissimi casi sembrano aver dimostrato la possibile efficacia della dieta del digiuno intermittente per tenere sotto controllo il peso e mantenersi in una corretta forma fisica. Non a caso anche l’astronauta Samantha Cristoforetti e il modello Conrad Bromfield sarebbero tra gli affezionati a questo regime alimentare.

Ma quali sono nel dettaglio i possibili effetti prodotti sul nostro organismo? Innanzitutto, il digiuno intermittente può aiutare a ridurre l’apporto delle calore anche nella versione dello schema 16/8. Scegliere una fascia oraria in cui consumare cibo porta a saltare o rimandare i pasti e ad ostacolare l’accumulo dei grassi. Questo può portare a un miglioramento della regolazione dei valori della glicemia nel sangue, con l’abbassamento dei livelli di insulina.

Possibili effetti benefici del digiuno intermittente

I sostenitori della dieta del digiuno intermittente sembrano affermare che presenta una serie di possibili effetti benefici per l’organismo. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi associati a questa pratica:

  • Gestione del peso corporeo: uno dei principali motivi per cui molte persone si avvicinano alla dieta del digiuno intermittente è la possibilità di ridurre l’apporto calorico complessivo, che può portare a una diminuzione del peso corporeo;
  • Possibile miglioramento della sensibilità all’insulina: un fattore critico per la salute metabolica. Il digiuno intermittente può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina, utile per le persone con diabete di tipo 2 o a rischio di svilupparlo;
  • Possibile miglioramento della salute cardiaca: secondo alcune ricerche condotte in campo, sembrerebbe che il digiuno intermittente possa avere possibili effetti positivi sulla salute del cuore, in quanto può aiutare a diminuire i livelli di zucchero nel sangue tra i principali responsabili di rischio cardiovascolare e malattie cardiache;
  • Possibile miglioramento della salute cerebrale: secondo alcuni studi sembrerebbe che il digiuno intermittente possa aiutare a promuovere la produzione di fattori neurotropici, ovvero delle proteine che supportano la salute delle cellule cerebrali. Questo può avere un impatto positivo sulla funzione cognitiva e sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative.

Varianti della dieta del digiuno intermittente

Esistono diverse varianti della dieta del digiuno intermittente, ognuna delle quali si basa su un diverso modello di digiuno e alimentazione. Ecco alcune delle varianti più comuni:

  • Digiuno a 16/8: dove viene consigliato di digiunare per 16 ore al giorno e di consumare cibo solo durante un periodo di 8 ore. Ad esempio, è possibile digiunare dalle 20:00 alle 12:00 del giorno successivo e consumare cibo solo tra le 12:00 e le 20:00;
  • Digiuno alternato: questa variante prevede giorni di digiuno completo alternati a giorni di alimentazione normale;
  • Digiuno a giorni alterni: dove si alternano giorni di digiuno completo con giorni di alimentazione normale. Questo approccio può essere più impegnativo per alcune persone, ma può portare a una significativa riduzione calorica.

Chiedi sempre consiglio al tuo medico ed un esperto nutrizionista oltre che dietologo prima di intraprendere qualsiasi di queste varianti.

Chi dovrebbe evitare il digiuno intermittente?

Sebbene il digiuno intermittente possa offrire possibili effetti benefici per la salute, non sembra essere un regime alimentare adatto a tutti. Ci sono alcune categorie di persone che dovrebbero evitare o fare attenzione quando si tratta di questa dieta:

  • Donne in gravidanza o in allattamento: ke donne in gravidanza o in fase di allattamento hanno bisogno di un apporto calorico costante per sostenere la crescita del feto o per produrre latte materno. Il digiuno intermittente potrebbe non essere adeguato in queste circostanze;
  • Persone con disturbi alimentari: le persone con una storia di disturbi alimentari, come l’anoressia o la bulimia, dovrebbero evitare il digiuno intermittente, poiché potrebbe innescare comportamenti alimentari disordinati;
  • Persone con condizioni mediche preesistenti: chiunque abbia condizioni mediche preesistenti dovrebbe consultare un medico prima di iniziare la dieta del digiuno intermittente. Questo è particolarmente importante per coloro che assumono farmaci regolarmente o che hanno problemi di salute cronici.

La dieta del digiuno intermittente è un approccio alimentare che può offrire una serie di possibili effetti benefici per la salute, tra cui la perdita di peso, il miglioramento della sensibilità all’insulina e la promozione della salute cardiaca e cerebrale.

Tuttavia, non sembra essere adatto a tutti, e le persone dovrebbero prendere in considerazione le loro condizioni individuali prima di adottarlo.

Se sei interessato a provare il digiuno intermittente, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un dietologo per valutare se questo approccio possa essere adatto al caso specifico.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss