Le feste natalizie sono un momento di gioia e di condivisione, ma anche di eccessi alimentari, di stress e di cambiamenti di abitudini. Questi fattori possono indebolire il nostro sistema immunitario, ovvero la rete di difesa del nostro organismo contro gli agenti patogeni, come virus, batteri e funghi
Un sistema immunitario debole ci rende più vulnerabili alle infezioni e ai malanni di stagione, come raffreddore, influenza, tosse e mal di gola.
Per questo, dopo le feste, è importante rafforzare le nostre difese immunitarie con alcuni accorgimenti semplici ma efficaci
Alimentazione sana ed equilibrata.
La prima regola per rafforzare il sistema immunitario è seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, che apportano vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per il corretto funzionamento delle nostre cellule immunitarie. Tra gli alimenti più indicati per il sistema immunitario troviamo:
- gli agrumi, i kiwi, l’ananas, i peperoni e la rosa canina, che contengono vitamina C, un potente antiossidante che stimola la produzione di anticorpi e la fagocitosi, ovvero il processo di eliminazione dei patogeni da parte dei globuli bianchi;
- le verdure a foglia verde, la zucca, il curry e la curcuma, che sono fonti di vitamina A, importante per mantenere sane le mucose, che costituiscono una prima barriera contro gli agenti esterni;
- il pesce fresco o surgelato, ricco di omega-3, acidi grassi essenziali che hanno proprietà antinfiammatorie e modulano la risposta immunitaria;
- i legumi e i cereali integrali, che apportano fibre, proteine vegetali, ferro e zinco, minerali che contribuiscono alla maturazione e alla funzionalità dei globuli bianchi;
- lo yogurt e il cioccolato fondente, che contengono probiotici e prebiotici, sostanze che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale, sede di gran parte del sistema immunitario.
È bene evitare o limitare il consumo di alimenti raffinati, zuccherati, grassi e alcolici, che possono creare uno stato di infiammazione cronica e alterare la flora batterica, riducendo le difese immunitarie.
Stile di vita attivo e salutare.
Oltre all’alimentazione, anche lo stile di vita ha un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario. Alcune buone abitudini da seguire sono:
- fare regolarmente esercizio fisico, almeno 30 minuti al giorno, per migliorare la circolazione sanguigna, l’ossigenazione dei tessuti, il metabolismo e lo stato d’animo; l’attività fisica, infatti, favorisce la produzione di endorfine, ormoni che regolano il benessere psicofisico e riducono lo stress, uno dei principali nemici del sistema immunitario;
- dormire bene e a sufficienza, almeno 7-8 ore per notte, per permettere al corpo di riposare e di rigenerarsi; il sonno, infatti, è essenziale per la sintesi di melatonina, un ormone che ha proprietà antiossidanti e immunostimolanti;
- evitare il fumo e limitare l’alcol, che sono fattori di rischio per molte malattie e che possono danneggiare le cellule immunitarie e le mucose, rendendole più suscettibili alle infezioni;
- lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo essere stati in luoghi affollati o aver toccato oggetti condivisi, per prevenire il contagio da virus e batteri;
- ridurre al minimo lo stress, che può compromettere il sistema immunitario, causando una diminuzione dei globuli bianchi e un aumento dei livelli di cortisolo, un ormone che ha effetti immunosoppressivi; per gestire lo stress, si possono praticare tecniche di rilassamento, come il respiro profondo, la meditazione, lo yoga o il tai-chi.

Rimedi naturali ed integratori.
Per rafforzare il sistema immunitario, si possono anche utilizzare alcuni rimedi naturali e integratori, che possono aiutare a prevenire o a contrastare i malanni di stagione. Tra questi, i più efficaci sono:
- l’echinacea, una pianta che ha proprietà immunostimolanti, antivirali e antibatteriche, utile per prevenire e curare raffreddore e influenza; si può assumere sotto forma di tintura madre, capsule, compresse o tisane;
- i frutti rossi, come il mirtillo, il ribes, la mora e la rosa canina, che sono ricchi di antocianine, flavonoidi che hanno azione antiossidante, antinfiammatoria e antivirale; si possono consumare freschi, essiccati, in succo o in sciroppo;
- il tè verde, una bevanda che contiene polifenoli, sostanze che hanno effetto antiossidante, antinfiammatorio e immunomodulante; il tè verde, inoltre, favorisce la produzione di interferoni, proteine che contrastano la replicazione dei virus;
- il miele, un alimento che ha proprietà antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie e emollienti, utili per lenire il mal di gola e la tosse; si può sciogliere in acqua calda, tè, latte o tisane, oppure assumerlo puro, a cucchiaini;
- lo zenzero, una spezia che ha proprietà antinfiammatorie, antivirali, antinausea e digestive, efficace per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza, come il naso chiuso, il mal di testa e il malessere generale; si può usare fresco, grattugiato o a fettine, per preparare tè, infusi o decotti;
- il brodo di pollo, un rimedio della nonna che ha una base scientifica: il brodo di pollo, infatti, ha un’azione fluidificante sul muco, aiuta a idratare l’organismo, apporta sali minerali e aminoacidi essenziali per il sistema immunitario e contiene una sostanza, la carnosina, che ha effetto antinfiammatorio e antiossidante;
- le erbe naturali, come la lavanda, la valeriana, la salvia, il timo e la menta, che hanno proprietà benefiche per il sistema respiratorio, il sistema nervoso e il sistema digestivo; si possono usare per preparare infusi, suffumigi, impacchi o gargarismi;
- gli integratori di vitamina C, vitamina D, zinco e selenio, che sono nutrienti importanti per il sistema immunitario e che possono essere carenti nella dieta o nell’organismo; si possono assumere sotto forma di compresse, capsule, bustine o gocce, seguendo le indicazioni del medico o del farmacista.
Follow Me