La sindrome del tunnel carpale, secondo una recente stima dell’Università Cattolica di Roma e della Fondazione Policlinico Gemelli IRCSS, colpirebbe un italiano su dieci.
Si tratta della più comune neuropatia a intrappolamento con un forte impatto a livello economico e di cure sul sistema sanitario nazionale italiano. Andiamo a capire la patologia del tunnel carpale.
Che cosa è il tunnel carpale?
Il tunnel carpale è realmente un tunnel situato tra il polso e il palmo della mano. E al suo interno passano nove tendini e il nervo mediano che parte dall’altezza dell’ascella e si dirama fino alle dita della mano, escluso il mignolo e di metà dell’anulare. La larghezza di questo particolare tunnel è molto ridotta e anche una piccola alterazione può essere la causa della compressione del nervo mediano e quindi sviluppare la patologia del tunnel carpale.
E la sindrome del tunnel carpale?
Questa patologia della mano si manifesta quando il nervo mediano è compresso da un aumento della pressione all’interno del tunnel carpale. Una pressione che può avere diverse cause.
Dunque, quando lo spazio all’interno del tunnel carpale diminuisce, si ha un aumento della tensione e della compressione del nervo mediano. E tutto questo causa una diminuzione del flusso sanguigno che comporta una riduzione della conduzione nervosa. E cosa comporta? Semplicemente il nervo non è più efficiente, causando al paziente una svariata serie di sintomi.
E quante cause esistono per questa patologia?
Diciamo che abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.
- Il diabete, l’insufficienza renale, l’ipotiroidismo, l’artrite reumatoide e l’obesità possono causare la patologia del tunnel carpale
- Una predisposizione ereditaria e anche un’anatomica
- Anche le donne in gravidanza possono soffrire (in maniera temporanea) della patologia
- Traumi, fratture e movimenti ripetuti del polso e della mano (esempio le persone che utilizzano per ore il computer) possono causare il tunnel carpale
Come prevenirla?
Partiamo con quelle persone che utilizzano il computer per diverse ore il giorno. In questo caso è consigliabile modificare e migliorare la postura, infatti, quando si scrive sul portatile, l’avambraccio deve essere appoggiato sulla scrivania e sceglie i mouse di nuova generazione per alleviare la pressione sul polso.
Ma il consiglio ‘principe’ è sempre quello di rivolgersi subito a uno specialista ai primi segnali di allarme.
I trattamenti per il tunnel carpale
Due possibilità: chirurgica o fisioterapia. Il trattamento chirurgico è scelto nei casi più gravi della patologia, mentre il trattamento fisioterapico è utile nei casi moderati o lievi.
Foto di copertina: andreas160578 da Pixabay