...
17 Maggio 2023

La pratica del digiuno intermittente: cosa dice la scienza?

La pratica del digiuno intermittente cosa dice la scienza

Da qualche tempo, si sente parlare di persone che praticano il digiuno. Naturalmente non è un vero e proprio digiuno con una completa astensione dal cibo ma nella realtà si tratta di un digiuno a orario.

In molti però hanno deciso di praticare il digiuno intermittente con l’obiettivo di perdere peso, anche se l’opinione comune è quella che faccia bene all’organismo.

Esistono diverse forme di questa pratica e le più praticate consistono nel digiunare un giorno a settimana oppure per diversi giorni il mese, poi abbiamo un digiuno a orario e quello di fare solamente un pasto il giorno. Oppure 16 ore di digiuno e 8 ore in cui si può mangiare.

Il digiuno fa bene o male?

Negli anni la scienza si è occupata degli effetti del digiuno sull’organismo umano e si è riscontrato che questa pratica può avere effetti controproducenti. Si è notato un rallentamento del metabolismo e un effetto negativo sul ritmo circadiano e nella produzione degli ormoni, oltre a correre il rischio di malnutrizione. A questo punto è certificato che il digiuno completo è dannoso per la salute perché l’organismo subisce un forte stress. E per quanto riguarda il digiuno intermittente? Diciamo che non è il male assoluto e in particolare quello effettuato a orari può aiutare molto con una riduzione dei rischi per le malattie croniche (esempio obesità, diabete di tipo 2, tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative) grazie alla restrizione calorica.

La sera è meglio non esagerare

Un consiglio che danno gli esperti è di mangiare poco o anche nulla la sera e anche di cenare presto. Mentre è importante fare una sana e ricca colazione. Mangiare troppo la sera si ha una maggiore insulino-resistenza anche per chi non è diabetico e inoltre, rende meno attivi i meccanismi per la pulizia cerebrale oltre a fare più fatica ad addormentarsi e al tempo stesso ad avere un sonno tranquillo.

Pro e contro del digiuno intermittente

Quali gli effetti negativi e positivi della dieta intermittente? A favore troviamo che un digiuno intermittente fatto secondo determinati criteri è utile per regolare il peso, i ritmi circadiani e l’infiammazione cronica di basso grado. E anche la mente gioverebbe da questi brevi periodi di digiuno. Mentre nella parte dei cattivi troviamo un calo della glicemia che è il carburante che fa camminare il nostro organismo, potrebbe causare stanchezza e cambi di umore. Quindi è utile per l’organismo ma solo se è effettuata sotto stretto controllo medico.

Foto di copertina: Intelligenza Artificiale by Bing

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i sintomi.

Diabete, una persona su tre non sa di averlo: come riconoscere i primi sintomi.

Nel corso degli ultimi anni si tende a parlare sempre

Melanoma, bastano 5 scottature in età adolescenziale per aumentare il rischio dell’80%.

Secondo un recente studio anche un numero limitato di scottature