Praticare attività fisica a tutti i livelli è considerato un elisir di giovinezza e la vitamina B12 è uno dei maggiori alleati per tutti gli sportivi.
Sport e Vitamina B12
Diciamo da subito che la vitamina B12 è essenziale per la produzione di globuli rossi, molto importanti per il trasporto dell’ossigeno ai muscoli. E quando i muscoli sono sotto stress per l’attività sportiva, richiedono un maggior apporto di ossigeno. Non solo, la vitamina B12 converte il cibo in glucosio, fonte primaria di energia per gli allenamenti. E al tempo stesso svolge un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso. In particolare contribuirebbe a prevenire eventuali sintomi neurologici o danni nervosi durante lo svolgimento dell’attività fisica.
I benefici della vitamina B12
Molti i benefici della vitamina B12, utili per chi pratica attività sportive. Andiamo a vederle.
- Sistema nervoso: questa vitamina fa parte del sistema di produzione della mielina che non è altro la copertura protettiva delle fibre nervose. Mentre la mancanza della vitamina B12 può essere causa di formicolio, intorpidimento e anche della sgradevole sensazione alle mani e ai piedi di ‘spilli e aghi’;
- Un carico di energia: la vitamina B12 è anche coinvolta nel processo del metabolismo, quindi nella produzione dell’’energia necessaria per mandare avanti il nostro organismo, in particolare quando si pratica dello sport;
- Un regolatore dell’umore: anche l’umore è importante non solo nello sport ma anche nel resto della giornata. E secondo alcuni studi, una mancanza di vitamina B12 può essere legata a diversi disturbi dell’umore, compresa la depressione;
- Globuli rossi: come scritto in precedenza, la vitamina B12 è un elemento principale della produzione dei globuli rossi, i quali trasportano l’ossigeno dai polmoni ai muscoli.
In quali alimenti è presente la vitamina B12?
Questa vitamina si trova negli alimenti di origine animale ed è legata alle proteine e resa disponibile per l’organismo da alcuni enzimi gastrici. La vitamina B12 la troviamo in particolare in:
- Carne
- Pesce
- Fegato
- Latte
- Uova
Il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 per gli adulti si aggira intorno ai 2.4 mg, mentre per le donne in gravidanza oppure che stanno allattando, la dose da assumere è quasi maggiore.
Vegani e la mancanza di vitamina B12
Sappiamo bene che i vegani non mangiano prodotti animali, e questo comporta una mancanza di vitamina B12 e al momento sul mercato alimentare non esistono prodotti vegetali in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero. In questi casi, i vegani dovranno assumere la vitamina B12 tramite integratori specifici. In particolare anche per i neonati di genitori vegani, che dovranno necessariamente iniziare un trattamento specifico immediatamente dopo la nascita, così da prevenirne la mancanza.
Foto di copertina: kinkate da Pixabay
Seguici sui Social