Lo zenzero è un alleato in più per la salute del nostro cuore. Gli studi effettuati sugli integratori a base di zenzero hanno dimostrato diversi benefici per la salute.
L’assunzione di questi integratori migliora il livello di colesterolo nel sangue mentre altri diversi esami hanno evidenziato anche un miglioramento della pressione sanguigna, oltre a riuscire a controllare i livelli di glucosio.
Questo per gli integratori però i recenti studi dell’American Heart Association (associazione statunitense senza scopo di lucro che lotta contro i problemi cardiologici) ha evidenziato che anche lo zenzero fresco a numerosi effetti benefici alla nostra salute. Una ricerca che ha portato alla conclusione che lo zenzero fresco nelle nostre tavole “non deve essere il protagonista, la star, di un pasto salutare, ma funziona benissimo come membro del cast di supporto”. Quindi, lo zenzero è un ottimo condimento per le pietanze salutari, ancora meglio se associato ad altre spezie come affermato dai ricercatori della Texas University a Lubbok nel Texas.
I ricercatori hanno evidenziato come l’aggiunta di un mix di erbe e spezie – compreso lo zenzero – a una tipica dieta occidentale una riduzione della pressione sanguigna in quegli adulti con un alto rischio di sviluppare delle malattie cardiovascolari.
Lo zenzero è un alleato per il cuore ma di che cosa si tratta?
Originaria dell’Asia sudorientale è coltivata anche in India, in Cina, negli Stati Uniti e nelle regioni tropicali. Utilizzato non solo in cucina, lo zenzero è utilizzato anche in campo erboristico, infatti, abbiamo davanti uno dei migliori antinfiammatori naturali al mondo. Un rimedio naturale contro la cattiva digestione e utilizzato per prevenire la nausea e il vomito. Riduce il gonfiore addominale, agisce anche come gastroprotettore e riduce i livelli di zucchero nel sangue e alcuni fattori di rischio cardiovascolari.
In cucina, lo zenzero è utilizzato soprattutto come spezia per insaporire le diverse pietanze come ad esempio le verdure, ma anche con il riso e il pesce. Possiamo dire che lo zenzero è un ottimo sostituto del sale.
Naturalmente anche il consumo dello zenzero ha le sue controindicazioni. In caso di gravidanza e/o allattamento ad esempio è sempre consigliato il parere del proprio medico curante prima di assumerlo. Vietata l’assunzione, se si è allergici a uno o più dei suoi elementi oppure se si è sotto trattamento medico che prevede l’assunzione di farmaci antiinfiammatori, antiaggreganti e anticoagulanti. Massima attenzione all’eccessivo consumo di zenzero perché potrebbe causare ulcere e gastriti.
Foto di copertina: Andrea da Pixabay
[…] I valori della pressione sanguigna devono oscillare in determinati valori. La pressione massima deve oscillare tra i 120 e i 130 mmHG, mentre la finestra per quella minima dovrebbe attestarsi tra gli 80 e gli 85 mmHG. Oltre questi valori aumenta il rischio per il cuore con conseguenze di ictus e infarti. […]