La campagna Proteggiamoci dal caldo promossa dal Ministero della Salute è disponibile sul sito Internet da poche ore.
In previsione della terza ondata di calore che sta cominciando in queste ore con temperature avvertite che potranno raggiungere i 47°, il Ministero ha pensato bene di pubblicare sul sito Salute.Gov.It un opuscolo con 10 regole base per prevenire problemi di salute a noi ed ai nostri cari.
L’iniziativa #ProteggiamociDalCaldo La trovate pubblicizzata con locandine ed opuscoli presso tutte le farmacie, gli studi medici e studi veterinari grazie alla collaborazione di istituzioni: FIMMG, la FNOMCeO, la FNOVI, la FOFI, la SIMG, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite.
- Non uscire nelle ore più calde ed evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11:00 e le 18:00);
- Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro con la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. Efficace anche l’impiego dell’aria condizionata, da usare con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27 °C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici;
- Bere molti liquidi. Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete;
- Limitare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche;
- Fare pasti leggeri. La digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo;
- Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. Particolare attenzione ai bambini;
- In auto: ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio. Regolare la temperatura su valori di circa 5 °C inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. In caso di viaggio, evitare le ore più calde della giornata e tenere sempre in macchia una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi;
- Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In caso di attività fisica bere molti liquidi e per gli sportivi consiglio anche il consumo di integratori;
- Offrire assistenza a persone a maggiore rischio: gli anziani che vivono da soli e i lattanti. In caso di persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane che può indicare un peggioramento dello stato di salute. Controlla la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino;
- Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.
Ecco l’opuscolo, cliccando sull’immagine scaricate il pdf direttamente dal sito del Ministero della Salute.
Follow Me