Oltre l’età: Adrian Mannarino e la sfida della resilienza all’ATP di Cincinnati.
Adrian Mannarino rappresenta una figura di rilievo nel tennis mondiale perché incarna i valori della resilienza, della tenacia e della saggezza sportiva, tratti che lo hanno portato a risultati sorprendenti anche in questa fase avanzata della sua carriera

Credits: Photo Andrey Udartsev
Il tennista francese di 37 anni sta continuando a stupire nel circuito ATP, confermando la sua resilienza e determinazione all’ATP di Cincinnati 2025.
Nonostante un’età considerata “avanzata” per il tennis professionistico, Mannarino ha mostrato una forma eccezionale, eliminando al terzo turno un avversario di alto livello come Tommy Paul, numero 13 del ranking, e qualificandosi per gli ottavi di finale dove incontrerà il nostro Jannik Sinner.
Questo risultato evidenzia non solo la sua abilità tecnica ma anche una grande forza mentale che lo contraddistingue da anni.
Mannarino, specialista delle superfici veloci con cinque titoli ATP vinti in carriera ed un best ranking di numero 17 raggiunto all’inizio del 2024, si distingue per uno stile di gioco unico nel panorama ATP: usa colpi ultra-piatti e una precisione che riesce a mettere in difficoltà anche i giocatori più forti e potenti del circuito.
Non punta sulla potenza, ma su un gioco intelligente, calmo e calibrato, che unito alla sua esperienza e capacità di adattamento lo rende un avversario temibile fino all’ultimo punto.
La sua carriera dimostra una grande capacità di resilienza, un tema centrale nel mondo dello sport e particolarmente significativo per i lettori di MondoUomo.it. Mannarino non si è limitato a resistere al passare degli anni, ma ha saputo evolversi, mantenendo una competitività elevata anche quando molti coetanei avevano già deciso di rallentare o ritirarsi.
La resilienza sportiva, infatti, non è solo capacità di resistere fisicamente, ma anche quella di adattarsi con intelligenza, di superare infortuni, momenti di crisi mentale e di trovare nuova motivazione per continuare a competere ai massimi livelli.
Nel panorama attuale, dove la velocità, la potenza e la giovane età dominano spesso l’attenzione, la storia di Mannarino è una testimonianza preziosa di come la determinazione, la strategia e la forza mentale possano fare la differenza.
La sua presenza all’ATP di Cincinnati è un esempio per tutti, in particolare per gli uomini che seguono e praticano sport: la vera sfida non è solo vincere, ma continuare a lottare e migliorarsi, a qualunque età e in qualsiasi condizione.