Sopracciglia uomo: quali sono i trend del nuovo anno?

Credits: da cottonbro studio tramite Pexels
Baby Brow Lamination: sopracciglia uomo per un look curato e naturale allo stesso tempo.
È un look ordinato, ma non eccessivamente “impegnativo” in fatto di manutenzione quotidiana quello offerto dalla Baby Brow Lamination.
Perfetta per l’uomo che è alla ricerca di sopracciglia uniformi ma al contempo naturali, questa tecnica consiste nell’applicazione di una speciale soluzione che fissa i peli in una ben specifica direzione, assicurando una tenuta perfetta sino a otto settimane.
Si tratta di una versione soft e delicata della classica laminazione, perché si concentra sulla parte anteriore delle sopracciglia, dando vita ad un effetto morbido e “dolce” senza che la struttura delle arcate sia alterata: più omogenee e agevoli da gestire, le sopracciglia con questo trattamento non richiedono particolari cure e restano in ordine per molto tempo.
Levigate e piene, hanno un aspetto non “costruito” che enfatizza lo sguardo in maniera discreta, rivelandosi la soluzione ideale soprattutto per coloro i quali hanno sopracciglia non propriamente ordinate o con peli che crescono in differenti direzioni.

Le differenze con la laminazione classica.
Come or ora anticipato, la Baby Brow Lamination rappresenta una variante più delicata e meno invasiva della tradizionale laminazione delle sopracciglia. Vediamo allora nel dettaglio quali sono le specifiche differenze.
Trattamento estetico che ha l’obiettivo di modellare e ristrutturare i peli delle sopracciglia, la laminazione classica prevede in primis l’applicazione di una soluzione chimica che ammorbidisce i peli, così da poterli pettinare nel verso desiderato. E successivamente l’applicazione di una soluzione fissante, per mantenere in posizione i peli e conferire loro un aspetto definito e pieno.
L’azione è sulle sopracciglia nella loro interezza, laddove invece la Baby Brow Lamination interviene solo sulla parte anteriore, in quanto “stira” le sopracciglia esclusivamente all’attaccatura.
Diversa è anche l’intensità del trattamento: la laminazione classica adopera infatti soluzioni chimiche più forti per conseguire un effetto di maggiore durata, mentre la versione Baby si serve di soluzioni più leggere per un look più naturale.
E ancora, le differenze si riscontrano nei tempi di applicazione, più lunghi nel primo caso e più veloci, invece, nel secondo. Così come si riscontrano nei risultati estetici: come già sottolineato, il trattamento tradizionale dona un aspetto più strutturato e definito, mentre la Baby Brow Lamination ha come obiettivo quello di restituire un’immagine soffice e naturale, ideale anche per chi si avvicina per la prima volta a trattamenti di questa tipologia.
Sopracciglia Demure Brow: minimal, ma d’effetto.
Accanto alla Baby Brow Lamination un altro trend caratterizzerà le sopracciglia dell’uomo nel 2025: il Demure Brown – da demure, ovvero discreto, riservato, modesto – trend nato dai social e volto a mettere in evidenza la bellezza naturale delle sopracciglia.
Dall’estetica raffinata e minimalista, vede le sopracciglia – da trattare con la pinzetta rispettando le linee del proprio viso – ben curate e pettinate verso l’alto, adoperando prodotti leggeri, che non appesantiscono, così da regalare un aspetto fresco, luminoso e naturale.
Si tratta di una tendenza celebrante la filosofia del “less is more”, che si sofferma sulla bellezza naturale e su un look elegante, ma non eccessivo. E dunque perfetta per quel pubblico maschile che desidera essere discreto ma anche raffinato, senza il rischio di risultare “eccessivo”.
La tendenza Demure Brow assicura infatti un risultato pulito e di classe, da poter sfoggiare in più di un’occasione: dal lavoro al tempo libero fino alle uscite serali. Un risultato sicuramente essenziale ma d’impatto, che non sacrifica l’eleganza ma anzi la esalta, proprio con l’elogio del meno e del valore della propria autenticità.
