Nell’ambito della conferenza annuale degli sviluppatori di Apple, la WWDC 2023, l’attenzione è stata catalizzata da un prodotto che segna un nuovo traguardo per l’azienda di Cupertino: stiamo parlando del visore Apple Vision Pro.
Questo rivoluzionario dispositivo rappresenta il primo prodotto hardware nato e sviluppato totalmente sotto la supervisione di Tim Cook, il quale ha espresso il suo entusiasmo dopo sette anni di ricerche e studi.
Apple Vision Pro è un prodotto rivoluzionario che ci introduce nell’informatica spaziale. Solo noi avremmo potuto realizzare questo dispositivo, che presenta incredibili opportunità per utenti e sviluppatori. Oggi è un grande giorno e l’inizio di una nuova era.
Tim Cook – CEO Apple
Apple Vision Pro non si limita a offrire nuove frontiere nel campo dell’informatica spaziale, ma potrebbe anche avere un impatto significativo nel mondo della moda, come dell’intrattenimento, per non parlare di giochi e salute.
Con un design che ricorda gli occhiali da sci, questo dispositivo si basa sulla cosiddetta realtà mista, consentendo agli utenti di passare dalla realtà aumentata, in cui informazioni digitali si sovrappongono al mondo fisico, alla realtà virtuale, in cui ci si immerge in un mondo parallelo isolato dal resto.
Quando il visore Apple Vision Pro viene utilizzato in modalità realtà virtuale, la sua superficie curva in vetro diventa opaca, consentendo agli altri di visualizzare ciò che l’utente sta vedendo.
Il passaggio tra le due modalità può avvenire manualmente o in modo automatico, ad esempio quando qualcuno si avvicina. È importante notare che, quando si parla di trasparenza, si fa riferimento a una rappresentazione digitale ad alta risoluzione degli occhi dell’utilizzatore del Vision Pro.
Le possibilità di utilizzo di questo dispositivo sono ampie: navigare su Internet, inviare messaggi, chattare, consultare documenti, guardare film e serie TV in altissima definizione (grazie a una risoluzione di 23 milioni di pixel per occhio), ascoltare musica, fare acquisti e persino giocare. Già dal primo giorno di lancio saranno disponibili oltre 100 giochi, supportati da un centinaio di app presenti sull’App Store, tra cui Apple Music, Safari, Messaggi, Mappe e molte altre. La selezione di un’app o di un oggetto sarà possibile tramite semplici movimenti degli occhi.
Apple Vision Pro sarà disponibile sul mercato all’inizio del 2024, tuttavia, il suo prezzo non sarà alla portata di tutti, con un costo di 3.500 dollari.
Apple, conscia di questa fascia di prezzo, ha adottato un approccio cauto rispetto alle previsioni di vendita per il primo anno, puntando a raggiungere un milione di dispositivi venduti, rispetto ai 235 milioni di iPhone acquistati nel 2022.
Oltre al prezzo, è importante tenere presente che Apple Vision Pro non potrà essere indossato all’aperto per lunghi periodi di tempo, con un limite massimo di due ore. Questo tempo, tuttavia, è più che sufficiente per un’esperienza così intensa e coinvolgente. È importante evitare l’utilizzo prolungato del dispositivo al di fuori di ambienti chiusi al fine di prevenire possibili effetti collaterali come cefalee, vertigini e potenziali lesioni post traumatiche, soprattutto per le donne in gravidanza.
In conclusione, Apple Vision Pro rappresenta una svolta significativa nell’evoluzione della tecnologia indossabile. Questo innovativo visore introduce gli utenti in un mondo di possibilità, offrendo un’esperienza coinvolgente e immersiva attraverso la realtà mista.
Nonostante il prezzo e le limitazioni di utilizzo, Apple Vision Pro (qui tutte le info del sito Apple.com) promette di aprire nuovi orizzonti e di ridefinire il modo in cui interagiamo con la tecnologia. L’era dell’informatica spaziale è finalmente arrivata, e Apple Vision Pro è pronto a guidarci in questo straordinario viaggio verso il futuro.
1 Comment
Pingback: L'Incontro tra Mondi: Esplorando la Differenza tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata