Per evitare di risultare inadatti al contesto, gli abiti da cerimonia da uomo devono essere selezionati con cura e rigore.
Al seguito di un evento così formale, la scelta degli abiti da cerimonia per un uomo è di importanza cruciale.
Non solo per evitare di risultare inadatti al contesto, ma anche per evitare di sfigurare al cospetto degli invitati presenti. Grazie a questi semplici ma efficaci consigli, ci si potrà affermare anche nel mezzo di un gruppo così nutrito.
Volendo fare una stima approssimativa, in media una cerimonia matrimoniale non include al suo interno più di 200 invitati. Tuttavia, raggiungendo questo numero si avrebbe a che fare con una concorrenza agguerrita, e il rischio di sembrare fuori luogo è molto alto. Ma non se si seguiranno alla lettera questi consigli.
Abiti da cerimonia per uomo: distinzione tra sposo ed invitato.
La distinzione tra sposo e invitato, può essere notata soprattutto nel vestiario. Nonostante la norma imponga che anche l’invitato debba sfoggiare una certa eleganza, ci sono delle differenze sostanziali che è bene osservare con attenzione.

Tendenzialmente le regole da seguire per lo sposo saranno ovviamente molto più rigide, rispetto a quelle che dovranno essere osservate dall’inviato. Contrariamente a quanto invece non viene concesso allo sposo, l’outfit dell’invitato potrà essere abbellito anche con qualche accessorio in più, senza esagerare naturalmente.
Dal punto di vista dell’invitato alla cerimonia, l’unica ma grande differenza sostanziale risiede nella maggiore libertà di scelta. Cosa invece non concessa allo sposo o al testimone, che dovranno invece essere eleganti sì, ma non eccentrici nel vestiario. A meno che le nozze in questione non nascano con intenti ben precisi.
Come deve vestire l’invitato?
Nonostante l’invitato abbia tendenzialmente una maggiore libertà di scelta, ciò non significa che costui possa eccedere. Idealmente, la scelta più comune è quella dello smoking, eventualmente di colore nero, adatto dunque per una singola occasione.
Negli abiti eleganti, il colore nero non è chissà quanto versatile, dunque si potrà costruire il proprio vestiario appositamente in funzione della cerimonia. Può tuttavia differire dallo sposo, per buona norma e rispetto nei suoi confronti, con un frac particolare o con una camicia di fantasia differente.
Quello relativo allo smoking è tuttavia un consiglio generico. Ci sono infatti numerose varianti che bisogna considerare; per esempio, se il matrimonio in questione avviene di giorno o di sera. A seconda della fascia oraria, la propria scelta potrà (o dovrà) cambiare di conseguenza.
Abiti da cerimonia da uomo: consigli per un matrimonio diurno.
Gli abiti da cerimonia da uomo, possono avere una risonanza diversa a seconda del periodo della giornata in cui vengono indossati. Oltre allo smoking nero, un sempreverde quando si parla di situazioni formali, un consiglio efficace da seguire è quello di prestare attenzione al momento della giornata.
Per un matrimonio diurno, con una bella giornata di sole ad abbellire l’atmosfera, si può optare anche per un abito blu navy. Di colore ugualmente scuro, ma non così severo come il nero inevitabilmente impone. Non solo il cambio di colore è bene accetto.
Si può infatti optare per una cravatta di fantasia diversa, con delle righe e con dei colori un po’ più brillanti rispetto al blu dell’abito. Ciò sarebbe funzionale proprio per lo scopo di (quasi) ogni vestiario, ovvero spezzare la monotonia del colore.
Come comportarsi se invece la cerimonia si svolge di sera?
Ecco come vestirsi per una cerimonia serale.
Nel caso in cui la cerimonia dovesse essere prevista per le ore serali, si dovrà per forza di cose scegliere un abito più sobrio. Eventualmente, con colori meno sgargianti e accesi col fine di prediligere toni più scuri e composti.
Non è ovviamente proibita categoricamente la scelta di un colore più vivace, rispetto al già citato blu scuro. Si dovrà tuttavia mantenere una certa compostezza, poiché la sera è un momento della giornata in cui i colori eccessivamente sgargianti, risaltano molto meno rispetto alle classiche ore del giorno.
Il marrone è un colore scuro molto comune, ma che potrebbe trarre parecchio in inganno. Indubbiamente è un colore adatto a numerose situazioni formali, ma non se si parla di una cerimonia serale. Tendenzialmente, un abito che presenta questo colore è considerato meno di classe rispetto agli altri, dunque inadatto per la sera.
Quali accessori abbinare all’abito?
L’eleganza, per il modo in cui viene concepita, esclude in automatico qualsiasi eccesso. Tuttavia, se si vuole ricorrere all’utilizzo di qualche accessorio da abbinare al proprio abito da cerimonia, lo si potrà fare in tutta tranquillità. A patto che ovviamente la logica del vestiario scelto venga rispettata rigorosamente.
Se si è amanti degli orologi, l’ideale per uno smoking nero è un orologio con il cinturino nero, in pelle e con la cassa abbinata ai pantaloni. Nonostante sia una parte integrante dell’abito, l’orologio deve essere coperto dal polsino della camicia.
Coloro che invece non apprezzano particolarmente gli orologi da polso, potranno tranquillamente ricorrere ad una pochette da mettere nel taschino. A questo punto ci si potrà liberamente sbizzarrire con il suo piegamento, dalla forma a triangolo passando per la variante a due punte.
Abiti da cerimonia per uomo: cosa scegliere tra cravatta e papillon?
A prescindere dalla cravatta o dal papillon, quest’ultimo accessorio dovrà necessariamente essere abbinato al colore delle proprie scarpe. Per il resto, non ci sono chissà quali differente, seppur anche in questo caso i canoni facciano la differenza.
Lo smoking nero, per come viene tradizionalmente concepito, impone che colui che lo indossa utilizzi il papillon. Si possono tuttavia trovare delle combinazioni interessanti anche con una cravatta, purché sia senza fantasie e con un colore ugualmente scuro.
Nel caso in cui si utilizzi un abito classico, magari di colore blu, il papillon dello stesso colore potrà tornare ugualmente utile. Se invece si vuole optare per la cravatta, si dovrà tenere a mente un’unica ma essenziale regola: soltanto toni scuri. Se si parla della sera, ovviamente. In caso di orario diurno si potrà spaziare.
Quando si fa una scelta tra gli abiti da cerimonia da uomo, è bene tenere a mente pochi ma efficaci consigli. Applicandoli tutti alla perfezione, si riuscirà a fare un’ottima figura tra tutti gli invitati, sentendosi a proprio agio ma senza togliere lustro allo sposo e ai testimoni.