...
21 Aprile 2025

Dal Brasile alla Terra Santa: Viaggi Apostolici di Papa Francesco e le Due Visite Mai Compiute.

Dal Brasile alla Terra Santa: i tanti viaggi di Papa Francesco e le due visite mai compiute
Autore: Vatican Media | Ringraziamenti: CNS photo/Vatican Media Copyright: Vatican Media

Papa Francesco, scomparso oggi all’età di 88 anni, ha caratterizzato il suo pontificato con numerosi viaggi pastorali e apostolici, che hanno segnato tappe fondamentali della sua missione di pontefice.

Questi viaggi, oltre a essere visite diplomatiche, sono stati soprattutto momenti di vicinanza ai fedeli, con una forte attenzione alle periferie, ai poveri e al dialogo inter-religioso.

I viaggi pastorali di Papa Francesco: un pontificato in cammino

Dal suo insediamento nel 2013, Papa Francesco ha compiuto 47 viaggi apostolici in 66 nazioni diverse, oltre a 40 visite pastorali in Italia. Il suo primo viaggio apostolico fu in Brasile, per la XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro nel luglio 2013, un viaggio che già mostrava il suo stile informale e la sua vicinanza alle persone comuni.

Tra i viaggi più significativi si ricordano:

  • Lampedusa (2013), scelta simbolica per la sua attenzione ai migranti e ai più poveri
  • Iraq (2021), in un contesto di grande tensione e dopo la fine della minaccia dell’Isis
  • Terra Santa, con visite che hanno sottolineato il dialogo ecumenico e interreligioso
  • Penisola Arabica, con le prime visite papali ad Abu Dhabi e Qatar, segnando aperture storiche verso il mondo musulmano
  • Viaggi in Asia e Oceania (2022), che hanno incluso Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, il viaggio più lungo per durata e distanza del suo pontificato.

In Europa, Francesco ha evitato i grandi Paesi, preferendo visite simboliche come quella ad Albania e al Parlamento Europeo a Strasburgo, sempre con un occhio rivolto alle periferie e ai contesti di sofferenza.

Quel viaggio in Mongolia…

Il viaggio apostolico di Papa Francesco in Mongolia, svoltosi dal 31 agosto al 4 settembre 2023, è stato il primo di un pontefice in questo Paese dell’Asia centrale, caratterizzato da una piccola comunità cattolica (circa lo 0,02% della popolazione) e da una prevalenza di buddisti tibetani.

Durante la visita, il Papa ha incontrato le autorità civili e religiose, ha celebrato una Messa nella “Steppe Arena” di Ulaanbaatar e ha presieduto un evento ecumenico e interreligioso con rappresentanti di diverse fedi, sottolineando il valore della convivenza pacifica e del dialogo inter-religioso.

Un momento significativo è stata l’inaugurazione della “Casa della Misericordia”, un istituto di beneficenza che testimonia l’impegno sociale della Chiesa in Mongolia. Il viaggio ha rappresentato un gesto di vicinanza al “piccolo gregge” cattolico e un’apertura diplomatica in una regione strategica tra Russia e Cina.

Il Sudamerica di Papa Francesco: un’assenza che pesa

Nonostante la sua origine argentina, Jorge Mario Bergoglio non ha mai fatto ritorno in patria durante il suo pontificato, un’assenza che ha alimentato molte speculazioni. Papa Francesco stesso ha dichiarato che non tornerà in Argentina nemmeno in caso di dimissioni da Pontefice.

Le ragioni di questa mancata visita sono complesse e legate a motivi politici e storici. In Argentina, infatti, il papa è visto come una figura divisiva: da una parte è considerato un simbolo per i movimenti popolari, dall’altra è oggetto di critiche per il suo presunto ruolo durante la dittatura militare degli anni Settanta e Ottanta. Inoltre, i rapporti non facili con alcuni governi argentini, come quello di Mauricio Macri (2015-2019), hanno contribuito a mantenere il viaggio in sospeso.

Nel 2019 e 2020 si sono aperte possibilità di un viaggio in Argentina, ma le tensioni politiche interne e il timore di strumentalizzazioni elettorali hanno continuato a frenare la realizzazione di questa visita tanto attesa.

Il viaggio mai compiuto in Cina

Un altro viaggio mancato è quello in Cina. Papa Francesco ha sempre mostrato interesse per il dialogo con la Cina, ma non ha mai potuto effettuare una visita apostolica nel Paese. Durante il suo pontificato, ha sorvolato la Cina in occasione di un viaggio in Corea del Sud, ma la visita diretta non si è mai concretizzata.

Il rapporto con la Cina è stato caratterizzato da un dialogo diplomatico e interreligioso complesso, con l’obiettivo di migliorare le condizioni della Chiesa cattolica nel Paese e favorire un’intesa tra Vaticano e governo cinese.

Un pontificato in viaggio verso il mondo e i poveri

I viaggi di Papa Francesco hanno sempre avuto un forte valore simbolico e pastorale. Non sono stati semplici spostamenti diplomatici, ma momenti di incontro con le sofferenze del mondo, con un’attenzione particolare ai migranti, agli esclusi, ai giovani e alle minoranze religiose.

Le Giornate Mondiali della Gioventù, come quelle di Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016), Panama (2019) e Lisbona (2023), hanno rappresentato momenti di grande partecipazione e di rinnovamento della fede giovanile sotto il suo pontificato.

Il messaggio di Papa Francesco è sempre stato quello di una Chiesa in uscita, vicina alle periferie esistenziali e geografiche, con un’attenzione speciale ai temi sociali, ambientali e di pace.

Il pontificato di Papa Francesco si è distinto per una intensa attività pastorale in viaggio, che ha toccato tutti i continenti e molte realtà difficili, ma che ha visto anche due grandi assenze simboliche: il mancato ritorno nella sua Argentina natale e la visita mai realizzata in Cina.

Questi due viaggi mancati raccontano molto delle complessità politiche e diplomatiche che hanno accompagnato la sua missione universale.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l'Uomo Moderno

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l’Uomo Moderno

L’isola che non delude mai: perché la Sardegna è la
Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza

Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza?

L'estate è alle porte e con essa la voglia di