È una stagione dal fascino senza tempo, nonostante segni la fine dell’estate e della spensieratezza che l’ha caratterizzata: l’autunno ha dentro di sé una magia che non lascia indifferenti, con l’inconfondibile odore di aria umida mista ai profumi della terra o con la straordinaria bellezza di un arcobaleno che si staglia in cielo dopo un temporale.
Ciò che più di ogni altra cosa conquista è lo spettacolo dei colori e dei tanti contrasti cromatici che questo periodo dell’anno offre. Uno spettacolo dinanzi al quale ogni parola sembra superflua, tanto è lo splendore. Ecco allora che la consueta malinconia generalmente associata all’autunno si trasforma in un’intensa vitalità, in un vibrante gioco di tonalità diverse che danno vita ad una variopinta e meravigliosa tavolozza.
Prima di cadere dagli alberi e depositarsi ai loro piedi, le foglie assumono infatti i colori del giallo, dell’arancione e del marrone e di tutte le infinite gradazioni di queste tinte, dando vita ad un’esperienza sensoriale che lascia senza fiato.
Si parla al riguardo di foliage, un fenomeno naturale che giunge puntuale ogni autunno, tra gli inizi di ottobre egli inizi di dicembre, in base alle specifiche località, alle temperature e alle altitudini.
Un incanto non solo per gli occhi, ma anche per l’anima.
Passeggiare nella natura e “respirarne” l’atmosfera, osservando le innumerevoli sfumature create dai tappeti di foglie, è infatti un vero e proprio toccasana per la mente. Un piacevole modo per staccare dalla quotidianità e fare il pieno di bellezza, tornando poi a casa ritemprati nel corpo e nello spirito.
Un magnifico viaggio tra i colori dell’autunno.
È un fenomeno che nella sua semplicità e “naturalezza” si rivela di grande impatto visivo. E non è un caso che sia uno dei più fotografati al mondo, al punto che si organizzano passeggiate e trekking nei boschi per contemplare questa assoluta meraviglia. Se non addirittura weekend per godere di questo spettacolare scenario.
Il foliage è diventato infatti un vero e proprio “appuntamento” per tutti coloro che amano la natura ed immergersi nel suo affascinante caleidoscopio cromatico. Come poc’anzi anticipato, le chiome degli alberi si tingono infatti di diverse sfumature – dal rosso al giallo, dall’arancione all’ocra – creando paesaggi fiabeschi intrisi di romanticismo, che sembrano quasi fermare il tempo. Perfetti per chi desidera, almeno per un po’, lasciarsi alle spalle la solita routine, trovando pace e serenità nella contemplazione di una foglia cangiante.
Ma cosa vuol direfoliage? E qual è l’accezione con cui la parola è solitamente adoperata? Proseguiamo insieme nella lettura per saperne di più.
Cos’è il foliage e cosa indica il termine?
Complice il “ritorno” anche turistico che ha caratterizzato la parola, il foliage ha assunto il significato del mutamento del colore delle foglie durante la stagione autunnale. In realtà però l’origine del termine è diversa.
La parola “foliage” è un anglicismo le cui radici sono nel francese feuillage, che vuol dire “foglie o “fronde”. La lingua inglese ha conservato il significato legato al fogliame ed alle foglie degli alberi. Soprattutto negli Stati Uniti, il vocabolo è stato molto adoperato per descrivere i colori assunti dalle foglie durante l’autunno.
Si può quindi parlare di una contaminazione tra l’inglese e il francese, di una reciproca influenza tra le due lingue. Va solo precisato che “foliage”, dal punto di vista prettamente turistico, richiama il fall foliage, cioè il fogliame autunnale, e quindi tutto ciò che ad esso è connesso, considerato nel suo insieme. Dunque il paesaggio autunnale, la simbologia della transizione delle stagioni, ed il fascino racchiuso nelle foglie che prima di cadere mutano il loro colore.
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
AdBlocker Rilevato
AdBlocker Rilevato
Il nostro magazine online offre contenuti gratuiti (e sempre li offrirà), senza abbonamento, grazie alla pubblicazione di pubblicità da parte dei nostri ad partner.
Disabilitare il blocco della pubblicità ci aiuta nella raccolta pubblicitaria e quindi nel sostenere la Redazione ed i Copywriter.
Rimuovi l'AdBlocker per continuare la navigazione, grazie.
La Redazione