Scavi di Pompei: alla scoperta dei 10 luoghi meno frequentati, ma più affascinanti

Scavi di Pompei

Benvenuti nell’affascinante mondo degli Scavi di Pompei, un luogo immerso nella storia e nella bellezza.

Pompei è una città antica che risale all’epoca romana, famosa per il tragico evento che la distrusse: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Se siete appassionati di archeologia, storia e arte, una visita agli scavi di Pompei è un’esperienza che non potete perdere. Gli scavi di Pompei sono come un libro aperto sulla vita quotidiana dell’antica civiltà romana, dove le pietre parlano e i reperti archeologici ci raccontano storie di un passato lontano; anche i libri, a volte, hanno pagine nascoste, che richiedono un’attenta osservazione per essere scoperte.

Così come gli Scavi di Pompei, che custodiscono luoghi poco conosciuti e meno vistati, capaci di svelare dettagli sorprendenti sulla vita dei suoi abitanti. Nonostante il periodo difficile del post Covid-19, i visitatori degli scavi di Pompei sono stati circa 1 milione nel 2021 per poi sfiorare i 3 milioni (2,972MIO) nel 2022, dimostrando l’importanza storica e culturale di questo sito archeologico.

Se siete appassionati di storia e cultura, non potete non visitare almeno una volta nella vita gli scavi di Pompei, una delle più importanti e suggestive testimonianze dell’antica Roma. Questa città, sepolta per secoli sotto la cenere e la lava del Vesuvio, è stata riportata alla luce grazie agli scavi archeologici che hanno rivelato i tesori nascosti della civiltà romana; la visita degli scavi di Pompei è un’esperienza unica e affascinante, che vi porterà alla scoperta delle meraviglie dell’antica città romana.

Tra le attrazioni più visitate degli scavi, sicuramente spicca il famoso Anfiteatro, uno dei più grandi e meglio conservati al mondo. Costruito nel II secolo a.C., poteva contenere fino a 20.000 spettatori ed era utilizzato per spettacoli di gladiatori e giochi circensi. Altro luogo d’interesse degli scavi di Pompei è la Casa del Fauno, una delle più grandi e lussuose dimore della città antica. La casa prende il nome dalla statua del Fauno che decora il suo atrio, ed è famosa per i suoi mosaici, le colonne in marmo e le affrescate che adornano le pareti.

Ecco i luoghi più visitati agli scavi di Pompei

  1. Il Foro: il cuore della vita pubblica Il Foro è il cuore della vita pubblica di Pompei, un luogo dove gli antichi romani si incontravano per discutere di politica, commercio e affari. Qui potrete vedere l’imponente Tempio di Giove, il Tempio di Apollo e il Comitium, il luogo dove venivano tenute le assemblee popolari.
  2. Il Teatro: il luogo dell’intrattenimento Il Teatro di Pompei è uno dei luoghi più famosi della città antica. Costruito nel II secolo a.C., poteva ospitare fino a 5.000 persone. Qui venivano rappresentati spettacoli di ogni genere: tragedie, commedie, pantomime e mimi.
  3. La Casa degli Amorini dorati: un gioiello di Pompei La Casa degli Amorini dorati è una delle case più famose e belle di Pompei, situata nell’antico quartiere di Antiquarium. Questa casa fu scoperta nel 1819 ed è famosa per i suoi affreschi che rappresentano putti, divinità e scene mitologiche. La casa prende il nome dagli amorini dorati che adornano il soffitto del triclinio.
  4. La Casa del Fauno: la più grande di Pompei La Casa del Fauno è la casa più grande di Pompei, situata nel centro della città antica. Fu costruita nel II secolo a.C. e prende il nome dalla statua del Fauno danzante che si trova nell’atrio. La casa è famosa per i suoi mosaici e per il cortile centrale con il giardino.

Come non parlare poi del Tempio di Apollo, uno dei luoghi più sacri di Pompei, dedicato al dio della luce e della poesia. Il tempio, costruito nel IV secolo a.C., era circondato da un portico con colonne in marmo e decorato con statue e affreschi, ed era il luogo di culto più importante della città antica.

Tempio di Esculapio

Esiste tuttavia un mondo nascosto dietro questi luoghi, una serie di siti meno famosi ma altrettanto affascinanti: attenzione, questi luoghi sono difficili da trovare senza una guida esperta al tuo fianco. Per guidarvi, abbiamo chiesto aiuto alle guide turistiche locali, esperte degli scavi di Pompei.

Ecco dunque i 10 luoghi poco conosciuti che ti consiglio di visitare durante il tuo viaggio:

  1. La Casa dei Misteri: una villa risalente al II secolo a.C., dove sono stati scoperti numerosi affreschi con scene misteriose e rituali religiosi, che ancora oggi incuriosiscono gli studiosi.
  2. La Domus del Centenario: una casa privata che ti farà immergere nella vita quotidiana di un antico cittadino romano, con stanze ricche di mosaici e affreschi, ed un grande giardino sul retro.
  3. La Casa della Fontana Piccola: una casa privata che ospita una fontana decorata con mosaici di rara bellezza, situata in una posizione appartata rispetto alle vie principali.
  4. Il Teatro Piccolo: uno dei teatri più antichi di Pompei, situato in un angolo nascosto del sito archeologico. È stato restaurato di recente e adesso ospita spettacoli e concerti in occasione di eventi speciali.
  5. Terme del Foro: un grande complesso termale situato accanto al Foro, con numerose sale, vasche e saune, dove gli antichi romani si dedicavano alla cura del corpo e del benessere.
  6. Il Tempio di Iside: situato nei pressi del Tempio di Apollo, questo tempio dedicato alla dea egizia Iside rappresenta una curiosità nella Pompei antica. È stato scoperto solo nel 1764 ed è uno dei pochi edifici della città che presenta ancora le decorazioni policrome originali.
  7. Il Foro Triangolare: si tratta di una piazza di forma triangolare che si trova nell’area sud-est della città. Meno conosciuta rispetto al più grande Foro, ma non meno interessante, offre uno spaccato di vita quotidiana nella Pompei antica.
  8. La Casa del Frutteto: questa dimora patrizia è stata restaurata di recente e rappresenta un esempio perfetto di come veniva vissuta la vita in campagna a Pompei. All’interno si trovano alberi da frutto, giardini e fontane che creano un’atmosfera di grande bellezza.
  9. Il Termopolio di Vetutius Placidus: si tratta di un’antica tavola calda romana, che si trovava in una zona residenziale della città. È stato recentemente restaurato e rappresenta un esempio perfetto di come veniva consumato il cibo nelle antiche città romane.
  10. Casa del Chirurgo: questa abitazione, situata in un’area meno frequentata degli scavi, era probabilmente di proprietà di un medico o di un chirurgo. Si trova in Via dell’Abbondanza e presenta interessanti decorazioni e affreschi che raffigurano attrezzi medici.
Foro Triangolare

Speriamo che questo articolo vi abbia fatto scoprire nuovi e affascinanti lati degli scavi di Pompei. Ricordate sempre, non accontentatevi dei soliti luoghi comuni, ma lasciatevi trasportare alla scoperta dei segreti che la storia antica ha da offrire.

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright