10 Ottobre 2023

Paolo Fabiani e Marco Neri: dialoghi d’autore alla Galleria ME Vannucci

Paolo Fabiani e Marco Neri: dialoghi d'autore alla Galleria ME Vannucci
Persone e Palazzi-Galleria ME Vannucci-credits LF

La Galleria ME Vannucci di Pistoia, a partire da ottobre, ha iniziato una serie di dialoghi A DUE fra artisti della galleria ed altri scelti da loro direttamente.

Un progetto che ha lo scopo di creare un ponte fra realtà diverse, addentrandosi nella ricerca artistica, per creare un attimo di riflessione e diversi angoli di prospettiva.

Palazzi e Persone, il primo degli incontri proposti, si è inaugurato il 1° ottobre e vede come protagonisti Paolo Fabiani e Marco Neri, autori profondamenti diversi nello stile, nella scelta dei materiali, per il loro rapporto con l’opera e dell’opera con lo spettatore. Sono amici da anni ed è stato Paolo Fabiani che ha coinvolto L’amico Neri.

I due artisti hanno creato una loro ‘cinecittà’, con scenografie di città dipinte, con finestre affacciate sul quartiere, con spazi in cui vivono e si muovono le sculture di Fabiani, persone che si affacciano da veicoli.

O che si muovono a piedi, secondo un copione di un film neorealista. I materiali sono vari e particolarissimi: schiuma poliuretanica, scotch, imballaggi, materassi, coperchi di plastica.

Paolo Fabiani e Marco Neri: dialoghi d'autore alla Galleria ME Vannucci
Pietro Gaglianò-Persone e Palazzi-Galleria ME Vannucci-ph LF

Il curatore della mostra è Pietro Gaglianò, classe 1975, eclettico ed estroverso, critico d’arte e studioso dei linguaggi della contemporaneità, viene da studi di Architettura ma ha approfondito la conoscenza e l’analisi della cultura visiva contemporanea in tutti i suoi aspetti. I suoi maggiori campi di conoscenza riguardano i collegamenti tra le pratiche dell’arte visiva e i sistemi teorici della performing art e del teatro di ricerca; studia il contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle arti contemporanee.

Il curatore sposa appieno il concetto di questo tandem, di questo B2B tra artisti e lo racconta partendo da concetti che giungono dal lontano 1959 quando Rauschenberg dichiarò ‘ la pittura ha a che fare sia con l’arte sia con la vita. Non può essere altrimenti…ed io provo ad agire ne divario tra le due’.

Ma non solo, Rauschenberg e altri pionieri della pittura contemporanea, usando materiali stravaganti, con figure tratte dalla cultura di massa, utilizzando oggetti industriali, riarticolano lo spazio emotivo tra opera e spettatore.  E le persone, i palazzi, le automobili, le pubblicità diventano una nuova città pensante.

Nello spazio di questa città pensante, nel ‘cervello della città’, si compie il lavoro dell’arte, afferma Gaglianò, nella crisi del presente. Una discussione infinita in cui si ridefiniscono continuamenti i termini.

In questo ambito si possono leggere le opere di Paolo Fabiani e Marco Neri: si rivolgono a una coscienza connessa alla cultura, ma al tempo stesso sono conflittuali, drammaticamente opposti.

E la mostra alla Galleria ME Vannucci è la dimostrazione di questi colloqui, questi dialoghi d’artista.

Paolo Fabiani e Marco Neri: dialoghi d'autore alla Galleria ME Vannucci
Persone e Palazzi-Galleria ME Vannucci-credits LF

Paolo Fabiani, aretino d’origine, nato a Montevarchi nel ’62, diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Ha partecipato nel ’96 alla mostra presso il National Museum of Contemporary Art di Seul, e nel 2005 ha realizzato per Pitti Immagine ‘place’ una installazione ambientale alla Fortezza da Basso a Firenze, nel 2016 con Del Sere è ideatore del progetto per la piattaforma ‘Stand Up for Africa’, arte contemporanea per i diritti umani, con coinvolgimento di giovani artisti. Nel 2022 ha esposto la personale I Sette Samurai, a cura di Pietro Gaglianò, alla galleria ME Vannucci.

Marco Neri, nato a Forlì, classe 1968, già dagli anni Novanta si dedica con la sua pittura all’architettura, allo spazio urbano. Realizza la serie delle finestre intitolata Windows (1999), opera di pittura e al contempo installazione che determinerà il suo incontro con Harald Szeemann. Nel 2001 partecipa alla Biennale di Venezia con ‘Quadro mondiale’. Docente dal 2001 alle Accademia di Belle Arti di Ravenna. È vincitore nel 2021 del Premio Osvaldo Licini.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti