Le auto di oggi sono sempre più e la sicurezza è diventata una sfida sempre più complessa: tra le nuove minacce che si celano per noi proprietari di auto keyless, c’è il Relay Attack.
E’ un metodo usato da malintenzionati insidioso per rubare auto di ogni marca che hanno un’apertura senza chiavi. Dimenticate ladri che entrano in azione con strumenti da scasso, oggi abbiamo ladri evoluti…
Come funziona questo sistema di furti di auto?
Relay Attack, l’Ombra Informatica sulla Sicurezza delle Auto Senza Chiavi.
Si chiama appunto Relay Attack ed è un sofisticato attacco informatico che coinvolge due ladri in azione simultanea; uno si posiziona vicino all’auto, mentre l’altro si avvicina alla chiave elettronica. Utilizzano dispositivi wireless reperibili senza difficoltà sul mercato e nel dark web, che agiscono come un ponte tra l’auto e la chiave, mettendo in pericolo la tua proprietà.
Il furto dell’auto con due ladri e questo dispositivo si svolge in due fasi distinte.
Prima fase: l’Avvicinamento Furtivo dei Due Ladri alla tua auto.
Il primo ladro si avvicina alla chiave con il suo dispositivo, individuando il segnale wireless. Questo avviene vicino alla casa del proprietario o al proprietario stesso, rendendo il pericolo più vicino di quanto si possa immaginare.
Seconda fase: l’Azione.
Il secondo ladro, posizionato vicino all’auto, tenta di aprire una maniglia. Questo attiva il sistema keyless, ma qui sta l’inganno: i dispositivi wireless replicano i segnali dell’auto e della chiave, azzerando la distanza e aprendo la porta.
Per difenderci dobbiamo ringraziare uno scienziato del XIX secolo.
Michael Faraday (1791-1867) è stato un influente fisico e chimico britannico del XIX secolo. Considerato uno dei più grandi sperimentatori nella storia della scienza, Faraday ha contribuito significativamente alla comprensione delle interazioni tra elettricità e magnetismo, aprendo la strada a importanti scoperte nell’elettromagnetismo.
Per difenderci dal Relay Attack possono essere usati dispositivi che sfruttano la “gabbia di Faraday”.
Al concetto di “gabbia di Faraday” viene associata una struttura conduttiva progettata per schermare oggetti all’interno da campi elettromagnetici esterni, impedendo l’ingresso o l’uscita di onde elettromagnetiche. Questa tecnologia è stata inizialmente sviluppata appunto da Faraday e successivamente ha trovato applicazioni in vari campi, inclusa la protezione di dispositivi elettronici sensibili.
Custodie chiavi con Schermatura Wireless.
In pratica, il sistema prevede che le chiavi di un’auto che sfrutta la tecnologia Keyless per l’apertura e l’avviamento siano inserite in una custodia con schermatura wireless, basate appunto sulla tecnologia della “gabbia di Faraday” e, udite udite, queste custodie sono acquistabili online per pochi euro.
Un bel vantaggio vi pare? In commercio ce ne sono varie, anche su Amazon.it, e per pochi euro avrete una valida difesa contro i furti d’auto. Fate un giro tra i risultati cliccando SU QUESTO LINK.