...
31 Dicembre 2023

Alla scoperta dell’Italia nascosta: viaggio attraverso alcuni luoghi affascinanti e (ancora) poco conosciuti.

Credits: pcdazero, Pixabay

È una delle destinazioni più gettonate, preferita dagli stranieri e non solo… e come non essere d’accordo?

L’Italia offre infatti ineguagliabili tesori storici, artistici, architettonici, senza trascurare le incantevoli bellezze naturali e il buon cibo: un mix perfetto che si pone come una forte e indubbia attrattiva per ogni turista che si rispetti, letteralmente ammaliato da un simile splendore.

Firenze, Napoli o Roma – solo per fare qualche esempio – sono veri e propri scrigni di cultura, un prezioso bagaglio di storia e di tradizioni tutto da conoscere, e tutto da ammirare. Vere e proprie “calamite” dalle emozioni autentiche e durature.

Non sono solamente le grandi città a regalare queste emozioni, non sono solamente le mete più note ed in vista le uniche meraviglie dello Stivale: ci sono infatti posti meno “popolari” ma altrettanto interessanti, come i paesini più “nascosti”, dove il tempo sembra essersi fermato, o i borghi antichi, arroccati tra le montagne, che quasi ricordano i paesaggi delle fiabe.

Località, tutte, al di fuori dai tradizionali itinerari turistici, e non ancora “famose”. Ma che sono lì, con tutto il loro fascino “immortale”, in attesa di essere visitate, di essere “raccontate” quando si fa ritorno a casa.

Partiamo allora alla scoperta di quest’Italia nascosta, attraverso alcuni luoghi “magici” e a tratti misteriosi.

Civita di Bagnoregio, “la città che muore”.

Se si desidera vivere un’esperienza fuori dal tempo e dal mondo, in netta antitesi con tutto ciò che è moderno e va avanti, Civita di Bagnoregio è il posto ideale.

Fondata dagli Etruschi più di 2500 anni fa, la cittadina nel cuore della Tuscia viterbese è spesso definita “la città che muore”, perché sfida l’erosione dello sperone tufaceo su cui è collocata.

Raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte pedonale, è un borgo gioiello quasi surreale e dal richiamo irresistibile, sia per gli amanti della natura o della storia, sia per chi ha un animo romantico. Ed infatti non è un caso che gli innamorati scelgano questa meta, oltre che per il meraviglioso scenario, per giurarsi la promessa di un amore eterno, ancor più “sentita” in quello che è un luogo che miracolosamente resiste alle forze della natura.

Credits: Palmik, Pixabay

Sorano, una perla rara della Maremma Toscana.

Il tempo sembra essersi fermato anche a Sorano, un borgo medievale sulle colline della Maremma Toscana, “fatto” di casette addossate, stradine pittoresche ed antiche torri tutte da esplorare.

Scavata nel tufo, la cittadina costituisce la destinazione ottimale per chi ricerca insieme storia, architettura e bellezze naturali, per un’esperienza unica che certamente lascerà il segno.

Bomarzo, per una sosta “da brividi” al Parco dei Mostri.

Impossibile trovarsi nel Parco dei Mostri di Bomarzo e non sorprendersi per ciò che si vede. Poco distante da Viterbo, nel Lazio, il Parco “ospita” sculture in pietra ricoperte di muschio, rappresentanti animali domestici, figure mitologiche e divinità.

Conosciuto anche come Sacro Bosco, il Parco fu ideato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pierfrancesco Orsini, a seguito della prematura morte della moglie Giulia Farnese, e promette un’atmosfera “da brividi” a chiunque vi metta piede!

Credits: alefolsom, Pixabay

Dolceacqua, il borgo medievale amato da Monet.

È il borgo dipinto da Monet, che affascinato dal luogo, ritrasse il ponte dalla caratteristica forma di dorso d’asino e il castello del paese: Dolceacqua si trova in provincia di Imperia, in Liguria, e affascina con i suoi “carugi”, anima della città, tra cui perdersi per scoprire botteghe di artisti, cantine e negozi di artigianato e prodotti tipici.

Credits: Hans, Pixabay

Rocca Calascio, set di film famosi.

Piccola frazione della cittadina abruzzese di Calascio, Rocca Calascio è un antico ed incantevole borgo medievale ospitante una fortezza la cui posizione strategica permetteva – ai tempi della sua costruzione, intorno al XII secolo – di controllare le vallate.

La particolare atmosfera – quasi “magica” – che si respira in questo borgo, unita alla bellezza dei panorami, ha fatto sì che Rocca Calascio diventasse non solo una meta molto gettonata ma anche l’ambientazione ideale di molti film, come ad esempio Ladyhawke e Il nome della rosa.

Deruta, la città delle ceramiche artistiche.

Situato su una collina rivolta alla piana del Tevere, poco distante da Perugia, Deruta è nota per la sua produzione di ceramiche artistiche, risalente al XVI secolo.

Inserita nella rete dei Borghi più Belli d’Italia, si configura come la destinazione perfetta per chi ama fare passeggiate tra natura, arte e tradizioni. Dall’aspetto tipicamente medievale, non può non prevedere una visita all’interessante Museo Della Ceramica, che conserva le caratteristiche maioliche famose in tutto il mondo.

Tenno, tra vegetazione e lago.

Risale all’età del bronzo il borgo di Tenno, che arroccato sulle colline sopra Riva del Garda, presenta case rurali in pietra, portici e corti interne, restituendo l’immagine di un luogo quasi sospeso nel tempo.

Parte della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, il borgo si caratterizza per la lussureggiante vegetazione e per il favoloso affaccio panoramico sul Lago di Garda.

Merita una visita anche Canale di Tenno, uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove si respira cultura in ogni dove. Ed assolutamente da non perdere è il lago di Tenno, con le sue acque limpide ed il suo colore cangiante, che a seconda delle stagioni varia dal turchese allo smeraldo. Perfetto durante l’estate per un bagno rinfrescante o per un pic-nic, durante la stagione invernale rappresenta una cornice suggestiva per coloro i quali amano passeggiare nel verde.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l'Uomo Moderno

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l’Uomo Moderno

L’isola che non delude mai: perché la Sardegna è la
Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza

Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza?

L'estate è alle porte e con essa la voglia di