Il Molise, una regione spesso trascurata nelle guide turistiche, nasconde tra le sue colline e le sue coste un patrimonio culinario ricco e variegato. Uno dei piatti più sorprendenti e deliziosi di questa terra sono senza dubbio il Polpi in Purgatorio, una ricetta tipica che racchiude in sé il sapore del mare e la tradizione della cucina casalinga molisana.
I polpi in purgatorio sono una specialità culinaria di Termoli. Questo piatto ha origini medievali ed era preparato dai pescatori locali con polpi freschi e una salsa a base di pomodoro, peperoncino e prezzemolo.
Ingredienti principali dei Polpi in Purgatorio fatti a Termoli:
- Polpi freschi: Il protagonista di questa ricetta è il polpo, che viene pulito e lavato accuratamente.
- Olio extravergine d’oliva: Per la base della salsa.
- Peperoncino piccante: Per dare un tocco di piccantezza.
- Cipolle bianche medie: Aggiungono sapore e dolcezza alla salsa.
- Prezzemolo: Per un aroma fresco e erbaceo.
- Sale e pepe: Per condire.
- Pomodori pelati (fatti in casa): La salsa di pomodoro è l’elemento chiave che lega tutti gli ingredienti e crea il caratteristico sapore dei polpi in purgatorio.

La preparazione di questo piatto è relativamente semplice ma ricca di sapore. Dopo aver pulito i polipetti, vengono cotti con gli altri ingredienti per creare una salsa gustosa e piccante. Il risultato finale è un piatto che incarna la tradizione culinaria del Molise e che continua a deliziare i palati di chi lo assapora.
Seguici sui Social