Soggiorno in Abruzzo, un itinerario alla scoperta dei Trabocchi, l’antica insenatura sulla costa.

Un viaggio alla scoperta di uno dei tratti di costa più belli del nostro Paese: la costa dei Trabocchi dove storia, culta e magia si fondono, rendendo il posto perfetto per un week-end di relax
Credits pixabay by Marcellodamico0

Un viaggio alla scoperta di uno dei tratti di costa più belli del nostro Paese: la costa dei Trabocchi dove storia, culta e magia si fondono, rendendo il posto perfetto per un week-end di relax.

Con l’arrivo della primavera la voglia di viaggiare e scoprire il mondo si fa sentire. Alcune località, del resto, sono davvero bellissime in questo periodo, grazie al risveglio della natura e alle temperature miti. I ponti del 25 aprile e del 1 maggio possono essere un’ottima occasione per programmare week-end fuori porta all’insegna del relax.

Prima di scegliere una destinazione è bene individuare gusti ed esigenze proprie e dei compagni di viaggio. In primavera sono perfette sia la città d’arte, ma è possibile concedersi già un assaggio di vacanze al mare. Non solo l’ estero, ma anche il Belpaese offrono interessanti itinerari. Fra le regioni più belle, ma anche più sottovalutate sembra esserci l’Abruzzo.

Posta al Centro dello Stivale, l’Abruzzo rappresenta il perfetto connubio fra mare e monti, con una grande offerta culturale. I suoi litorali attirano un gran numero di visitatori nel periodo estivo, mentre nel periodo invernale non mancano le stazioni sciistiche. Roccaraso è una delle principali mete sciistiche dell’Italia centrale, attirando molti amanti degli sport invernali provenienti da tutto il Sud Italia.

La Costa dei Trabocchi: la perla dell’Adriatico.

Affacciata sul Mar Adriatico la regione presenta uno dei tratti di costa più interessanti del territorio italiano, vale a dire la Costa dei Trabocchi. Il nome deriva dalla presenza dei trabocchi, un’antica macchina per la pesca. Queste strutture, oggi, conferiscono un tocco suggestivo al litorale abbruzese.

Soggiorno in Abruzzo, un itinerario alla scoperta dei Trabocchi, l'antica insenatura sulla costa
credits: Pixabay by Chikilino

La Costa dei Trabocchi si estende lungo la provincia chietina, partendo esattamente da Ortona sino al confine con il Molise. Le caratteristiche dei lidi sono svariate. In alcuni tratti, infatti, le spiagge appaiono sabbiose, altri punti, invece, si distinguono per la presenza di ciottoli.

La storia dei Trabocchi, l’insenatura per la pesca.

I trabocchi non caratterizzano solo il territorio abruzzese, ma raccontano anche la storia di un popolo. Risulta interessante visitare questa parte di costa per scoprire la cultura e le tradizioni del luogo. Sembra che il nome trabocco derivi dal latino “trabs” che significa legno o trave, e sta ad indicare le numerose travi utilizzate per realizzare la struttura. L’origine di tale insenature risale ai tempi dei fenici, i quali idearono di realizzarle per favorire la pesca. Grazie a queste costruzioni in legno, ancorate alla costa era possibile pescare senza esporsi alle intemperie del mare come accadeva con le barche. Per alcuni pescatori rappresentavano una vera e propria casa.

Soggiorno in Abruzzo, un itinerario alla scoperta dei Trabocchi, l'antica insenatura sulla costa
Credits pixabay by stefanoceruti63

Un interessante itinerario dei comuni più belli della Costa dei Trabocchi, alla scoperta delle perle dell’Adriatico.

Ortona.

La Costa dei Trabocchi parte proprio da Ortona. Dunque se si proviene da Nord l’itinerario non può che partire da qui. Un vero e proprio gioiello che vanta un litorale lungo 20 km e spiagge di sabbia dorata. Il mare è limpido e cristallino, fra i più belli del Mare Adriatico. Una cittadina vivace ma la tempo stesso tranquilla, che coniuga alla perfezione il turismo balneare al turismo culturale. Si tratta di una città molto antica, nel IV secolo a.C era già considerata un importante porto commerciale. Nel corso dei secoli ha subito non poche dominazioni: dai romani, ai goti sino ai longobardi. Il centro storico è molto caratteristico e conserva l’aspetto di un borgo di origini medievali.

Per quanto riguarda le spiagge fra le più belle vanno citato il Lido Ricco, caratterizzato da sabbia dorata e mare cristallino e la Spiaggia di Punta Ferruccio, che risulta più rocciosa ed a picco sul mare. Ad Ortona è possibile ammirare alcuni trabocchi lungo la Strada Statale 16 che tratteggia la costa. Una cittadina che merita di essere visitata non solo per le lunghe spiaggie e il mare limpido, ma anche per la tradizione storica e l’importanza del centro storico, risalente al Medioevo.

San Vito Chietino.

Dopo Ortona il viaggio alla scoperta della costa chietina prosegue con San Vito Chietino. Una cittadina posta fra colline e mare, dove è possibile ammirare numerosi trabocchi. San Vito è divisa in due parti: il centro storico, il quale sorge a circa 122 metri di altitudine, ed una parte bassa che si estende lungo la costa. Marina di San Vito è caratterizzata da lidi con mare cristallino e ciottoli. Un posto caro anche al poeta vate Gabriele D’Annunzio, il quale vi soggiornò per un periodo.

Casalbordino.

L’itinerario alla scoperta della Costa dei Trabocchi prosegue con Casalbordino, un’altra cittadina molto suggestiva. Le origini di Casalbordino sono molto antiche, alcune tracce risalgono al XI secolo a.C. Come Ortona e San Vito, la città è divisa in due parti: il centro storico in altezza e l’area più moderna a livello del mare. La città, avendo una posizione strategica, è stata molto spesso scelta dai pescatori transumanti. Si trova poco distante dalla Riserva Naturale di Punta Aderci e proprio per questo motivo merita una visita.

Fossacesia.

Fossacesia è un caratteristico paesino presente lungo la costa chietina. Il centro storico sorge su una collina, mentre la parte costiera è denominata “Golfo di Venere”. Resa nota anche dalla presenza dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, meta di numerosi pellegrinaggi. Non mancano i lidi con mare limpido e ciottoli.

Francavilla a mare.

Francavilla a mare non è solo una meta balneare ma anche un attivo centro culturale. La cittadina non fu frequentata solo da Gabriele DAnnunzio, ma anche dal pittore Francesco Paolo Micchetti. Quest’ultimo, infatti, la trasformò, sul finire dell’ ‘800 e l’inizio del ‘900, in un fervente polo artistico-culturale. Micchetti diede vita ad un ritrovo per esponenti culturali in un ex convento della città.

Oggi è una delle mete turistiche più frequentate delle Costa dei Trabocchi, con ben 8 km di costa e lidi dalla sabbia dorata. Francavilla offre sia lidi privati attrezzati, ma anche spiagge libere e naturali. Per questo motivo risulta essere la meta perfetta per famiglie con bambini piccoli.

Vasto.

Il viaggio alla scoperta della Costa dei Trabocchi termina con Vasto. Una cittadina storica che si affaccia sul Golfo d’oro. Il nome greco è Histonion, la denominazione attuale Vasto, deriva dal longobardo. La sua posizione l’ha resa un importante borgo marinaro, punto di riferimento per le città confinanti.

Soggiorno in Abruzzo, un itinerario alla scoperta dei Trabocchi, l'antica insenatura sulla costa
Credits: Wikipedia

Oggi la città vanta un notevole centro storico, in cui vanno annoverati il Duomo, il Castello Caldoresco e il Palazzo D’Avalos, appartenuto alla famiglia D’Avalos. I lidi sono il fiore all’occhiello di Vasto e dell’intera area abruzzese. Da citare la Riserva Naturale di Punta Aderci, un vero paradiso sia per il tratto di costa che per le specie vegetali presenti. Fra le spiagge più belle di Vasto vanno citate di Punta Penna e la Spiaggia di San Nicola.

I trabocchi oggi: fra storia e attrazione turista.

Dopo aver indicato nel dettaglio un itinerario alla scoperta della Costa dei Trabocchi che va da Ortona a Vasto, è bene ricordare che oggi queste particolari insenature non sono più attive. Difatti non vengono più utilizzate per pescare, ma risultano essere un’attrazione per i visitatori. I turisti, del resto, sono attratti non solo dalle bellezze paesaggistiche di un luo, ma anche da insediamenti urbani che raccontano la storia di una popolazione, i suoi usi e le sue abitudini. Dunque l’itinerario indicato non conduce solo alla scoperta delle meraviglie della costa chietina, ma anche della cultura del luogo.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright