Pitti Uomo presenta le Collezioni Primavera / Estate 2025.

Pitti Uomo 2024 (imm. pittimmagine.com)
Si svolgerà dall’11 al 14 giugno presso l’iconica Fortezza da Basse di Firenze la nuova edizione di Pitti Uomo che ospiterà le collezioni della Primavera/Estate 2025 di quasi 790 brand dei quali 340 stranieri.
Si è tenuta a Milano l’attesa conferenza stampa dove sono stati presentati tutti i dettagli della 106ª edizione di Pitti Uomo, che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dall’11 al 14 giugno.
Negli ultimi mesi sono stati messi a punto tutti i dettagli e sono quindi stati svelati gli appuntamenti della prossima edizione estiva che si inaugurerà con un’anteprima al Polimoda di Firenze di Paul Smith che si terrà l’11 giugno, della quale non è stato svelato nulla di ufficiale: la cosa certa è che sarà all’insegna dello stile scanzonato di questo designer inglese, tra l’altro uno dei primi stilisti invitati a Pitti, già nel 1993.
Il tema guida di questa nuova edizione sarà il limone, scelto come tema principale degli allestimenti firmati dall’illustratore Giordano Poloni, cosa che trasformerà Firenze in “Lemon City” e tutti i saloni che ospiteranno Pitti Immagine, saranno curati con il tema del limone, e come spiegato dal direttore generale di Pitti Immagine Agostino Poletto tutto sarà “Ludico e giocoso, il limone sta fra la palla da tennis e quella da rugby. Semplice e composto da tanti spicchi, dolce e acido, vitaminico. Insomma, un segno dalla grande potenza iconica”
In conferenza stampa il salone è stato presentato come bussola e scarica di energia in questo momento di grande incertezza, infatti secondo gli ultimi dati ISTAT, l’export relativo al periodo gennaio-dicembre 2023, dove il menswear Made In Italy ha messo a segno una crescita del 6,5%, l’import ha subito una importante flessione del 2,6%.
Tutto questo ha fatto si che il salone abbia puntato su nomi di grande risalto, allo scopo di attirare i più importanti buyers, tra questi il citato Paul Smith, che tornerà a Firenze con un evento speciale nel giorno di apertura e come guest designer è stata scelta la stilista francese Marine Serre che debutterà con la sua linea uomo in una sfilata-evento a Villa Maiano: stilista classe 1991 annoverata tra i più interessanti talenti della Paris Fashion Week.

Da segnalare anche il debutto in passerella a Pitti Uomo per il marchio francese Pierre Louis Mascia già apprezzato in questi anni, e che ha organizzato una suggestiva sfilata all’interno di una serra in stile liberty nel Tepidarium del Roster all’interno del Giardino dell’Orticultura, dove si racconterà nel suo eclettico mondo estetico.
Altro debutto sarà quello del brand Plan C di Carolina Castiglioni con la prima collezione maschile.
È stato quindi confermato il classico percorso espositivo che sarà suddiviso nelle classiche cinque sezioni, alle quali di aggiungono due aree speciali: Vintage Hub e S/Style e tra le varie collaborazioni internazionali ci sarà la presenza di Scandinavian Manifesto con i marchi del nord Europa ed il Giappone con JQuality. Tra le novità assolute si segnale l’importante debutto di un progetto cinese chiamato China Wave, che presenterà il meglio della moda cinese.
Gli eventi di Pitti Uomo 2024.
Il calendario degli eventi è come sempre molto ricco e tra questi citiamo Missoni con la collezione ‘Inspired by Tai‘ ispirata alla figura di Ottavio ‘Tai’ Missoni e la presentazione di Fay Archive che riporta al DNA del brand e al suo mood workwear. Anche Superga sarà presente con una retrospettiva sulla storia della casa con i riflettori concentrati sul modello 2750: la prima scarpa da tennis con suola in gomma naturale vulcanizzata
Tombolini festeggerà i primi 60 anni di vita con le sue capsule Ultra-Light e che presenterà la sua nuova Fondazione Eugenio Tombolini, che si occuperà di dar vita a una scuola di sartoria interna all’azienda e rimanendo in tema compleanni di attività troviamo anche Daniele Fiesoli che celebrerà la sua 70/ma collezione con un evento che si terrà al Teatro Niccolini.

Anche Gas Jeans che compie 40 anni tornerà a Pitti Uomo con la presentazione del suo ultimo progetto chiamato We are rainbow makers: un lavaggio che riduce il consumo di acqua e Juicy Couture che presenterà il nuovo marchio Dirty London, dove rievoca le sottoculture anni ’90 e 2000 ed ancora il brand sportivo Macron, fondato a Bologna nel 1971 che proporrà le novità del mondo athleisure. Infine, Rag & Bone, che è stato di recente acquisito dal gruppo Guess, arriva per la prima volta a Firenze con la sua estetica newyorchese, e il brand Lavori in Corso con i suoi vari marchi: Filson, Baracuta, Barbour.
Tra gli eventi principali si segnala anche la presentazione del nuovo maschile di Repubblica “U La Repubblica” che sarà in edicola dal 13 giugno e nello stesso giorno la famiglia Ferragamo presenterà il coffee table book Viesca Toscana, che racconterà il profondo legame di Salvatore e Wanda Ferragamo con la loro tenuta nella campagna fiorentina.
Infine, ci saranno le consuete sfilate di fine anno accademico di Polimoda e Istituto Marangoni con una installazione curata dal fotografo Michel Comte per Ied Firenze.
Importante novità è l’arrivo del marchio Colnago, la storica azienda di biciclette da corsa di alta gamma fondata nel ‘54 e diventata una delle realtà produttrici più creative e vivaci nel mondo della bicicletta e che farà da apripista al nuovo progetto di Pitti Uomo, dedicato proprio al mondo della bici: Becycle.
I principali eventi in città.
Come accennato uno dei principali eventi è il coffee table book “Viesca Toscana della famiglia Ferragamo che si terrà il 13 giugno a Palazzo Spini Feroni, preceduto da una visita alla mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” al Museo Ferragamo.
In ultimo e come da tradizione ci saranno anche le numerose iniziative delle scuole di moda abbiamo e tra queste Polimoda che presenterà il “Graduation Show 2024” con designer emergenti provenienti da tutto il mondo che presenteranno le loro ultime collezioni così come l’Istituto Marangoni che presenterà le collezioni dei suoi dieci migliori designer accompagnate da esposizioni e performance di vario genere ed infine l’Istituto Europeo di Design che svelerà nel corso di Pitti Uomo l’installazione “Identity”, creata da un team speciale di corsisti IED, selezionati tra Italia ed estero, e con l’eccezionale curatela di Michel Comte.