...
20 Settembre 2024

Le terme italiane più belle: una nostra selezione per un soggiorno di relax.

Credits foto Qcterme.com

Il termalismo italiano vanta una vasta scelta di luoghi in cui poter trascorrere giorni all’insegna del relax e del benessere: terme dove vivere esperienze rigeneranti e godere degli effetti benefici delle acque.

Il Belpaese è la Terra del gran turismo; un luogo in cui poter ammirare bellezze paesaggistiche e tesori artistici di grande rilievo. Monti, mari, arte e cultura caratterizzano il territorio italiano, rendendolo uno dei più amati anche dagli stranieri. Lungo lo stivale località di mare si alternano a città d’arte, scrigno di un patrimonio storico-artistico inestimabile.

Avevamo già parlato di questo argomento, presentandovi in questo articolo, le sorgenti termali più iconiche.

Il potenziale turistico italiano annovera anche il termalismo, un comparto che nel corso degli ultimi anni sta tornando fortemente in auge. Le terme sono oasi di benessere in cui poter trascorrere del tempo lontano dallo stress quotidiano. Complice la vita frenetica e stressante, molte persone hanno riscoperto la bellezza di un soggiorno termale. L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di istituti termali, i quali rappresentano un valore aggiunto per l’economia italiana. Un sistema al servizio dei cittadini, che gode di grande reputazione anche all’estero grazie alle proprietà benefiche delle acque.

Il termalismo in Italia: una conformazione favorevole.

Il soggiorno termale rappresenta una tendenza degli ultimi decenni. Sono in tanti a scegliere di trascorrere vacanze estive o invernali negli istituti termali del Belpaese. Gli stabilimenti accolgono visitatori provenienti da diverse parti del mondo, confermandosi come una delle maggiori risorse del Paese. Esaminando la conformazione geologica italiana possiamo comprendere quanto questa abbia favorito lo sviluppo del termalismo. Sebbene le vacanze alle terme siano tornate di moda solo nel corso degli ultimi tempi, va considerato che si tratta di un’abitudine molto più antica risalente ai tempo degli Antichi Romani.

La composizione delle acque termali.

Le acque termali italiane hanno una composizione particolare, essendo arricchite da magnesio, zolfo ed altri minerali. Per questo risultano avere proprietà curative che possono lenire malattie dell’apparato respiratorio, dell’apparato locomotore, dell’apparato circolatorio.

Il termalismo italiano, una storia che risale all’Antica Roma.

Le tendenze nascono sempre dalla tradizione storica. Oggi il turismo del benessere è uno dei comparti più sviluppati del nostro Paese, ed affonda le sue radici nell’Antica Roma. Stando a quanto testimoniato dagli autori classici furono i Romani a comprendere per primi gli effetti benefici delle sorgenti. Fra i primi stabilimenti annoverati vi sono quello di Abano, Chianciano, i Bagni di Stigliano. Tuttavia i Romani sembravano apprezzare maggiormente le sorgenti del Golfo di Napoli, quali Ischia, Pozzuoli, Pompei. Sarà nella Roma Imperiale che il bagno termale acquisirà sempre più valore, diventando un vero e proprio fenomeno sociale.

Il culto delle Terme per i Romani.

La storia del termalismo risale agli anni fiorenti dell’Antica Roma, periodo in cui ha conosciuto il maggior prestigio. Come detto precedentemente i Romani sono stati i primi a comprendere i benefici delle sorgenti e a dare vita ad un vero e proprio fenomeno sociale. Per le antiche popolazioni romane le terme rappresentavano un appuntamento con l’ozio dal quale poter trarre effetti positivi per il proprio corpo e la propria anima. I nobili romani fecero costruire delle specifiche strutture- chiamate Thermae- in prossimità delle sorgenti, in modo da poter sfruttare le acque benefiche. Tuttavia dopo il crollo dell’Impero Romano il culto del termalismo perse potenza. Le strutture erette dai Romani andarono in rovina, diventando dei ruderi. La mentalità medievale non apprezzava il termalismo, reputandolo una pratica pagana, volta al divertimento. Le sorgenti naturali, tuttavia, hanno resistito all’avversione delle persone. Difatti nel corso del Medioevo vennero costruiti molti monasteri proprio in prossimità delle sorgenti per poterne trarre giovamento.

La riscoperta nel Rinascimento.

Il Medioevo è una fase storica di notevole regressione culturale, in cui anche il termalismo ha perso la sua importanza. Con il Rinascimento c’è un ritorno alla vita e alla centralità dell’uomo nei vari aspetti sociali, ed è proprio in questa fase che le terme tornano a rifiorire. In un’epoca in cui si conferisce molta importanza all’essere umano, le sorgenti rappresentano un modo per curare il corpo e la mente.

Terme del Belpaese fra tradizione e modernità

Per secoli le terme italiane hanno rappresentato dei luoghi d’elitè aperti solo a poche persone. Da turismo di nicchia, nel corso degli ultimi decenni, il termalismo del Belpaese si è trasformato come una risorsa accessibile a tutti. Ad oggi in Italia ci sono 380 stabilimenti, concentrati principalmente fra Veneto, Lombardia,Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania.

Credits foto cascatedelmulino.info

Dopo aver parlato della storia e della tradizione del termalismo italiano, nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle migliori strutture italiane.

Le Terme di Bormio in Lombardia.

Nello scenario incantato dell’Alta Vatellina sorge un interessante stabilimento termale, in cui persone di ogni età possono trascorrere giornate di relax e svago. Un soggiorno a Bormio permette di coniugare il benessere termale alla scoperta della natura circostante. Il piccolo comune in provincia di Sondrio offre ben tre strutture dove poter godere degli effetti benefici delle acque. L’acqua termale sgorga naturalmente calda ad una temperatura che va dai 37 ai 40 gradi.

Credits foto qcterme.com

La QC Terme Antichi Bagni di Bormio è la prima delle wellness spa resort; un luogo in cui sembra di vivere in una favola. Questo complesso rappresenta il perfetto connubio fra il termalismo moderno e la tradizione storica dei bagni risalenti all’epoca romana. La struttura è situata ad appena 4 km dal centro e vanta un’infinity pool che affaccia sulla conca di Bormio, oltre ad una grotta sudatoria scavata nella montagna.

Vi sono poi le QC Terme Bagni Nuovi, una wellness spa realizzata in stile liberty e dai gusti moderni, e in fine le Bormio Terme, uno stabilimento adatto ad ogni età ed esigenza.

Le Terme a Riva del Garda in Trentino.

Riva del Garda è una cittadina d’incantevole bellezza, circondata da un lago dal colore turchese. Ed è proprio qui che sorge uno stabilimento termale che mette al primo posto il benessere psico-fisico. Presso le varie strutture termali è possibile sottoporsi a trattamenti che liberano il corpo dalle tossine e dallo stress. Il valore aggiunto di Riva del Garda è rappresentato dal territorio circostante: uno scenario lacustre incorniciato dalle Dolomiti. Un soggiorno nella cittadina trentina permette di godere della salubrità dell’aria, ma anche di scoprire il patrimonio artistico locale.

Le Terme di Abano in Veneto.

Circondate dai Colli Euganei, le Terme di Abano sono fra le più antiche presenti sul territorio italiano. In uno scenario montano di grande suggestione, la protagonista è l’acqua calda termale, dalle proprietà curative, adatta a fango-terapie. Si tratta della più grande stazione termale europea, per secoli è stato un luogo riservato ad una piccola elité. Nel corso degli ultimi decenni si è assistito ad un’inversione di tendenza che ha trasformato le Terme di Abano in un luogo in cui il benessere e il relx sono accessibili a tutti. Le acque di Abano sgorgano a temperature elevatissime, raggiugendo gli 8 gradi, salvo poi essere raffreddate a temperature sui 36 gradi per essere utilizzate nelle piscine. Le Terme di Abano si articolano in ben 100 stabilimenti che presentano 240 piscine esterne ed interne.

Le Terme di Saturnia in Toscana.

Credits foto termedisaturnia.it

In provincia di Grosseto, in un territorio di grande bellezza e arte, sorgono le Terme di Saturnia, le quali distinguono per la particolare conformazione. L’acqua curativa di Saturnia risale all’epoca etrusco-romana ed oggi è una delle più apprezzate in Italia e all’estero. Giunti in questo luogo, i visitatori avranno la possibilità di scegliere se soggiornare in uno dei lussuosi resort spa, se entrare in uno dei parchi termali o immergersi nelle suggestive vasche naturali delle Cascate del Mulino. Quest’ultime sono delle piscine a cielo aperto in cui sovrasta un antico edificio in pietra, che rende l’atmosfera ancora più pittoresca. L’acqua di Saturnia sgorga a 37, 5 gradi, regalando la sensazione unica di immergersi in alte temperature quando fuori fa freddo.

Le Terme di Ischia in Campania.

Credits foto Giardini Poseidon.com

La perla del Golfo di Napoli non è solo un’isola dalla vegetazione rigogliosa e dal mare cristallino, ma anche una notevole stazione termale. Un soggiorno ad Ischia consente di ammirare la bellezza del territorio: fra spiagge, vigne e acque termali. La tradizione termale ischitana risale ai tempi degli Antichi Romani, i quali amavano trascorrere le loro vacanze presso l’isola maggiore dell’arcipelago campano. Le sorgenti termali ischitane presentano innumerevoli proprietà benefiche, regalando soggiorni di relax e benessere. Lungo l’isola sono presenti diversi parchi termali, dotati di vasche e percorsi benefici. Fra essi non possiamo non citare I Giardini Poseidon, il Parco termale del Negombo, il Parco termale di Castiglione, l’Idroterme Olympus.

Le Terme di Fiuggi nel Lazio.

In un territorio di grande tradizione storica sorgono le Terme di Fiuggi. Un piccolo borgo storico perfetto per coloro che amano le vacanze poliedriche fra natura, buon cibo, arte e terme. Le sorgenti termali sono il valore aggiunto del territorio. La cornice dei Monti Ernici sui quali si erge la cittadina permette di dedicarsi all’escursionismo, andando alla ricerca della natura incontaminata. Le acque termale della fonte di Bonifacio VIII risale ai tempi degli Etruschi ed è stata molto apprezzata anche dai Romani. Il centro termale, invece, è stato costruito nel corso degli anni ’60 dall’architetto Luigi Moretti.

Le Terme di Chianciano in Toscana.

In Toscana, in un territorio in cui l’arte e la cultura la fanno da padrone, è presente una stazione termale fra le più antiche in Italia. Stiamo parlando delle Terme di Chianciano, di cui si hanno testimonianza già all’epoca dei Romani. Diverse sorgenti alimentano le terme, le cui proprietà risultano particolarmente curative, tanto da essere utilizzate anche come bibite per la depurazione del fegato e delle vie biliari. Le Terme di Chiaciano sono divise in quattro strutture, ognuna delle quali offre percorsi di benessere e relax adatti alle esigenze personali.

Le nuove tendenze di viaggio mostrano quanto sia apprezzato il turismo termale. Un soggiorno in una stazione termale del Belpaese dona la possibilità di rigenerarsi, ma anche di immergersi nel territorio circostante, caratterizzato da bellezze naturali, tesori artistici e buona cucina. Di sopra abbiamo citato le principali stazioni termali e quelle che si distinguono per i servizi offerti, ma non mancano tanta altre realtà che meritano di essere visitate.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

L’ultimo fine settimana sulla leggendaria pista di Spa-Francorchamps sta segnando segnato uno dei momenti più difficili della carriera di Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Spa e la mente… Un campione in trappola.

L’ultimo fine settimana sulla leggendaria pista di Spa-Francorchamps sta segnando
Dove andare a Napoli per una spa pensata per l’uomo? A Napoli esistono Spa e centri benessere adatti agli uomini che cercano relax, cura del corpo e ambienti riservati. Alcune strutture offrono trattamenti pensati appositamente per il corpo maschile.

Spa per Lui a Napoli: Relax e benessere per l’uomo moderno

Scopri le migliori Spa per uomo a Napoli. Relax, massaggi,