Moda maschile 2022: i dati invitano a investire

moda maschile 2022
Credits: canva.com

Sulla moda maschile i dati 2022 sono estremamente positivi. A dirlo è il Centro Studi di Confindustria Moda, che evidenzia come il trend positivo del 2021 – con un +15,2% rispetto al 2020 – è andato avanti anche nel 2022, assicurando livelli più alti rispetto a quelli pre-Covid.

Infatti, nel 2019 il comparto arrivava a 10,1 miliardi di euro, mentre nel 2022 si è arrivati a 11,3 miliardi, con una crescita del 20,5% rispetto al 2021. Snoccioliamo i dati per vedere come è andato il comparto e le opportunità di investimento non solo per chi adora il tema.

Dati sull’export e Paesi che più amano la moda maschile 2022 italiana

La moda maschile 2022 come il 18,3% della filiera italiana. Il giro d’affari dell’export è stato di circa 8,4 miliardi di euro, con un +26,1% rispetto al 2021. Le esportazioni in quell’anno rispetto al 2020 avevano il segno più, con un aumento del 13,4 percento. In generale, l’incidenza dell’export è del 73,8 percento. Nel periodo che va da gennaio a settembre 2022, l’export nella moda maschile è stato del 26,3% con un giro d’affari di 6,5 miliardi di euro. Il saldo aumenta di 330 milioni di euro rispetto al 2021. Il mercato all’interno dell’Unione Europea cresce del 46,3%, ma l’extra-UE mantiene il suo primato con il 53,7 percento.

I Paesi che scelgono di più gli abiti italiani per la moda uomo sono: Polonia, Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Corea del Sud e Paesi Bassi. Gli ultimi cinque hanno superato i livelli pre-pandemici. Regno Unito e Giappone hanno invece ridotto i loro acquisti, il primo del 37,3% e il secondo del 14 percento. Arrivano dati al ribasso anche per la Russia e Hong Kong.

Quali sono i capi di abbigliamento più richiesti nella moda maschile? Le confezioni, la maglieria esterna, la camiceria e le cravatte. Per quanto riguarda i canali di distribuzione, invece, ambulanti e outlet registrano aumenti dell’80%, mentre la grande distribuzione ottiene il 35,2% in più. Il dettaglio indipendente aumenta del 59,2%, mentre le catene di negozi registrano un +23,8 percento. L’unico dato in calo è rappresentato dall’e-commerce che – dopo il boom collegato alla pandemia – ottiene un calo del 13,2 percento.

Moda maschile, i dati 2022 secondo Federazione Moda Italia

“Il 2022 si è concluso nel segno di una sostanziale stabilità delle vendite (+1,3%) e i saldi sembrano essere partiti con il piede giusto (+3%), ma preoccupano, e molto per i consumi nel settore moda, gli effetti dei costi energetici lungo tutta la filiera. Fa riflettere, poi, l’aumento dei canoni di locazione in funzione dell’inflazione. In pratica, i nostri negozi pagheranno una mensilità in più all’anno per l’adeguamento Istat. Tutti temi che porteremo all’attenzione del Tavolo della Moda convocato dal ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il prossimo 23 gennaio” ha spiegato presidente nazionale di Federazione Moda Italia Giulio Felloni in occasione del Pitti 2023.

“Il tema della sostenibilità è uno dei più importanti oggi per le aziende del settore moda. Il consumatore vuole comprare un prodotto sostenibile, ma attualmente non è ancora stato definito cosa voglia dire essere sostenibili. Sembra una gara senza arbitro. Ci sono infiniti criteri di sostenibilità, difficili e complessi da gestire. È stato giusto prendere coscienza del problema, ma ora vanno scritte le regole, e a Bruxelles, non in Italia” ha spiegato Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda.

“C’è un interesse comune sulla sostenibilità su cui non possono essere fatti ancora compromessi. Non è più accettabile competere in maniera non omogenea, non può esserci una diversa misura di sostenibilità. E se non si è sostenibili, le cose si complicano” ha precisato il presidente di Confindustria Moda.

2 Comments Lascia un commento

Comments are closed.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si
Dior sceglie Roma: la sfilata di Cruise 2026 si è svolta a Villa Albani Torlonia

Dior sceglie Roma: la sfilata di Cruise 2026 si è svolta a Villa Albani Torlonia.

Dior sceglie l'Italia per svelare i dettagli della prossima collezione