...

Allenamento Per L’Estate 2025: Esercizi Efficaci Per il Benessere Maschile.

allenamento estivo uomo

Con l’arrivo della bella stagione, molti cercano un modo per migliorare la forma fisica in modo pratico e duraturo. Questo articolo offre strategie mirate per ottenere risultati visibili, combinando movimento intelligente e abitudini quotidiane.

Scoprirai come aumentare la massa muscolare e accelerare il metabolismo in previsione dell’Estate 2025, grazie a esercizi studiati per massimizzare l’efficienza.

I muscoli, infatti, agiscono come veri e propri bruciatori di grassi, anche a riposo.

Non mancheranno consigli su abbigliamento tecnico con sistema asciugatura rapida, ideale per chi vuole allenarsi senza disagi. La giusta attrezzatura può fare la differenza tra una sessione faticosa e un’esperienza piacevole.

Punti Chiave

  • Esercizi mirati aumentano massa muscolare e metabolismo
  • L’abbigliamento tecnico migliora comfort e performance
  • Pianificazione intelligente ottimizza tempo e risultati
  • Idratazione e alimentazione supportano recupero
  • Riscaldamento previene infortuni e migliora prestazioni

Perché iniziare un allenamento estivo uomo oggi

Il momento migliore per iniziare a prendersi cura del proprio fisico è adesso. Con l’estate alle porte, iniziare oggi ti permetterà di vedere risultati concreti già nei prossimi mesi.

I benefici psicofisici sono immediati: più energia, umore stabile e una silhouette tonica. Allenarsi all’aperto stimola la vitamina D, migliorando l’assorbimento di calcio e fosforo.

Ecco perché vale la pena iniziare subito:

  • Efficienza: Sessioni mattutine o serali ottimizzano il tempo e evitano il caldo eccessivo.
  • Costanza: 3-5 sessioni settimanali garantiscono progressi visibili entro l’estate 2025.
  • Motivazione: Pianificare obiettivi a lungo termine, come benessere e longevità, aiuta a restare focalizzati.

Durante allenamento, attività come nuoto, corsa o circuiti a corpo libero accelerano il metabolismo. Esempi pratici?

“30 minuti di Tabata al giorno possono trasformare la tua resistenza in 8 settimane.”

Non aspettare: il percorso verso un fisico più sano inizia oggi. Basta un piccolo passo per cambiare marcia.

Come prepararsi per l’estate 2025: pianificazione e obiettivi

Prepararsi per l’estate 2025 richiede una strategia chiara e obiettivi misurabili. Senza un piano, è facile perdere tempo ed energie. Ecco come trasformare i tuoi desideri in risultati tangibili.

Definire i propri obiettivi di fitness

La metodologia SMART è il punto di partenza. Obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti ti guidano verso il successo. Ad esempio:

  • Specifico: “Voglio aumentare la massa muscolare del 5%.”
  • Misurabile: Usa un metro o un dispositivo smart per tracciare i progressi.
  • Raggiungibile: Sfidati senza esagerare.

Un errore comune? Concentrarsi solo sul peso. La composizione corporea è più importante dei chili sulla bilancia.

Creare un calendario di allenamento settimanale

Tre sessioni a giorni alterni sono ideali per iniziare. Alterna forza e cardio per un equilibrio perfetto. Ecco un esempio per uomini tra i 30 e i 50 anni:

Giorno Attività Durata
Lunedì Forza (petto, spalle) 45 min
Mercoledì Cardio (corsa o nuoto) 30 min
Venerdì Forza (gambe, addominali) 45 min

Il riposo attivo, come camminate o stretching, accelera il recupero. Strumenti come MyZone aiutano a monitorare la frequenza cardiaca e i progressi.

“La costanza batte l’intensità. Meglio 3 sessioni settimanali ben fatte che 5 approssimative.”

Pianifica, misura, agisci. L’estate 2025 sarà la tua migliore stagione.

Allenamento estivo uomo: esercizi per bruciare grassi velocemente

Vuoi eliminare il grasso in eccesso prima dell’estate? Ecco gli esercizi più efficaci per ottenere risultati visibili in poche settimane.

esercizi brucia grassi

Secondo gli esperti, l’incremento della massa muscolare è uno dei modi migliori per perdere grasso. Ecco perché concentrarsi solo sul cardio è un errore comune.

Tre strategie vincenti:

  • Circuiti HIIT: 30 secondi di lavoro, 10 di recupero. Ripeti 3 volte.
  • Esercizi multiarticolari: Squat, stacchi e trazioni coinvolgono più gruppi muscolari.
  • Tabata funzionale: 20″ di sforzo massimo, 10″ di pausa per 8 round.

Il training estivo richiede attenzione alle temperature. Riduci l’intensità nelle ore più calde e aumenta l’idratazione.

Errori da evitare:

  • Saltare il riscaldamento (prova affondi con sprint)
  • Trascurare il core (Superman a Push-Up sono perfetti)
  • Allenarsi a digiuno nelle giornate afose

“Un circuito con Skater Lunges e Tergicristallo attiva tutto il corpo in 15 minuti.”

Ricorda: trasformare il tuo corpo richiede costanza. 3-5 sessioni settimanali danno risultati duraturi senza stress eccessivo.

Serie giganti: il segreto per ottimizzare tempo e risultati

Ottimizzare il tempo in palestra è possibile grazie a un metodo innovativo. Le serie giganti uniscono più esercizi consecutivi, massimizzando l’efficienza. Ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla qualità.

Come funzionano le serie giganti

Questo sistema prevede 4 esercizi eseguiti senza pause. Stimola il metabolismo e migliora la resistenza. Ecco i vantaggi:

  • Effetto afterburn: Il corpo continua a bruciare calorie anche dopo l’allenamento.
  • Risparmio di tempo: Sessioni più brevi, ma con intensità elevata.
  • Adattabilità: Puoi modificarle in base ai tuoi obiettivi.

Esempio di routine con serie giganti

Prova questo circuito per pettorali, spalle e tricipiti:

  1. Panca piana (12 ripetizioni)
  2. Military press (10 ripetizioni)
  3. Dip alle parallele (8 ripetizioni)
  4. French press (12 ripetizioni)

“3 sessioni settimanali di serie giganti trasformano il fisico in 8 settimane.”

Usa pesi liberi o macchine, mantenendo un carico progressivo. Per i principianti, riduci le ripetizioni e aumenta il recupero tra i giri.

I migliori esercizi per pettorali, spalle e tricipiti

Costruire un torso forte e definito richiede esercizi mirati per pettorali, spalle e tricipiti. In palestra o a casa, alcuni movimenti danno risultati superiori grazie alla loro efficacia.

Esercizio Muscoli coinvolti Serie/Ripetizioni
Push-up declinati Pettorali superiori, tricipiti 3×12 (30″ pausa)
Military press Spalle, tricipiti 3×10 (45″ pausa)
Dips parallele Pettorali inferiori, tricipiti 3×8 (60″ pausa)
French press Tricipiti (tutte le parti) 3×12 (30″ pausa)

La military press lavora in particolare sulla parte anteriore delle spalle. Usa bilanciere o manubri, mantenendo la schiena dritta contro lo schienale.

Per i push-up declinati:

  • Piedi su rialzo (30-50 cm)
  • Mani più larghe delle spalle
  • Discesa controllata fino a 5 cm dal pavimento

“Le dips con sovraccarico sviluppano forza e massa come pochi altri esercizi.”

Errori comuni da evitare:

  • Inarcare la schiena durante le spinte
  • Bloccare i gomiti in estensione
  • Usare carichi eccessivi senza supporto lombare

Alterna queste sessioni con giorni di riposo attivo. In 6-8 settimane vedrai cambiamenti significativi nella forma del tuo torso.

L’importanza dell’abbigliamento tecnico per l’allenamento estivo

Scegliere il tessuto tecnico giusto può trasformare la tua esperienza sportiva. Non si tratta solo di stile, ma di prestazioni e comfort durante ogni sessione.

Tessuti tecnici vs. cotone: quale scegliere

Il cotone assorbe il sudore, ma lo trattiene a lungo. Questo può causare irritazioni e disagio. Al contrario, i materiali come il poliestere tecnico offrono vantaggi superiori:

  • Asciugatura rapida: Elimina l’umidità in pochi minuti
  • Traspirabilità: Permette alla pelle di respirare
  • Resistenza: Dura più a lungo rispetto al cotone

Come il tessuto influisce sulla performance

Brand come Columbia utilizzano tecnologie avanzate come l’Omni-Freeze Zero. Questi sistemi regolano la temperatura corporea durante l’attività fisica.

Ecco tre tecnologie da conoscere:

  1. Dry-Fit: Allontana il sudore dalla pelle
  2. CoolMax: Raffredda durante gli sforzi intensi
  3. UPF 30: Protegge dai raggi UV nocivi

“Una maglia tecnica di qualità può migliorare le prestazioni fino al 15% rispetto al cotone tradizionale.”

Per mantenere le proprietà dei capi tecnici:

  • Lavare a 30°C senza ammorbidente
  • Asciugare all’aria aperta
  • Evitare stiratura ad alta temperatura

Scarpe da training: caratteristiche indispensabili

La tecnologia nelle scarpe da training ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Oggi, non sono solo un accessorio, ma un vero strumento per migliorare performance e sicurezza.

Suola: gomma ondulata vs. piatta

La suola è il cuore di ogni scarpa sportiva. Quella in gomma ondulata, come nelle Skechers Dynamight, offre maggiore aderenza su terreni irregolari. La versione piatta, invece, è ideale per palestra o superfici lisce.

Ecco come scegliere:

  • Trail running: Gomma ondulata per grip su sassi e fango.
  • Palestra: Suola piatta per stabilità durante sollevamenti.
  • Cardio: Mix di entrambe per versatilità.

Ammortizzazione differenziata

L’ammortizzazione varia in base al peso e al tipo di attività. Chi corre su asfalto ha bisogno di un supporto maggiore rispetto a chi fa pesi.

Tipo di Sport Ammortizzazione Consigliata
Corsa su strada Alta (es: Memory Foam)
Sollevamento pesi Media/bassa per stabilità
Cross-training Modulabile (es: Dafenp anti-scivolo)

“Una scarpa con ammortizzazione sbagliata può aumentare il rischio di infortuni del 20%.”

Test di flessibilità plantare

Piegare la scarpa a mano non basta. Un esame baropodometrico rivela come il piede si comporta sotto sforzo. Cerca questi segni:

  • La suola si piega naturalmente nell’area delle dita.
  • Il tallone rimane rigido per supporto.
  • Non ci sono punti di eccessiva pressione.

Skechers Dynamight vs. Dafenp: esempi pratici

Due modelli top a confronto:

  1. Skechers Dynamight: Memory Foam che si adatta al piede, ideale per lunghe sessioni.
  2. Dafenp: Suola anti-scivolo per cambi di direzione rapidi.

Sostituisci le scarpe ogni 1000 km o se noti:

  • Usura irregolare della suola.
  • Perdita di ammortizzazione.
  • Fastidi durante l’uso.

Investire nel paio giusto significa investire nel tuo benessere. Piedi protetti, prestazioni al top.

Maglie ad asciugatura rapida: comfort e prestazioni

Quando il caldo aumenta, la scelta della maglia giusta fa la differenza tra comfort e disagio. I tessuti tecnici moderni sono progettati per ottimizzare le prestazioni fisiche e la sensazione di benessere.

Come funziona il sistema di asciugatura rapida

Il segreto sta nella struttura a doppio strato con canali capillari. Questa tecnologia:

  • Assorbe il sudore dallo strato a contatto con la pelle
  • Lo trazferisce rapidamente allo strato esterno
  • Permette un’evaporazione accelerata

Il risultato? Una sensazione di freschezza costante, anche durante gli sforzi più intensi. Under Armour ha perfezionato questo sistema con il tessuto UA Tech.

Top 3 maglie tecniche per l’estate 2025

  1. Under Armour Tech 2.0: Taglio slim-fit che si adatta al movimento, ideale per fisici muscolosi. Prezzo: €45.
  2. Marmot Windridge: Pannelli a rete strategici per massima ventilazione. Prezzo: €38.
  3. AMZSPORT: Inserti in mesh traspirante sotto le ascelle. Rapporto qualità-prezzo eccellente a €28.

“Una maglia tecnica di qualità riduce del 30% la sensazione di fatica durante l’allenamento intenso.”

Per scegliere la taglia corretta:

  • Misurare il torace a livello dei capezzoli
  • Aggiungere 2-4 cm per la libertà di movimento
  • Preferire tagli aderenti ma non costrittivi

Completa il look abbinando queste maglie a pantaloncini con lo stesso sistema di traspirazione. Il comfort sarà totale, dalla testa ai piedi.

Pantaloncini sportivi: leggerezza e traspirabilità

La scelta dei pantaloncini giusti può trasformare la tua esperienza sportiva. Non sono solo un capo d’abbigliamento, ma un vero strumento per migliorare prestazioni e comfort.

pantaloncini sportivi

Lunghezza ideale per ogni attività

  • Corsa: 7-9 cm sopra il ginocchio per libertà di movimento
  • Ciclismo: Modelli aderenti con fodera in mesh
  • Palestra: 5-7 cm con tasche laterali

Materiali a confronto

Tipo Vantaggi Brand esempio
Cotone biologico Morbidezza, traspirazione naturale Canterbury
Poliammide Asciugatura rapida, elasticità Baleaf

Le chiusure elastiche garantiscono adattabilità, mentre le stringhe regolabili offrono un fit personalizzato. Per i ciclisti, le rifiniture anti-sfregamento prevengono irritazioni.

“Le tasche utility con zip sono indispensabili per chi vuole portare chiavi o telefono senza rischi.”

Il segreto? Scegliere il tessuto in base all’intensità dell’attività. Materiali tecnici come il polipropilene mantengono la pelle asciutta anche sotto sforzo.

Accessori essenziali per l’allenamento estivo

Piccoli dettagli possono fare la differenza nella tua routine sportiva. Guanti e calze tecniche non sono semplici complementi, ma veri strumenti per migliorare prestazioni e sicurezza.

Guanti da palestra: protezione e supporto

I guanti Skevic con supporto al polso riducono lo stress articolare durante sollevamenti pesanti. La chiusura in velcro rinforzata garantisce stabilità senza limitare i movimenti.

Scegliere lo spessore giusto è fondamentale:

Spessore Carico consigliato Vantaggi
3mm Fino a 30kg Migliore sensibilità
5mm Oltre 30kg Protezione extra

“Guanti con materiali antibatterici prevengono il 90% degli odori sgradevoli anche dopo mesi di uso intensivo.”

Calze tecniche: assorbimento e anti-scivolo

Le calze Pelisy in spugna utilizzano una mappatura differenziata del piede. Zone più spesse sotto la pianta assorbono gli urti, mentre quelle più sottili garantiscono traspirazione.

Tre caratteristiche da cercare:

  • Tessuto a canali capillari per asciugatura rapida
  • Rinforzi anti-usura su tallone e punta
  • Bande elastiche che prevengono scivolamenti

Per massimizzare l’aderenza:

  1. Scegli calze che coprano completamente il tallone
  2. Abbinale a scarpe con suola in gomma porosa
  3. Evita modelli troppo spessi che riducono la sensibilità

Manutenzione semplice ma cruciale:

  • Lavare a 30°C senza ammorbidente
  • Asciugare all’aria lontano da fonti di calore
  • Sostituire ogni 6 mesi o quando perdono elasticità

Questi accessori, spesso trascurati, possono trasformare la qualità delle tue sessioni. Investi nella protezione di mani e piedi per allenamenti più piacevoli e risultati migliori.

Come mantenere l’idratazione durante l’allenamento

Sai quanto influisce l’acqua sulle tue prestazioni fisiche? Perdere solo l’1% dei liquidi corporei riduce la resistenza del 10%. Ecco come bilanciare al meglio l’idratazione in ogni fase.

Il protocollo intelligente

Dividi l’apporto idrico in tre fasi:

  • Pre-workout: 500ml 2-3 ore prima, come suggerito da Hydra+ Performance
  • Durante: Un bicchiere ogni 20 minuti, soprattutto con temperature sopra i 25°C
  • Post: 1 litro per ogni kg perso, integrato con sodio e potassio

I cetrioli sottaceto sono ottimi per reintegrare elettroliti persi con il sudore. Contengono il 94% di acqua e minerali essenziali.

Elettroliti: fai-da-te o prodotti?

Ecco un confronto pratico:

Tipo Vantaggi Esempi
Naturali Niente additivi, costo basso Brodo di pollo, acqua di cocco
Commerciali Dosaggio preciso, praticità Focus Pure Professional

“Gli integratori come PEPTORYGEN accelerano il recupero del 40% rispetto ai rimedi casalinghi.”

Segnali da non sottovalutare

Il corpo manda chiari avvertimenti:

  • Bocca asciutta e mal di testa
  • Urine scure e poco frequenti
  • Crampi muscolari improvvisi

Attenzione all’iperidratazione: se il peso aumenta dopo l’allenamento, hai bevuto troppo.

Borracce: termiche o standard?

La scelta dipende dall’uso:

  1. Termiche: Mantengono i liquidi freddi fino a 12 ore (ideali per lunghe sessioni)
  2. Normali: Leggere e compatte, adatte per palestra

Frutta come anguria e fragole contiene oltre il 90% di acqua. Perfetta per spuntini idratanti.

Ricorda: l’idratazione ottimale non si limita a bere, ma include scelte alimentari intelligenti. Piccoli accorgimenti che fanno grandi differenze.

Allenarsi all’aperto vs. in palestra: pro e contro

La scelta tra parco e palestra dipende da obiettivi e stile di vita. Entrambi gli ambienti offrono vantaggi distintivi per la forma fisica e il benessere psicologico.

allenamento outdoor vs palestra

  • Costo/beneficio: L’outdoor è gratuito ma richiede creatività. Le strutture offrono attrezzature complete a un costo mensile.
  • Flessibilità: I parchi permettono sessioni spontanee, mentre le palestre hanno orari fissi.
  • Socialità: Le classi guidate creano connessioni, mentre la natura offre tranquillità.

Per adattare gli esercizi all’aperto:

  1. Usa panchine per dip e step-up
  2. Sfrutta i rami bassi per trazioni
  3. Utilizza scale pubbliche per sprint

“30 minuti di circuito in parco bruciano il 15% in più di calorie rispetto alla palestra, grazie al terreno irregolare.”

Nelle giornate calde:

Ora Temperatura consigliata Attività
6-8 AM Sotto 25°C Cardio intenso
18-20 PM Sotto 28°C Forza/resistenza

L’attrezzatura portatile essenziale include:

  • Cinghie di sospensione (es. TRX)
  • Borsa con manubri pieghevoli
  • Tappetino antiscivolo

Considerazioni di sicurezza:

  • Evita zone isolate al tramonto
  • Usa scarpe con grip per terreni scivolosi
  • Disinfetta le attrezzature pubbliche

Il fresco della natura stimola la mente, mentre l’ambiente controllato della palestra offre precisione. La scelta ideale? Alternare entrambi per massimizzare i benefici.

Protezione solare durante l’allenamento estivo

Proteggere la pelle durante l’attività fisica è fondamentale per la salute e le prestazioni. I raggi UV possono causare danni immediati e accumulativi, soprattutto con esposizioni prolungate.

  • Chimica: Assorbe i raggi UV (ideale per texture leggere)
  • Fisica: Riflette i raggi (meglio per pelli sensibili)

Per attività all’aperto, l’SPF minimo consigliato è 30. Se sudi molto, cerca prodotti specifici come:

Prodotto Tecnologia Resistenza
ISDIN Fusion Gel Sport Wet Skin 80 minuti acqua
Shiseido Sport Mist WetForce 120 minuti sudore

Le zone più trascurate sono spesso le più esposte:

  1. Nuca e parte superiore delle orecchie
  2. Cuoio capelluto (specie con diradamento)
  3. Dorso delle mani e piedi

“Una maglia Columbia con UPF 30 blocca il 97% dei raggi UV, proteggendo come un SPF 50.”

Dopo l’esposizione, idrata la pelle con doposole rigeneranti. Cerca ingredienti come aloe vera e vitamina E per calmare gli arrossamenti.

Ricorda: la protezione solare non è solo una questione estetica, ma di salute a lungo termine. Scegli prodotti testati e adatti al tuo tipo di pelle.

Il tuo percorso verso un’estate più sana e in forma

Il vero cambiamento inizia quando scienza e costanza si incontrano. In 12 settimane puoi raggiungere ottimi risultati seguendo questa roadmap: 4 settimane di adattamento, 6 di intensificazione e 2 di definizione.

La regola d’oro? Meglio 3 sessioni settimanali costanti che 5 saltuarie. Il corpo ha bisogno di tempo per assimilare gli stimoli. Variare esercizi ogni 4 settimane previene il plateau.

Monitora questi parametri:

  • Circonferenze (vita, cosce) ogni 15 giorni
  • Frequenza cardiaca a riposo
  • Energia quotidiana e qualità del sonno

Per chi inizia: focalizzati sul benessere generale. Chi è già attivo può inserire sovraccarichi progressivi. La salute è un equilibrio tra movimento, recupero e piacere.

Ora tocca a te: scegli un obiettivo, segna il calendario e festeggia ogni piccolo traguardo. Il viaggio è più bello quando sai dove stai andando.

FAQ

Quali sono i vantaggi di iniziare un allenamento estivo oggi?

Iniziare ora ti permette di raggiungere risultati graduali e duraturi, evitando lo stress dell’ultimo minuto. Inoltre, il corpo ha tempo di adattarsi, migliorando resistenza e tono muscolare.

Come scegliere la migliore maglia ad asciugatura rapida?

Cerca tessuti tecnici come poliestere o poliammide con lavorazioni a maglia traspirante. Marchi come Nike Dri-FIT o Under Armour HeatGear offrono ottime prestazioni per il sudore.

Le serie giganti sono adatte ai principianti?

Sì, ma con moderazione. Inizia con 2-3 esercizi abbinati e carichi leggeri per evitare affaticamento eccessivo. Consulta un trainer per personalizzare la routine.

Perché l’abbigliamento tecnico è meglio del cotone in estate?

I tessuti tecnici allontanano il sudore dalla pelle, riducendo irritazioni e peso del capo bagnato. Il cotone invece trattiene l’umidità, aumentando disagio e rischio di sfregamenti.

Come proteggersi dal sole durante l’allenamento outdoor?

Usa crema solare SPF 50+ resistente all’acqua, cappelli con protezione UV e orari mattutini/serali. Scegli maglie con filtri UV incorporati per una barriera extra.

Quali scarpe sono ideali per il training estivo?

Opta per modelli con mesh traspirante, suola antiscivolo e ammortizzamento reattivo. Adidas Ultraboost o Asics Gel-Nimbus sono ottime per supporto e ventilazione.

Quanta acqua bere durante l’allenamento?

Circa 500ml ogni ora di attività, integrata con elettroliti se sudi molto. Bevi a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti per mantenere l’idratazione costante.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

La Giornata Mondiale della Salute, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si celebra ogni anno il 7 aprile per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche fondamentali per il benessere dell’individuo e della collettività

7 Aprile: Giornata Mondiale della Salute, il Nostro Focus sull’Uomo.

In questo articolo vogliamo richiamare l’attenzione sulla salute maschile, un
Chirurgia Estetica per Uomo: Un Approccio alla Salute Maschile

Chirurgia Estetica per Uomo: Un Approccio alla Salute Maschile.

Come per la cosmetica, anche la chirurgia estetica, tradizionalmente associata