Scattare la foto migliore del momento è difficile, perché serve uno smartphone che sia all’altezza delle aspettative… e che anche offra un comparto fotografico eccellente e mai visto prima.
Questo è l’obiettivo che si è posto il Google Pixel 9 XL, considerato come uno degli smartphone più interessanti per quanto riguarda il lato della fotografia.
La scheda tecnica del cellulare.
Sappiamo che il gioiellino di Google non è niente male per quello che mette a disposizione. Si tratta di un cellulare relativamente leggero, sui 221 grammi, con uno spessore discreto (162 x 76 x 8,5) e una robustezza che non ha nulla da invidiare alla concorrenza. Lo schermo è un display Super Actrua da 171 mm e OLED con una risoluzione da 1344 x 2992 pixel.
Offre 16 GB di RAM e uno spazio d’archiviazione di 128 GB che arriva sino a 1 TB, la scelta preferita dalla maggior parte dei consumatori. Come processore, invece, troviamo il rinomato Google Tensor G4 e una batteria da 5060 mAh, munita di ricarica rapida fino al 70% in soli 30 minuti. Il cellulare, inoltre, promette almeno 24 ore di autonomia totale.
Google Pixel 9 XL ed il suo comparto fotografico mozzafiato.
A rendere questo smartphone incomparabile con gli altri, probabilmente sono le sue funzioni dal lato della fotocamera. Difatti, l’aggiornamento eseguito con la versione XL, ha mostrato chiari segni di miglioramento rispetto alla sua versione standard. E lo si può vedere a partire dalla fotocamera da 42 MP posta nella parte anteriore, che permette di scattare foto avvincenti e registrare video come mai prima d’ora.
Oltre a poter avere una resa migliore durante le ore notturne, Google si è assicurata di migliorare la fotografia soprattutto con l’Intelligenza Artificiale. Da adesso in poi, in ogni singola foto, verrà eliminata la sfocatura superflua e i volti dei soggetti saranno resi più vivi e luminosi, contrariamente a quanto era possibile fare prima con le funzioni standard. Un cambiamento non da poco considerando che si tratta solo di una versione migliorata.
Le funzioni aggiuntive per la fotocamera.
I Google Pixel 9 XL, proseguendo, permettono all’utente di sfruttare funzioni extra per ottenere un risultato migliore durante la fase di scatto. Le immagini possono essere acquisite in formato RAW, sfruttando il sensore e la modalità di raccolta foto potenziata. Dal lato dei video, invece, si avverte un leggero miglioramento che ancora ha bisogno di tempo per essere ultimato.
Tuttavia è possibile ottenere il risultato migliore durante la notte, dove i video vengono registrati alla massima luminosità grazie all’intervento dell’IA, che però non può aiutare nel caso in cui si utilizzi la fotocamera ultra-grandangolare del dispositivo. E seppur si tratti soltanto di una piccolezza, Google ha già in mente di migliorare questo aspetto per poter competere con i rivali del mercato della tecnologia.