...

Napoli Città Danzante: 2500 Ballerini in Piazza del Plebiscito per una Lezione Aperta.

Credits foto Instagram@ comunedinapoli

Nel giorno in cui si celebra la Giornata Internazionale della Danza, Piazza del Plebiscito si è trasformata in un grande palcoscenico.

Sinuosi corpi in movimento sono in grado di suscitare grande emozione in coloro che assistono alla performance. La danza è una delle arti più significative, in cui si convergono diverse forme artistiche. Questa mattina, Piazza del Plebiscito ha ospitato un evento che ha celebrato la tradizione artistica della città, ponendo l’attenzione proprio sulla danza. “Napoli città danzante” è il nome dell’iniziativa istituita dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo.

Tante étoiles in piazza

La piazza più importante di Napoli è diventata un vero palcoscenico, accogliendo 2.500 ballerini. Gli artisti, provenienti da scuole ed associazioni del territorio, hanno preso all’evento danzante. Una lezione aperta a tutti, visibile in un luogo pubblico. Il gran numero di performer ha animato la piazza, donando uno spettacolo meraviglioso.

Una festa di danza per celebrare i 2500 anni della città

“Napoli città danzante” ha regalato alla città e ai presenti momenti di emozione. La manifestazione è stata organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, rientrando nell’ambito delle celebrazioni di Napoli 2500. Non a caso il numero di ballerini corrisponde proprio al numero di anni della città partenopea.

Una lezione di danza

Alle 12:30 la piazza cittadina è diventata una sala prove, accogliendo étoiles e solisti del Teatro San Carlo. Clotilde Vayer, direttrice dello storico teatro, ha guidato magistralmente la lezione alla sbarra. All’iniziativa ha assistito, con entusiasmo ed interesse, un gran numero di persone. Le danze sono state accompagnate dalle performance musicali di Nello Mallardo, pianista del San Carlo. Mallardo ha sorpreso i presenti, rielaborando i brani di Sergej Prokofiev, Pëtr Čajkovskij e Aloisius Minkus.

Un evento per celebrare il valore storico del Teatro San Carlo

“Napoli città danzante” ha celebrato la bellezza delle performance danzanti proprio nel giorno in cui ricorre la “Giornata Internazionale della Danza”. La kermesse, tuttavia, ha voluto rendere omaggio ad un’istituzione importante come il Teatro San Carlo e al suo valore storico-culurale. Fondato nel 1737, viene annoverato fra i più antichi teatri del mondo, precedendo il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro la Fenice di Venezia. Un luogo di diffusione culturale, tanto da vantare, fra i suoi direttori musicali, i nomi di Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti. Sebbene il nome del San Carlo sia legato principalmente al mondo della musica lirica, ha rivestito una notevole rilevanza anche nella storia della danza. Proprio qui, infatti, nasce nel 1812 la Scuola di Danza più antica d’Italia. Sul suo palcoscenico si sono esibiti ballerini di grande fama, fra cui Rudol’f Nureev, Carla Fracci e Roberto Bolle.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti