Oltre 150 giardini da tutta Europa, Genova si veste di fiori e bellezza.
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Genova si trasforma in un’immensa oasi fiorita per accogliere la 13esima edizione di Euroflora, la celebre mostra internazionale di piante e fiori. L’evento, che torna nel cuore della città dopo due edizioni ai Parchi di Nervi, accende i riflettori sul Waterfront di Levante, un quartiere moderno ancora in fase di completamento, ma già pronto a stupire.
Un percorso tra paesaggi fioriti e bellezza senza confini
Euroflora 2025 si snoda lungo oltre quattro chilometri di esposizione vista mare, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo tra colori, profumi e scenografie mozzafiato. Dal Palasport alla Marina, ogni angolo è un invito alla meraviglia: spiccano le installazioni “Origami Verdi”, strutture alte più di 10 metri ispirate all’arte della piegatura, in dialogo con l’anima marina di Genova. Non mancano scorci panoramici come il “Mirador Fiorito” e un ponte pedonale lungo più di 100 metri, perfetti per ammirare la manifestazione dall’alto.
Un’edizione nel segno del rispetto e del ricordo
L’inaugurazione ha avuto toni sobri, nel rispetto dei cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. In suo onore, è stato allestito uno spazio commemorativo con fiori bianchi e immagini simboliche. Nonostante il momento delicato, l’evento è stato accolto con entusiasmo da istituzioni e cittadini.
Un ritorno al passato, con lo sguardo al futuro
“Back to the future” è il motto scelto per questa edizione: un ritorno alla sede storica della Foce, completamente rinnovata, che offre per la prima volta la possibilità di ammirare il nuovo Parco della Foce, fulcro del progetto di riqualificazione urbana. Secondo gli organizzatori, Euroflora rappresenta una vera rinascita emotiva e simbolica per Genova e per tutta la Liguria.
Natura protagonista e regina dell’evento
Ogni angolo della manifestazione è un inno alla biodiversità: olivi, cipressi, aceri, gerani, fucsie, margherite, e centinaia di altre varietà floreali si intrecciano con materiali naturali come legno, travertino e bambù. Ogni giardino racconta una storia, un paesaggio, un territorio. “La vera artista è la natura, noi siamo solo gli artigiani” – affermano molti allestitori.
Euroflora Diffusa: la città intera in fiore
Un’importante novità è Euroflora Diffusa, che porta le decorazioni floreali in tutta Genova: dalla stazione di Brignole a Boccadasse, ogni quartiere partecipa all’atmosfera primaverile con allestimenti a tema, come il Corridoio Fiorito e il poetico Gozzo Fiorito, omaggio alla tradizione marinara.
Fonte: Primocanale.it