Chi è il Facility Manager? Potremo dire che è un po’ come il Mago Merlino della quotidianità. Solo che di questo formidabile professionista si nota, principalmente l’assenza.
Il Facility Manager, prevenire è la sua mission
E’ la figura professionale che si occupa della gestione degli spazi e dei servizi all’interno di un’organizzazione. Il suo compito principale è quello di garantire che gli ambienti di lavoro siano sicuri, funzionali e confortevoli per tutti gli occupanti, siano essi dipendenti, i visitatori o clienti. Insomma, quello che, brutalmente, ”manda avanti la baracca” ogni giorno: dalle luci che si accendono all’aria condizionata, dagli ascensori alla pulizia, dall’impiantistica ai servizi.
Dalle sue mani – e dalla sua professionalità – dipendono un’enormità di funzioni: la manutenzione degli edifici, la gestione delle infrastrutture e dei servizi, la gestione del personale addetto alla sicurezza e alla pulizia, la gestione di contratti relativi a questi servizi, la pianificazione e la gestione del budget…
Ci si accorge di lui quando non c’è: e allora i problemi diventano guai
Riuscire a far quadrare tutto e garantire a chiunque di non doversi occupare di queste incombenze richiede una personalità poliedrica e flessibile, che sappia coniugare visione d’insieme e capacità di sintesi, pragmatismo e creatività: un mago, insomma. Di cui, però, molto spesso non si (ri)conosce l’esistenza, almeno tra noi comuni mortali, perché, invece, chiunque debba mandare avanti un’azienda – che sia una multinazionale, un centro commerciale, un resort a 5 stelle o una nave da crociera – , un porto, un aeroporto, un’ospedale, un’università o anche solo un condominio, del facility manager non può proprio fare a meno.
Se pensate al Facility Manager come un operaio esperto, con il caschetto protettivo in testa e i guanti da lavoro, avete, in parte, focalizzato bene. Ma questa è una visione estremamente riduttiva del ruolo del Facility Manager: è un professionista a tutti gli effetti, che alterna gli stivali antinfortunistica al gessato blu. Lavora a strettissimo contatto con tutti i dipartimenti dell’organizzazione, tagliando trasversalmente l’azienda: dall’Information Technology, all’amministrazione al dipartimento delle risorse umane, per poter garantire una gestione efficiente degli spazi e dei servizi. Si occupa di budgeting, di analisi predittive e di programmazione.
Come diventare Facility Manager
Facility Manager non ci si improvvisa: una laurea in Ingegneria, meglio se Gestionale o Civile, in Architettura o in Economia Aziendale sono i percorsi di studio più propedeutici a ricoprire questo ruolo. Ma non basta. E’ necessario affiancare allo studio anche l’esperienza pratica che si consegue sul campo, lavorando nel settore degli impianti, dell’edilizia o della gestione dei servizi. Ed è un ruolo per cui è necessario investire tempo e risorse in formazione continua, per essere sempre al passo con le nuove tecnologie e le normative che regolano la gestione degli spazi e dei servizi.
Opportunità di lavoro per i Facility Manager
Quella del Facility Manager – che la vita la facilita solo agli altri, è bene ricordarlo – è una professione che sta diventando sempre più richiesta, tanto nel pubblico quanto nel privato.
In realtà, tutte le aziende avrebbero la necessità di ricoprire questa funzione ma solo quelle di certe dimensioni cercano una figura professionale vera e propria, magari con uno staff di supporto. Le occasioni, però, non mancano perché i professionisti del settore non sono molti.
I Facility manager sono richiesti e ricercati dalle aziende di servizi immobiliari, dalle società di consulenza per la gestione degli spazi e dei servizi, dalle imprese che gestiscono grandi impianti, come aeroporti o centri commerciali e, ancora, aziende che operino nel settore della produzione. Per non parlare dei grandi hub della logistica e nel settore dei trasporti. Nell’ambito sanitario è una figura di cui davvero non si può fare meno, sia se si tratti di assistenza pubblica o privata, così come negli istituti universitari e, infine, nelle società di gestione degli impianti pubblici.