...

Come capire i figli della Generazione Z ?

Se avete dei figli nati tra il 1996 e il 2010, probabilmente vi siete trovati a chiedervi chi sono, cosa vogliono e come parlano i membri della Generazione Z.

Questa è la generazione che sta crescendo in un mondo sempre più digitale, globale e fluido, e che ha delle caratteristiche, delle aspirazioni e dei valori diversi da quelli delle generazioni precedenti.

Vi siete mai chiesti ad esempio cosa significa quando i vostri figli vi dicono “OK boomer” o “Cringe”? E quando dicono “hey quella è decisamente la mia crush…”.

Oppure, vi sentite spaesati di fronte alle loro passioni per i videogiochi, i social media e le serie TV? Vi chiedete come fare a comunicare con loro e a capire il loro mondo? Se la risposta è sì, allora questo articolo è per voi. Cercheremo di darvi alcune chiavi di lettura per capire meglio i vostri figli, partendo dal loro linguaggio, dalla loro passione per la tecnologia e dalle loro tendenze di moda e lifestyle.

Il linguaggio della Generazione Z.

I ragazzi della Generazione Z hanno un linguaggio ricco di espressioni, acronimi e anglicismi che spesso sfuggono ai genitori. Si tratta di un gergo che nasce dal web, dai social media, dalla musica, dai videogiochi e dalle culture diverse che li influenzano. Alcuni esempi sono:

  • Ok boomer: è la risposta sarcastica che danno quando vengono criticati o rimproverati da persone più anziane, considerate all’antica o fuori dal mondo.
  • Bae: sta per “Before Anyone Else” e indica una persona speciale, che viene prima di chiunque altro. Può essere usato per il partner, il migliore amico, un familiare o un idolo.
  • Blast: significa sconfiggere o zittire qualcuno in una discussione, con una frase secca o tagliente. Deriva dal mondo dei videogiochi e si usa spesso sul web.
  • Bufu: è l’acronimo di “By us fuck u” e indica un atteggiamento ribelle e anticonformista. È stato coniato dalla Dark Polo Gang, un gruppo rap italiano molto seguito dai giovani.
  • Pov: sta per “point of view” e indica il punto di vista di chi registra o guarda un video. Si usa spesso su TikTok, la piattaforma social più amata dalla Gen Z, per creare scenette o sfide divertenti.
  • Cringe: significa imbarazzante o ridicolo. Si usa per descrivere qualcosa o qualcuno che non piace o che fa vergognare.
  • Crush: indica un’infatuazione o un innamoramento. Si usa per parlare della persona che piace o che si vorrebbe conquistare. – Iconico: significa memorabile o eccezionale. Si usa per elogiare qualcosa o qualcuno che si ammira o che si ritiene unico.

Questi sono solo alcuni dei termini usati dai ragazzi della Gen Z, ma ce ne sono molti altri che cambiano e si aggiornano continuamente. Per tenersi al passo con il loro linguaggio, si può consultare il vocabolario minimo pubblicato dall’Accademia della Crusca, oppure seguire i loro profili social e interagire con loro.

Come capire i figli della Generazione Z ?

La tecnologia e la Generazione Z.

I ragazzi della Gen Z sono nati e cresciuti in un’epoca in cui la tecnologia è onnipresente e in continua evoluzione. Sono abituati a usare dispositivi hi-tech, a navigare su internet, a comunicare attraverso le app e i social media, a informarsi e a intrattenersi con i contenuti digitali.

Sono nativi digitali, ma anche nativi dei dati, cioè consapevoli del valore e del potenziale dei dati che producono e consumano ogni giorno. Sono attratti dalle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, il quantum computing, la blockchain, il metaverso, e sanno come sfruttarle a loro vantaggio. Sono anche sensibili alle tematiche ambientali e sociali, e cercano di usare la tecnologia in modo responsabile ed etico.

La tecnologia è per i ragazzi della Generazione Z uno strumento di espressione, di apprendimento, di connessione e di divertimento. Alcune delle tecnologie a cui sono appassionati sono:

  • TikTok: è la piattaforma social più popolare tra i giovani, dove si possono creare e condividere brevi video musicali, comici, educativi o creativi. Su TikTok nascono e si diffondono le sfide, i trend, le mode e le culture della Gen Z.
  • Il Gaming online: è l’attività ludica preferita dai giovani, che giocano ai videogiochi su diverse piattaforme, come console, pc, smartphone o realtà virtuale. Il gaming è anche un fenomeno sociale, che coinvolge milioni di persone che si sfidano, si incontrano e si relazionano online. Il gaming è anche una fonte di reddito e di fama per i cosiddetti gamer, che trasmettono le loro partite in streaming o partecipano a tornei e competizioni.
  • I Podcast: sono dei contenuti audio che si possono ascoltare in qualsiasi momento e luogo, grazie agli smartphone e alle app dedicate. I podcast trattano di vari argomenti, come musica, cinema, sport, politica, scienza, arte, storia, psicologia e altro. I podcast sono apprezzati dai giovani perché offrono informazione, intrattenimento e approfondimento in modo semplice e coinvolgente.
  • La Graphic art: è l’arte grafica realizzata con l’ausilio di programmi informatici o di intelligenza artificiale. I giovani usano la graphic art per creare immagini originali, artistiche o divertenti, da condividere sui social o da stampare su magliette, poster o altri oggetti. La graphic art è anche un modo per esprimere la propria creatività e personalità.

La moda ed il lifestyle della Generazione Z.

I ragazzi della Generazione Z hanno uno stile di vita diverso da quello delle generazioni precedenti. Sono più aperti, curiosi, inclusivi e tolleranti. Sono magari meno interessati all’alcool, al fumo e alle droghe e probabilmente più attenti alla salute, al benessere e all’ambiente. Sono più propensi a viaggiare, a fare scambi culturali e a imparare nuove lingue. Sono più ambiziosi, intraprendenti e innovativi.

La moda e il lifestyle della Gen-Z riflettono questi valori e questi interessi. I giovani seguono le tendenze della moda, ma non si lasciano condizionare dai canoni imposti. Preferiscono la diversità, l’inclusione e la fluidità. Non si identificano in categorie rigide di genere, etnia o classe sociale. Si vestono in modo personale, originale e creativo. Mescolano capi vintage e designer piece, low cost e luxury, maschile e femminile. Usano la moda come un mezzo di espressione, di protesta o di ironia. Alcune delle tendenze di moda e lifestyle della Generazione Z sono:

  • Genderless: è la moda senza genere, che non fa distinzione tra maschile e femminile. Si basa sull’idea che ogni persona possa vestirsi come vuole, senza seguire stereotipi o convenzioni sociali. La moda genderless propone capi unisex, oversize, androgini o ibridi.
  • Y2K: è la moda ispirata agli anni 2000, che riprende elementi come i colori pastello, le stampe animalier, i jeans a vita bassa, le felpe con cappuccio, i choker, le borse mini e le sneakers vistose. La moda Y2K è influenzata da icone pop come Britney Spears, Paris Hilton e Christina Aguilera.
  • Royalcore: è la moda ispirata al periodo storico della reggenza inglese (1811-1820), reso popolare dalla serie TV Bridgerton. La moda royalcore ripropone elementi come i corsetti, le gonne a ruota, i cappelli a cilindro, i guanti lunghi e i gioielli vistosi.
  • New Space Age: è la moda ispirata al tema dello spazio e del futuro. La moda new space age propone elementi come i colori metallici, le stampe astratte, i tessuti tecnici, le tute aderenti e gli accessori futuristici.

I giovani della Gen-Zd apprezzano e condividono contenuti originali e divertenti su vari argomenti. Alcuni dei creator più famosi seguiti molto anche in Italia sono:

  • PewDiePie: uno youtuber svedese che fa video di gameplay, commenti e reazioni a vari contenuti.
  • Charli D’Amelio: una tiktoker americana che fa video di danza, lip-sync e challenge.
  • MrBeast: uno youtuber americano che fa video di esperimenti sociali, donazioni e sfide estreme.
  • Emma Chamberlain: una youtuber americana che fa video di lifestyle, moda e vlog.
  • TheGrefg: uno streamer spagnolo che fa video di gameplay, soprattutto di Fortnite.
Come capire i figli della Generazione Z ?

Per quanto riguarda la musica, i ragazzi della Generazione Z ascoltano soprattutto generi come il pop, il rap, il rock e l’indie, spaziando da artisti mainstream a artisti emergenti. Alcuni degli artisti internazionali più amati sono:

  • Billie Eilish: una cantante americana che fa musica pop alternativa, con testi profondi e una voce unica.
  • I BTS: una boy band coreana che fa musica k-pop, con coreografie spettacolari e un forte legame con i fan.
  • Harry Styles: un cantante inglese che fa musica pop rock, con uno stile eclettico e una personalità carismatica.
  • Olivia Rodrigo: una cantante americana che fa musica pop punk, con testi autobiografici e una voce potente.
  • Bad Bunny: un cantante portoricano che fa musica reggaeton, con ritmi contagiosi e un look originale.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, i ragazzi della Gen-Z guardano soprattutto serie TV, film e documentari su piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+. Alcuni dei titoli più popolari a livello globale sono:

  • Stranger Things: una serie TV americana di genere fantascienza e horror, ambientata negli anni ’80 e con protagonisti dei ragazzini che affrontano misteri e mostri.
  • The Queen’s Gambit: una serie TV americana di genere drammatico e storico, ambientata negli anni ’50 e ’60 e con protagonista una giovane donna che diventa una campionessa di scacchi.
  • Black Mirror: una serie TV britannica di genere fantascienza e distopico, composta da episodi autoconclusivi che esplorano le conseguenze della tecnologia sulla società e sull’individuo.
  • Avengers: Endgame: un film americano di genere supereroico e d’azione, basato sui personaggi dei fumetti Marvel e che conclude una saga di 22 film.
  • Seaspiracy: un documentario britannico di genere ambientalista e investigativo, che denuncia gli impatti negativi della pesca industriale sugli oceani e sulla vita marina.

Queste sono solo alcune delle mode e dei lifestyle della Gen Z, ma ce ne sono molte altre che cambiano e si rinnovano continuamente. Per scoprirle tutte, basta seguire i profili dei giovani influencer su Instagram, dove condividono i loro look, i loro consigli e le loro esperienze. La Generazione Z è una generazione che ha molto da insegnare e da offrire al mondo, e che merita di essere capita e ascoltata dai genitori. Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per avvicinarvi ai vostri figli e per scoprire il loro universo.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Perché l'uomo moderno ha sempre più bisogno di spiritualità?

Perché l’uomo moderno ha sempre più bisogno di spiritualità?

La spiritualità è una dimensione fondamentale dell’essere umano, che spesso
Cioè nel senso… e gli intercalari dei giovani d'oggi: il linguaggio in continua evoluzione.

Cioè nel senso… e gli intercalari dei giovani d’oggi: il linguaggio in continua evoluzione.

Chiunque abbia avuto a che fare con la Generazione Z,