Lettura leggera e a esclusivo appannaggio del genere femminile secondo l’immaginario comune, i libri romantici (o, come vengono chiamati di recente, romance novels) stanno vivendo uno slancio.
La nuova percezione delle lettrici e dei lettori è che questo tipo di pubblicazione stia uscendo sempre di più dal quadro stereotipato che lo ha relegato a lungo tra le letture di poco spessore, come è spesso accaduto ai romanzi di genere (il giallo, l’horror, ecc). Nonostante una trama spesso ricorrente e drammi che si concludono con un lieto fine, buona parte di queste opere sono senza dubbio degne d’essere lette, e non solo da un pubblico femminile!
Quindi perché gli uomini dovrebbero leggere più libri romantici, altrimenti detti romanzi rosa?
- I romanzi rosa hanno sempre un orientamento diretto alle donne. Leggere quindi questo tipo di storie aiuta a entrare nel mondo femminile attraverso una scorciatoia, a rivalutare i pregiudizi che nel tempo si sono instillati nella mente dell’uomo. Per questo i romanzi rosa possono essere considerati dei veri e propri manuali di relazioni! Spesso per un uomo non è facile decifrare i comportamenti di una donna, capire quali sono le sue aspettative rispetto a una situazione o entrare in sintonia per iniziare una relazione. Le storie romance aprono mille prospettive per un uomo che voglia indagare molto più i desideri reali di una donna, invece di rimanere fermo sulle convinzioni dovute a un modello di mascolinità che la società ha imposto e impone.
- Una delle caratteristiche fondamentali del genere è la presenza di forti emozioni, quali la tensione amorosa, la sensazione di tradimento (da parte di un amante o di un amico/a), il desiderio sessuale, la rabbia e molte altre. Questa esposizione permette quindi di vivere una vera e propria palestra di gestione delle emozioni. Attraverso l’immedesimazione con uno o più personaggi, una persona è in grado di rileggere la propria esperienza e tutte le possibili reazioni, valutando quali sono quelle sane e quelle tossiche, di modo poi da riconoscerle e scegliere il miglior comportamento da tenere in questa o quella situazione. Un modo semplice ed efficace per tenere a bada la mascolinità tossica che spesso si manifesta in modo automatico poiché frutto di pregiudizio sistematico sul mondo femminile.

- Non solo amore, ma anche amicizia! I rapporti amicali hanno spesso grande spazio all’interno delle narrazioni romance. Un altro punto a favore della lettura è che può mostrare senza troppi filtri esperienze di amicizie maschili sane, sincere e senza il filtro della competizione. Per via di preconcetti legati a come gli uomini credono di essere percepiti dalle donne, la competizione sembra essere un caposaldo inattaccabile. Ecco, iniziando a esplorare il mondo dei romanzi rosa, si può capire che per le donne quello è un aspetto del tutto ininfluente.
- E il successo della partner? Una vittoria da celebrare e condividere! Giocare in team con il proprio/la propria partner sotto tutti i punti di vista favorisce una relazione sana. Spesso il romanzo rosa indaga anche differenti tipi di approcci al raggiungimento degli obiettivi dell’altra metà della coppia. E’ importante per un uomo prendere coscienza che se la propria compagna o moglie raggiunge un importante obiettivo, ad esempio professionale, magari alzando il proprio reddito, questo deve essere fonte di gioia e non di rammarico, perché stare in coppia non è mai una gara sotto nessun punto di vista.
- Spesso nel romance c’è molto sesso. Intrattenersi con scene erotiche non è esclusiva maschile, anche alle donne piace! Il fatto che la scrittura sia rivolta all’intrattenimento femminile, a differenza del porno che per sua natura ha una costruzione adatta a eccitare il pubblico maschile, per un uomo può essere una sorprendente rivelazione dalla quale trovare spunti e proposte che ricalcano i desideri in prima persona delle donne.
Leggere genere romance può dunque aprire nuove prospettive per un uomo, allargando gli orizzonti emotivi e fisici del proprio rapporto con il genere femminile. Nel piccolo è come vestire i panni di Mel Gibson in What Women Want (2011), nel quale il suo personaggio per via di un incidente sente tutti i pensieri delle donne che lo circondano, una rivelazione per lui he gli ha permesso di migliorare tutte le sue relazioni.