La Libreria Bocca a Milano è la libreria più antica d’Italia e si trova all’interno di uno dei luoghi più iconici della Milano.
Costruita tra il 1865 e il 1877, la Galleria Commerciale Vittorio Emanuele II, che collega il Teatro della Scala a Piazza Duomo, la Libreria Bocca ha avuto fin da subito una connotazione di cultura alta, e veniva chiamata il salotto di Milano.
In quel contesto la Libreria Bocca già esisteva. Un piccolo angolo di cultura nel luogo più frequentato della Milano bene. Fin da subito si è distinta non solo per la scelta dei titoli messi a scaffale, ma anche per i personaggi che nel tempo l’hanno frequentata. La storia della nascita di questo piccolo gioiello librario è raccontata dall’attuale proprietario Giorgio Lodetti (co-autore insieme a Giacomo Lodetti e alla critica d’arte Cristina Muccioli) nel libro Archivio storico di una famiglia di librai milanesi (Libreria Bocca sas di Lodetti G., 2023 ISBN 9791221031300). Il libro è il racconto scritto e per immagini della storia della piccola libreria e come si è evoluta dal commercio dei libri di varia fino ad essere considerata un luogo di riferimento per l’arte e il design.
Il lavoro archeologico è stato portato avanti da Lodetti dopo aver trovato un vero e proprio tesoro di libri antichi risalenti alla seconda metà del diciannovesimo secolo e alla prima metà del ventesimo secolo targati Edizioni Bocca. Ora l’archivio conta migliaia di libri a partire dalle due collane più importanti per la storia della piccola casa editrici milanese di quegli anni: la Biblioteca di Scienze Moderne e la Piccola Biblioteca di Scienze Moderne. Non solo questi volumi sono pregiati per il loro contenuto, ma anche per essere decorati da copertine di artisti molto importanti della Milano di quegli anni.

Archeologia editoriale e arte contemporanea in un unico progetto
L’archivio di questo catalogo resta disponibile nella libreria a fianco di tutto il materiale artistico sul quale nelle ultime decadi si è concentrata l’attività, affermandosi come punto di riferimento per la presentazione, la promozione e il supporto di artisti e designer contemporanei.
In questo mondo di grande fluidità quindi, la libreria si fa interlocutrice preferenziale per tutte le persone che hanno interessi trasversali che fanno dall’editoria antica (avendo prime edizioni di fine ‘800 e inizio ‘900 grandi classici italiani e internazionali), fino all’arte contemporanea e al design.
Per la Libreria Bocca la cultura passa anche dal digitale
Per promuovere tutto questo grande lavoro di recupero di vecchissime edizioni originali e le esposizioni artistiche contemporanee che presenta nel proprio negozio, nel 2020 Lodetti ha aperto il Canale YouTube LibreriaBocca1775 dove propone per tutte le persone che non possono recarsi fisicamente in bottega dirette con ospiti provenienti dal mondo dell’editoria, dell’arte e del design.
Dopo il successo degli eventi proposti durante la Design Week di Milano 2023, continuano le proposte di eventi in libreria per continuare a portare sempre più gente in loco e diffondere così la cultura dell’arte in tutte le sue forme. Segnaliamo volentieri l’evento che si terrà il 7 maggio 2023 in cui l’artista milanese Enzo Migneco, in arte TOGO, presenterà una propria mostra personale. Di questo artista avevamo già parlato in questo articolo sugli artisti contemporanei sui quali investire nel 2023.
Tutti gli eventi che si tengono in negozio e che vengono anche streammati sul canale youtube hanno il Patrocinio del Comune di Milano, il quale li qualifica come momento di interesse pubblico per la diffusione della cultura dell’arte e dell’editoria.
Oggi la Libreria Bocca non è solo d’interesse turistico in quanto parte di un complesso molto più ampio iconico da visitare per chiunque stia passando per il centro di Milano, ma è soprattutto un punto di riferimento culturale per i cittadini del capoluogo lombardo, che la possono frequentare con assiduità e trovano a ogni passaggio stimoli nuovi grazie agli incontri organizzati con alcune delle maggiori personalità del mondo dell’editoria, dell’arte e del design.