...

730 Precompilato 2025: Al Via Le Modifiche Online Per Ottenere I Rimborsi Fiscali.

730 Precompilato 2025: Al Via Le Modifiche Online Per Ottenere I Rimborsi Fiscali
Fonte: Canva

Dal 15 maggio i contribuenti possono accedere alla fase 2: modificare, integrare o confermare il modello 730 e inviarlo.

Con l’arrivo del 15 maggio prende ufficialmente il via la fase 2 della dichiarazione dei redditi tramite 730 precompilato. Dopo la pubblicazione dei modelli da parte dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 30 aprile, da oggi pomeriggio i contribuenti potranno finalmente entrare nel proprio spazio riservato online per correggere, integrare o accettare il modello. Il passo successivo? Inviare il tutto e, per chi ha diritto a rimborsi, sbloccare la restituzione delle imposte a credito.

Come funziona la fase 2 del 730 precompilato?

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione due modalità operative:

  • Semplificata, pensata per chi ha pochi dati da modificare;
  • Ordinaria, per chi preferisce controllare voce per voce.

Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il sistema consente di gestire tutto in autonomia oppure di delegare un familiare o un soggetto di fiducia.

Scadenze da non dimenticare

Per quanto riguarda le scadenze, è importante non dimenticare l’ultima data disponibile per l’invio del modello 730 che è il 30 settembre 2025, mentre il 31 ottobre 2025 è la scadenza per il modello Redditi.

Un’importante novità riguarda anche la possibilità di annullamento: dal 19 maggio, chi ha già trasmesso la dichiarazione ma si accorge di errori, potrà annullarla e inviarne una nuova. Attenzione però: si potrà effettuare questa operazione una sola volta.

Cosa verificare nel modello precompilato?

Sebbene, l’Agenzia compila automaticamente molti campi, il contribuente deve fare attenzione ad alcuni dati:

  • Che siano inserite le spese per ristrutturazioni e bonus edilizi;
  • Spese mediche private.

Attenzione anche alle novità sugli affitti brevi, che per la prima volta fanno il loro ingresso nella dichiarazione, come anche il CIN (Codice Identificativo Nazionale degli immobili) e le*nuove aliquote della cedolare secca.

Figli ed asilo nido: attenzione alle detrazioni

Molti genitori si troveranno a dover rispondere a un dubbio comune: posso detrarre le spese per l’asilo nido? La risposta dipende dal bonus nido Inps. Se questo è stato riconosciuto, non è possibile cumulare la detrazione fiscale, e dunque l’importo non apparirà nella precompilata. Anche qui è essenziale verificare bene per evitare errori o duplicazioni.

Come accedere al 730 precompilato? Ecco tutte le opzioni disponibili

Oltre alle credenziali personali, è possibile affidare la gestione del 730 a una persona fidata, come il commercialista o il CAF. Le opzioni sono:

  • Delega online direttamente dal sito dell’Agenzia;
  • Pec con richiesta formale;
  • Delega cartacea presso gli uffici.

Una soluzione comoda per chi non è pratico di strumenti digitali ma vuole comunque essere in regola col Fisco. Agire rapidamente nella modifica del 730 significa ricevere velocemente i rimborsi.

Fonte: Sole24ore

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti