L’Assegno Unico Universale (AUU), il sostegno economico erogato dall’INPS alle famiglie con figli a carico, segue per aprile 2025 un calendario di accrediti leggermente modificato rispetto agli anni precedenti.
Questa variazione è dovuta a un aggiornamento dei sistemi di tesoreria della Banca d’Italia, noto come progetto Re.Tes, che ha introdotto nuove tempistiche per i pagamenti.
Date di pagamento dell’Assegno Unico per aprile 2025
- Beneficiari già attivi: I nuclei familiari che non hanno apportato modifiche alla propria domanda riceveranno l’accredito tra il 16 e il 18 aprile 2025
- Nuove domande o modifiche: Chi ha presentato una nuova richiesta o aggiornamenti nel mese di dicembre 2024 vedrà il pagamento accreditato verso la fine di aprile, presumibilmente tra il 24 e il 30 aprile
- Conguagli e arretrati: Eventuali ricalcoli o somme arretrate saranno erogati contestualmente all’accredito ordinario, seguendo le stesse date previste per le nuove domande.
Motivazioni del cambio di calendario
Dal gennaio 2025, i pagamenti dell’Assegno Unico sono stati posticipati al 20 del mese o ai giorni immediatamente successivi, come parte del progetto Re.Tes della Banca d’Italia. Questo sistema mira a modernizzare e rendere più efficienti i flussi finanziari dello Stato, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità nei pagamenti pubblici
Novità dell’Assegno Unico per il 2025
- Maggiorazioni: Gli importi dell’Assegno Unico sono stati adeguati all’inflazione. Ad esempio, per figli con disabilità, gli aumenti variano da €97,7 a €120,6 in base al grado di disabilità. Inoltre, sono previste maggiorazioni per madri under 21 (€23) e famiglie con almeno tre figli (€85,4 massimo)
- Aggiornamento ISEE: Per garantire l’importo corretto dell’assegno, era necessario aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025. Chi non lo ha fatto potrebbe ricevere importi ridotti o ritardi nei pagamenti.