...

Borsa di Milano In Forte Crescita: Brilla Unicredit, Volano Iveco e Stellantis, Sospesi Dazi Usa-Cina.

Accordo USA-Cina sui dazi e segnali di pace in Ucraina spingono i mercati europei. Milano apre la settimana con entusiasmo, trainata da banche e settore auto.
Fonte: Canva

Accordo USA-Cina sui dazi e segnali di pace in Ucraina spingono i mercati europei. Milano apre la settimana con entusiasmo, trainata da banche e settore auto.

La Borsa di Milano ha aperto la settimana con il piede giusto, seguendo l’onda positiva delle principali piazze europee. Lunedì 12 maggio 2025, Piazza Affari ha registrato un rialzo del 2%, incoraggiata dalle notizie internazionali che fanno ben sperare i mercati. L’accordo tra Stati Uniti e Cina per sospendere temporaneamente i dazi e i segnali di possibile tregua tra Russia e Ucraina hanno alimentato l’ottimismo degli investitori.

Anche le Borse di Francoforte e Parigi hanno mostrato segnali positivi, con guadagni rispettivamente dell’1,63% e dell’1,39%. I titoli legati al settore energetico, automobilistico e tecnologico sono tra i protagonisti di questa corsa al rialzo.

I titoli più forti: Iveco, Stellantis e STMicroelectronics

Tra i migliori titoli a Piazza Affari spicca Iveco, che balza in avanti con un +5,7%, grazie all’effetto positivo del suo nuovo piano industriale. Subito dietro troviamo STMicroelectronics (+5,47%) e Stellantis (+4,88%), che confermano il buon momento per il comparto tecnologico e quello automobilistico.

Anche Unicredit si mette in evidenza con un rialzo del 4,24%, dopo aver presentato conti trimestrali superiori alle aspettative. Il gruppo bancario ha mostrato fiducia nella possibilità di migliorare le stime per il 2025, anche se non ha ancora preso una decisione definitiva sull’eventuale offerta per Banco BPM, che oggi segna +2,94%.

Qualche segnale negativo: Leonardo in calo

Nonostante il clima positivo, non tutti i titoli partecipano alla festa. Leonardo, attiva nel settore della difesa e aerospazio, registra un calo del 3,4%, posizionandosi tra i peggiori della giornata. Il settore delle utilities e quello farmaceutico, considerati più “difensivi”, restano invece poco mossi.

Spread in calo e fiducia sui mercati

Un altro segnale incoraggiante arriva dallo spread Btp-Bund, che scende a 102,5 punti base, in diminuzione rispetto ai 104,8 di venerdì. Il rendimento del Btp decennale resta stabile intorno al 3,6%. Questi numeri mostrano una maggiore fiducia degli investitori verso l’Italia, anche sul fronte del debito pubblico.

Accordo USA-Cina: sospesi i dazi per 90 giorni

A spingere le Borse europee è soprattutto l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Cina. Le due potenze hanno deciso di sospendere per 90 giorni parte dei dazi imposti negli scorsi anni, favorendo un clima di distensione. Washington abbasserà i dazi dal 145% al 30%, mentre Pechino passerà dal 125% al 10%.

Fonte: Ansa.it

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Le 4 A del Made in Italy nell'era dei Dazi USA: Cosa cambia

Le 4 A del Made in Italy nell’era dei Dazi USA: Cosa cambia?

Il tema delle 4 A del Made in Italy nell'era
Il recente accordo tra Stati Uniti ed Unione Europea per evitare l’entrata in vigore dei dazi del 30% sulle esportazioni europee verso gli USA rappresenta una tappa cruciale ma non definitiva per le imprese italiane, simbolo del Made in Italy nel mondo.

Accordo USA-UE sui dazi: quale futuro per il Made in Italy?

L’accordo USA-UE sui dazi va letto come un primo passo,