Donazioni ed Eredità: Conoscevate le Nuove Regole Fiscali in Vigore dal 1° Gennaio 2025?

A partire dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale italiano subirà cambiamenti significativi in materia di donazioni ed eredità. Le nuove regole prevedono un aumento dell’imposta di successione e donazione, una riduzione delle franchigie esenti e una ridefinizione delle aliquote fiscali.

A fare chiarezza su questi cambiamenti è intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate, che, con la Circolare n. 2 del 14 marzo 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo delle imposte e sulle esenzioni applicabili.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia, chi sarà maggiormente colpito e quali strategie adottare per ottimizzare la pianificazione patrimoniale.


Le principali novità in vigore dal 2025

Con la nuova normativa, il sistema di tassazione sulle successioni e donazioni cambierà radicalmente:

🔺 Aumento delle aliquote fiscali

  • Per figli e coniugi, l’aliquota passerà dal 4% al 6%
  • Per fratelli e sorelle, salirà dal 6% all’8%
  • Per parenti lontani e soggetti non parenti, potrebbe raggiungere il 10% o più

🔻 Riduzione delle franchigie esenti

  • La franchigia per coniuge e figli scenderà da 1 milione a 500.000 euro
  • La franchigia per fratelli e sorelle sarà eliminata
  • Tutti gli altri eredi pagheranno imposta su qualsiasi importo ricevuto

💰 Nuove modalità di calcolo

  • Sarà introdotto un meccanismo di tassazione progressiva, in cui l’aliquota aumenta in base al valore dell’eredità

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate: Circolare n. 2 del 14 marzo 2025

Con la pubblicazione della Circolare n. 2 del 14 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di applicazione delle nuove regole.

📌 Punti salienti della circolare:

  1. Nuovo metodo di calcolo per le aliquote progressive
    • Le imposte saranno calcolate a scaglioni, in modo simile all’IRPEF, con un’aliquota più alta per i patrimoni superiori a 5 milioni di euro.
  2. Valutazione dei beni immobili
    • Gli immobili ereditati o donati saranno valutati in base al valore di mercato aggiornato, non più sul valore catastale.
  3. Criteri per la tassazione delle donazioni indirette
    • Le donazioni di somme di denaro o beni mobili saranno tassate solo se superano i limiti di esenzione stabiliti per il rapporto di parentela.
  4. Agevolazioni per aziende e beni strumentali
    • Per favorire il passaggio generazionale delle imprese, viene confermata l’esenzione dall’imposta per le aziende che continuano l’attività per almeno 5 anni.
  5. Controlli e sanzioni
    • Saranno introdotte nuove verifiche fiscali per evitare elusioni, in particolare per le donazioni simulate e le intestazioni fittizie di beni.

Come cambiano le imposte con la nuova tassazione progressiva?

A differenza del passato, le nuove aliquote si applicano in modo progressivo a scaglioni, seguendo il seguente schema:

Valore ereditatoFigli e coniugeFratelli e sorelleAltri parentiNon parenti
Fino a 500.000 €0%6%8%10%
500.000 € – 1 mln6%8%10%12%
1 mln – 5 mln8%10%12%14%
Oltre 5 mln10%12%14%16%

👉 Esempio pratico:
Se un figlio eredita 2 milioni di euro, la tassa sarà calcolata così:

  • Sui primi 500.000 €0% (esente)
  • Sui successivi 500.000 €6% = 30.000 €
  • Sul resto (1 milione di euro)8% = 80.000 €
    🔹 Totale da pagare: 110.000 € di imposta di successione

Strategie per ridurre la tassazione sulle eredità

Per ridurre il peso fiscale delle nuove regole, è possibile adottare alcune strategie di pianificazione patrimoniale:

📌 Cosa andava fatto prima del 31 dicembre 2024?

Anticipare donazioni per beneficiare delle vecchie aliquote
Rivedere il testamento per distribuire il patrimonio in modo più efficiente
Utilizzare strumenti finanziari alternativi, come polizze vita e trust
Dividere l’eredità tra più beneficiari per ridurre la progressività della tassazione


Come prepararsi alle nuove regole?

L’entrata in vigore delle nuove norme fiscali dal 1° gennaio 2025 ha un impatto significativo su chi riceve eredità o donazioni. La Circolare n. 2 del 14 marzo 2025 ha chiarito molti aspetti, ma è fondamentale muoversi in anticipo per evitare di pagare più tasse del necessario.

👉 Cosa fare subito?
🔹 Contattare un commercialista o un consulente patrimoniale per valutare le migliori strategie
🔹 Considerare l’opzione di una donazione anticipata prima della fine del 2024
🔹 Esplorare strumenti alternativi come polizze assicurative, trust e patti di famiglia

Pianificare oggi significa risparmiare domani e garantire un passaggio di patrimonio più efficiente e vantaggioso per gli eredi.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Self Check-In per Affitti Brevi: Come Funziona e Quali Sono le Nuove Regole in Italia?

Recentemente, il Ministero dell’Interno e AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti

Certificazione Unica 2025: Guida Completa alla Trasmissione all’Agenzia delle Entrate Entro il 17 Marzo.

La Certificazione Unica (CU) 2025 è un documento essenziale per