Nel firmamento dei vini di Bordeaux, una stella brilla con luce propria: il Petrus del 1982. Questa annata, celebrata dagli esperti e ricercata dai collezionisti, rappresenta un’apoteosi del gusto, un incontro tra tradizione e perfezione che solo la Cantina Petrus può offrire.
Il Petrus del 1982 è un vino che incarna l’esperienza e la competenza di generazioni di viticoltori, un’autorevolezza che si manifesta in ogni sorso, un’affidabilità confermata da decenni di eccellenza. Con una quotazione che riflette la sua esclusività, una bottiglia di Petrus 1983 è un investimento tanto quanto un piacere.
Cosa rende il Petrus del 1982 così speciale?
È il territorio unico di Pomerol, dove l’argilla nera nutre le viti di Merlot, conferendo così al vino una profondità e una complessità ineguagliabili. È l’attenzione meticolosa in ogni fase della produzione, dalla vendemmia manuale alla maturazione in botti di rovere nuove. È la capacità di questo vino di evolversi, di migliorare con gli anni, trasformandosi in un’esperienza sensoriale che va oltre il palato, diventando un ricordo indelebile. Senza contare le sue note floreali, fruttate, speziate, minerali, balsamiche, di erbe aromatiche.
Per chi cerca il meglio del vino Bordeaux pregiato, il Petrus 1983 è un’opzione ineludibile.
Il suo costo, benché elevato, è giustificato dalla rarità e dalla fama che lo accompagnano. Una bottiglia di Petrus del 1982, non è semplicemente vino; è storia, è arte, è un viaggio attraverso i sensi che culmina in un’emozione pura.
Quanto costa una bottiglia di Petrus del 1982 ?
Una bottiglia arriva a costare almeno tra i 4.000€ ed i 6.000€. Attualmente in asta su Sotheby’s un lotto composto di 3 bottiglie ha una collocazione di stima tra i 7.500€ ed i 10.000€
In un calice di Petrus 1982, si trova l’essenza stessa di Bordeaux, un territorio che ha fatto del vino una forma d’arte.
E per chi desidera assaporare questa meraviglia, il Petrus 1982 è un sogno che si avvera, un’esperienza che definisce ciò che il vino può e deve essere.