L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire il piacere della lettura, magari sotto le coperte, in compagnia di un buon libro.
Quali sono i libri più adatti per gli uomini che vogliono immergersi in storie avvincenti, emozionanti, divertenti o riflessive?
Abbiamo selezionato per voi dieci titoli di autori italiani, tra novità e classici, che vi faranno appassionare, sorridere, riflettere o anche rabbrividire. Ecco i nostri consigli per i libri per uomini da leggere sotto le coperte.
Il colibrì di Sandro Veronesi.
Il colibrì è il romanzo vincitore del Premio Strega 2020, scritto da Sandro Veronesi, uno dei più apprezzati scrittori italiani contemporanei. Il protagonista è Marco Carrera, un medico affetto da una rara forma di nanismo che lo rende simile a un colibrì: un uccello capace di restare immobile in volo, ma che consuma una quantità enorme di energia. La vita di Marco è segnata da eventi drammatici, ma anche da momenti di gioia e di amore. Il romanzo è un affresco della società italiana dagli anni Settanta ai giorni nostri, raccontato con una scrittura intensa e coinvolgente.
La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante.
La vita bugiarda degli adulti è l’ultimo romanzo di Elena Ferrante, la misteriosa autrice della saga de L’amica geniale. La storia è quella di Giovanna, una ragazzina napoletana che scopre che suo padre la paragona a una zia sgradita e brutta. Questa rivelazione scatena in lei una crisi di identità che la porta a cercare la verità sulla sua famiglia e su se stessa. Il romanzo è un ritratto di una ragazza in crescita, ma anche di una città divisa tra bellezza e degrado, tra nobiltà e volgarità. La scrittura di Ferrante è potente e incisiva, capace di catturare il lettore con la sua forza espressiva.
Il nome della rosa di Umberto Eco.
Il nome della rosa è il capolavoro di Umberto Eco, il celebre semiologo e scrittore italiano scomparso nel 2016. Il romanzo è ambientato nel 1327 in un’abbazia benedettina dove avvengono una serie di misteriosi omicidi. A indagare sono Guglielmo da Baskerville, un frate francescano esperto di logica, e il suo giovane allievo Adso da Melk. Il romanzo è un giallo medievale, ma anche una riflessione sul potere, sulla fede, sulla ragione e sul linguaggio. Il libro è ricco di citazioni, riferimenti e giochi linguistici che ne fanno una lettura stimolante e affascinante.
L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia.
L’arte di essere fragili è un saggio scritto da Alessandro D’Avenia, noto scrittore e insegnante italiano. Il libro è un omaggio alla figura e alla poesia di Giacomo Leopardi, il grande poeta dell’Ottocento che ha saputo esprimere la bellezza e il dolore dell’esistenza umana. D’Avenia ripercorre la vita e le opere di Leopardi, mostrando come il suo messaggio sia ancora attuale e universale. Il libro è anche un invito a scoprire la propria fragilità come fonte di forza e di creatività.
La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone.
La tentazione di essere felici è il romanzo più noto di Lorenzo Marone, uno scrittore e avvocato italiano. Il protagonista è Cesare Annunziata, un settantasettenne napoletano che vive in un condominio popolato da personaggi bizzarri e pittoreschi. Cesare ha perso la moglie, ha due figli problematici e si sente solo e inutile. Ma un giorno incontra Emma, una giovane vicina maltrattata dal marito, e decide di aiutarla. Il romanzo è una commedia umana, ma anche una storia di redenzione e di speranza.
La paranza dei bambini di Roberto Saviano.
La paranza dei bambini è il romanzo più famoso di Roberto Saviano, lo scrittore e giornalista italiano autore di Gomorra. Il libro racconta la storia di un gruppo di ragazzini napoletani che si fanno strada nel mondo della criminalità organizzata, tra droga, armi e violenza. Il romanzo è un ritratto crudo e realistico di una generazione senza futuro, che vive in un contesto sociale degradato e corrotto. Il libro è anche una denuncia contro il sistema mafioso che opprime e distrugge la vita di tanti innocenti⁵.
Il barone rampante di Italo Calvino.
Il barone rampante è uno dei romanzi più belli e originali di Italo Calvino, il geniale scrittore italiano del Novecento. Il protagonista è Cosimo Piovasco di Rondò, un nobile genovese che, a dodici anni, decide di salire su un albero e di non scendere mai più. Da lì, Cosimo vive una serie di avventure e di incontri, tra cui quello con la bella Viola, di cui si innamora. Il romanzo è una favola filosofica, ma anche una parabola sulla libertà, sull’immaginazione e sulla natura.
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano.
La solitudine dei numeri primi è il romanzo d’esordio di Paolo Giordano, uno scrittore e fisico italiano che ha vinto il Premio Strega nel 2008. Il libro narra la storia di Alice e Mattia, due ragazzi segnati da traumi infantili che li rendono diversi dagli altri. Alice e Mattia si incontrano da adolescenti e si riconoscono come numeri primi, ovvero numeri che sono divisibili solo per se stessi e per uno. Il romanzo segue le loro vite parallele, tra amori, amicizie, successi e fallimenti. Il libro è una riflessione sulla solitudine, sull’incomunicabilità e sul destino.
Io uccido di Giorgio Faletti.
Io uccido è il thriller che ha consacrato Giorgio Faletti, lo scrittore e attore italiano scomparso nel 2014. Il romanzo è ambientato a Montecarlo, dove un serial killer semina il terrore con i suoi omicidi accompagnati da enigmatiche frasi. A dargli la caccia sono Jean-Loup Verdier, un commissario francese, e Frank Ottobre, un agente dell’FBI. Il romanzo è un intreccio di suspense, azione e colpi di scena che tiene il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
La ragazza con la Leica di Helena Janeczek.
La ragazza con la Leica è il romanzo vincitore del Premio Strega 2018, scritto da Helena Janeczek, una scrittrice tedesca naturalizzata italiana. Il libro è ispirato alla vita e alle opere di Gerda Taro, una fotografa ebrea che ha documentato la guerra civile spagnola insieme al suo compagno Robert Capa. Il romanzo ripercorre la breve e intensa esistenza di Gerda, attraverso le testimonianze dei suoi amici e dei suoi amanti. Il libro è un omaggio a una donna coraggiosa e anticonformista, che ha fatto della fotografia una forma d’arte e di impegno.
Questi sono solo alcuni dei libri per uomini da leggere sotto le coperte.
Ce ne sono molti altri che potrebbero interessarvi e intrattenervi in queste fredde serate autunnali. Non vi resta che scegliere il vostro preferito e lasciarvi trasportare dalla magia della lettura.
E voi, in queste sere così uggiose, cosa state leggendo sotto le coperte? Apriamo i commenti per l’occasione ed aspettiamo i vostri suggerimenti.